PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: produttività
Un programma liberale alle elezioni UE 2024
Con la fine dell’estate, si apre di fatto la campagna elettorale per le elezioni europee del giugno 2024. Il modo corretto di iniziarla non è però accapigliarsi sulle alleanze, bensì impegnarsi a definire i programmi con i quali affrontarla per … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autocrazie, cambiamento, cittadini, clima, conformismo, conservatori, Consiglio di Europa, cultura, economia, elezioni 2004, fisco europeo, liberale, libertà, marchio imperiale, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), occidente, produttività, reddito universale, salario minimo, salute, scambi, scegliere, UE
Commenti disabilitati su Un programma liberale alle elezioni UE 2024
Commento sul voto del 25 settembre
Intervento al Convegno organizzato da Critica Liberale il 30 settembre da remoto Il voto è stato epocale non tanto perché ha vinto la destra, quanto perché ha consolidato il voto precedente. Una ampia fetta di italiani non tollera il modo … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, astensione, Borsa Valori, burocrazie, cambiamento, centrodestra, ceto medio, cittadino, coalizione cdx, conflitto, conformismo, convivenza tra diversi, crescita, Critica Liberale, destra, diversità delle culture, diversità individuale, elezioni 2022 25 settembre, elites, energia, esercito europeo, fisco europeo, Formazione delle Libertà, governo Draghi, ideologico, illiberali, individui, libertà, M5S, Maastricht, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, Meloni Giorgia, mercato, mezzi di comunicazione, NATO, Non Mollare (testata di Critica Liberale), occidente, PD, potere (politica di), produttività, pubblica amministrazione, regole, social network, sovranisti, spirito critico, statalismo, terza guerra mondiale, Trattati di Roma, UE, Urss, Varsavia
Commenti disabilitati su Commento sul voto del 25 settembre
La disputa sul tetto agli stipendi pubblici
La Commissione Bilancio del Senato ha approfittato del Decreto Aiuti Bis per eliminare la norma che limita il tetto al salario dei dirigenti pubblici. Si è scatenata la legittima indignazione dell’opinione pubblica. I Deputati sono immediatamente intervenuti alla Camera per … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Camera deputati, convivenza tra diversi, dipendenti privati, emotività, Formiche.net on line, inefficienza, libertà, metodo liberale, Paganini Pietro, Presidente della Repubblica, privilegi, produttività, pubblica amministrazione, Senato, servizi pubblici, sperimentale, Stato di diritto, suddito, tetto stipendi PA, trasparenza
Commenti disabilitati su La disputa sul tetto agli stipendi pubblici
Discontinuità e continuità
Nei commenti di vari grossi mezzi di comunicazione sul lavoro del Presidente incaricato Draghi, viene sempre più a galla il disappunto perché il dato distintivo di questo lavoro è la continuità politico culturale e non la discontinuità che quei mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, ambienti bene, banche, cittadini, continuità, Corriere della Sera, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, economia, elezioni 2018, Europa, fatti, Formiche.net on line, giornalismo, governo Draghi, gruppo parlamentare, Il Fatto quotidiano, informatica, Lega, M5S, mentalità chiusa, mezzi di comunicazione, NATO, parlamento, partito, PD, Piattaforma Rousseau, Presidente della Repubblica, produttività, progetto di governo, Recovery Plan, reddito cittadinanza, Repubblica, UE, voto di fiducia
Commenti disabilitati su Discontinuità e continuità
Programma sul diritto allo studio universitario ’83-’85
PRESIDENTE. Ha la parola il Consiglirere Morelli. MORELLI. Questo dibattito va visto per chi, come il sottoscritto e altri, si è occupato per lunghi mesi della vicenda della costruzione, chiamiamola così, della legge sul diritto allo studio che abbiamo approvato … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Arata Fidia, assistenza sociale, Atti consiliari stenografici, Benelli Paolo, Consiglio Regionale Toscana, cultura, dipendenti pubblici, diritto allo studio, educazione, fasce di reddito, Giunta Regione Toscana, inflazione, Innaco Rinaldo, Mayer Marco, merito, PCI, prestiti d'onore, produttività, PSI, Regione Toscana, riutilizzao, servizi pubblici, servizio alloggi studenti, servizio mensa, sindacati, spesa storica, terziario, università
Commenti disabilitati su Programma sul diritto allo studio universitario ’83-’85
Dichiaazione voto su legge interventi agricoltura ’82-’84
PRESIDENTE. La parola al consigliere Morelli. MORELLI. Mantenendomi nei limiti della dichiarazione di voto, farò un cenno generalissimo derivante dal fatto che essendo assente l’altro martedi non ho potuto partecipare alla discussione generale. Dato il voto finale, dovrò sottolineare più … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato accorpamento terre, agricoltura, Atti consiliari stenografici, Consiglio Regionale Toscana, consuntivo, cooperazione, economia, finanziamento, gestione (bilanci di), Giunta Regione Toscana, imprese, produttività, qualità della vita, reddito, Regione Toscana
Commenti disabilitati su Dichiaazione voto su legge interventi agricoltura ’82-’84