PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: agricoltura
Un intento buono realizzato male
Le contraddizioni della transizione ecologica dell’Unione europea sono molte. Per quelle più note – per esempio le commodity agricole extra Ue legate ai processi di deforestazione – si sta già cercando una soluzione. Altre, che ancora restano fuori dai riflettori … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato agricoltura, bergamotto, burocrazia europea, CLP classificazione etichettatura imabllaggio, Commissione Europea, cosmetici industria, olii essenziali, Paganini Pietro, Pensa Libero periodico on line, transizione ecologica, UE
Commenti disabilitati su Un intento buono realizzato male
La ricerca di soluzioni variabili
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato agricoltura, certezza, cittadino, controllo, crescita, diritti umani, energia, fotovoltaico, Fukushima, Giappone, Libia, logica deterministica, modelli rigidi, nucleare, paesaggio, pale eoliche, partecipazione, realtà, risorse, scienza, tempo fisico, utopia
Commenti disabilitati su La ricerca di soluzioni variabili
Sostituire la legge venatoria attuale
In merito ai due referendum sulla caccia, Raffaello Morelli, dell’Esecutivo PLI, ha dichiarato che ” i liberali faranno propaganda per togliere ai cacciatori il diritto di entrare nei terreni altrui e per sostituire la vigente legge sulla caccia con una … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato agricoltura, ambiente, caccia, cacciatori, Camera dei Deputati, CEE, convivenza, DC, diritti fondiari, Esecutivo PLI, Fermariello Carlo, legge venatoria, PCI, PLI, referendum 1990, Rosini Giacomo, terreni agricoli
Commenti disabilitati su Sostituire la legge venatoria attuale
Norme contratti agrari
PRESlDENTE. La parola al consigliere Morelli. MORELLI. Prendo atto positivamente che quanto avevamo chiesto e chiarito durante il dibattito ieri è stato in larga parte recepito dalla maggioranza con questo emendamento, almeno una certa parte e ora chiarirò quale. Devo … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato agricoltura, Atti consiliari stenografici, Consiglio Regionale Toscana, contratti agrari, Franci Piergiorgio, Giunta Regione Toscana, Intercomunali (associazioni), Legge 203/82, Province, Regione Toscana
Commenti disabilitati su Norme contratti agrari
Legge sui contratti agrari
PRESIDENTE. Ha la parola il consigliere Morelli. MORELLI. Fin dallo scorso giugno, subito dopo che la legge nazionale 203 fu pubblicata, avevamo presentano un’interrogazione alla Giunta che a questo punto è superata dai fatti, ma credo non sarebbe stato male … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato agricoltura, Atti consiliari stenografici, Consiglio Regionale Toscana, contratti agrari, costituzionale, Fioravanti Rino, Giunta Regione Toscana, Intercomunali (associazioni), Ispettorati agrari provinciali, Legge 203/82, parlamento, Pizzi Piero, Province, Regione Toscana
Commenti disabilitati su Legge sui contratti agrari
Assestamento Bilancio ’82
PESIDENTE. Ha la parola il consigliere Morelli. MORELLI. Anch’io smentirò le previsioni del Consigliere Andreoni e seguirò la linea breve che il collega Martelli ha seguito nel suo intervento, anche se le conclusioni saranno diverse. Io voglio dare un giudizio … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato agricoltura, Atti consiliari stenografici, bilancio annuale, Bonifazi Emo, burocrazia, Carpi Gianmario, Consiglio Regionale Toscana, Enti Territoriali, finanziaria legge, funzionamento istituzioni, gestione del territorio, Giunta Regione Toscana, investimenti, Martelli Sergio, olivicoltura, Passigli Stefano, Pizzi Piero, Pollini Renato, Regione Toscana, residui passivi, settore casa, Stato Regioni
Commenti disabilitati su Assestamento Bilancio ’82
Dichiaazione voto su legge interventi agricoltura ’82-’84
PRESIDENTE. La parola al consigliere Morelli. MORELLI. Mantenendomi nei limiti della dichiarazione di voto, farò un cenno generalissimo derivante dal fatto che essendo assente l’altro martedi non ho potuto partecipare alla discussione generale. Dato il voto finale, dovrò sottolineare più … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato accorpamento terre, agricoltura, Atti consiliari stenografici, Consiglio Regionale Toscana, consuntivo, cooperazione, economia, finanziamento, gestione (bilanci di), Giunta Regione Toscana, imprese, produttività, qualità della vita, reddito, Regione Toscana
Commenti disabilitati su Dichiaazione voto su legge interventi agricoltura ’82-’84