PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: diritto allo studio
Prefazione al volume “Pietre” , edizioni Rubbettino
Prefazione al volume Pietre di Antonio PILEGGI edito da Rubbettino Gli scritti dell’ultimo decennio raccolti da Antonio Pileggi in questo volume, rappresentano l’impegno civile liberale in modo assai efficace. Scaturiscono da una passione maturata in una lunga e vasta esperienza … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Boschi Maria Elena, cittadini, Comitato No al peggio (ref. 2016), comportamenti, convivenza, Costituzione, Croce Benedetto, diritto allo studio, diversità individuale, esperienza storica, forza, liberale, liberalismo, Malagodi Giovanni, metodo liberale, mezzi di comunicazione, partecipazione, Pietre (volume), Pileggi Antonio, PLI, PLI nuovo, politica, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, scuola, spirito critico, Valitutti Salvatore
Commenti disabilitati su Prefazione al volume “Pietre” , edizioni Rubbettino
Testimonianza su Salvatore Valitutti
TestimVali Testimonianza al Convegno di Roma del 22 giugno 2018 organizzato al Senato dalla Scuola di LIberalismo e da Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, i cui lavori saranno presieduti dal sen. Luigi Compagna.
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato ADESSPI, Baslini Antonio, Biondi Alfredo, Biondi Pompeo, Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, Compagna Luigi, Congresso PLI 1986 Genova, diritto allo studio, doppio turno, Giustizia Giusta, latino (nella scuola media), Malagodi Giovanni, Martino Gaetano, Moro Aldo, Patuelli Antonio, PLI, referendum 1993, riforma elettorale, Scuola di LIberalismo, scuola media unica, scuola privata, scuola pubblica, semipresidenzialismo, Valitutti Salvatore
Commenti disabilitati su Testimonianza su Salvatore Valitutti
Il ruolo del merito nel conoscere
Nel convegno su Don Milani alla Scuola Normale, Francesco Gesualdi, uno dei suoi allievi, ha detto “che è pericolosa l’insistenza ricorrente sul valore del “merito”, che rischia di aumentare la forbice tra i cittadini, facendo avanzare quelli bravi lasciando sempre … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, collettività, conformismo, conoscenza, diritto, diritto allo studio, diversità, evoluzione, Gesualdi Francesco, Il Tirreno (quotidiano), istruzione pubblica, liberaldemocratici, merito, metodologia individuale, Milani Lorenzo, progresso conoscenza, relativismo, ricercatori, risorse, scuola, Scuola Normale Pisa, sperimentale, spirito critico, tempo, trasmettere cultura, uguaglianza
Commenti disabilitati su Il ruolo del merito nel conoscere
Le Tesi della Sapienza , 1967 -2017
Intervento tenuto alla Tavola rotonda organizzata dall’Università di Pisa, dal Comune di Pisa, dalla Biblioteca Serantini,nella Gipsoteca di Arte Antica di Pisa, cui hanno inoltre preso parte Bruno Manfellotto (Moderatore), Giuliana Biagioli,Vittorio Campione, Gian Mario Cazzaniga. L’occupazione iniziale della Sapienza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato 2314 (vedi riforma Gui), AGI, avanguardie, Azione Cattolica, Benedetti Arrigo, Biagioli Guliana, Biblioteca Serantini Pisa, Campione Vittorio, casta, Cazzaniga Gianmario, cinesi (universitari pisani), cittadini, Comune di Pisa, conflitto, conservatori, cultura, DC, democrazia rappresentativa, diritto allo studio, diversità, diversità individuale, Espresso settimanale, fare le riforme, Gui Luigi, indistinzione culture, Intesa Universitaria, istruzione pubblica, lavoro, liberale, Lotta Continua, lotta di classe, maggioranza (principio di), Manfellotto Bruno, Ministero Istruzione, minoranze attive, Moro Aldo, MSI, Occupazione Sapienza Pisa 1964, oligarchia, Parisi Arturo, PCI, PD, politica, Quaderni piacentini (rivista), riforma Costituzionale 2016, riforma Gui (anni '60), Salvati Michele, scuola, sindacato degli studenti, sistema capitalista, studenti universitari, Tesi della Sapienza (1967), UGI, ulivismo indistinto, università, Università di Pisa
Commenti disabilitati su Le Tesi della Sapienza , 1967 -2017
Il futuro non è un optional
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato autonoma iniziativa, commerciale, condizioni di vita, conformismo, convivenza tra diversi, costruttivismo, cultura, diritti individuali, diritto allo studio, diversità individuale, esperienza storica, fatti, futuro, governo al di sopra dei cittadini, Iacono Alfonso A., identità, iniziative private, lavoro, Le domande ultime (libro), libertà, memoria, mutamento, passato, politica, potere, presente, progetto politico, progresso conoscenza, pubblicità, risorse, scegliere, sperimentale, storia, tempo fisico, totalitarismo, uso droghe, vincoli, vita eterna
Commenti disabilitati su Il futuro non è un optional
Programma sul diritto allo studio universitario ’83-’85
PRESIDENTE. Ha la parola il Consiglirere Morelli. MORELLI. Questo dibattito va visto per chi, come il sottoscritto e altri, si è occupato per lunghi mesi della vicenda della costruzione, chiamiamola così, della legge sul diritto allo studio che abbiamo approvato … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Arata Fidia, assistenza sociale, Atti consiliari stenografici, Benelli Paolo, Consiglio Regionale Toscana, cultura, dipendenti pubblici, diritto allo studio, educazione, fasce di reddito, Giunta Regione Toscana, inflazione, Innaco Rinaldo, Mayer Marco, merito, PCI, prestiti d'onore, produttività, PSI, Regione Toscana, riutilizzao, servizi pubblici, servizio alloggi studenti, servizio mensa, sindacati, spesa storica, terziario, università
Commenti disabilitati su Programma sul diritto allo studio universitario ’83-’85
Controdeduzioni su legge Diritto allo Studio universitario
MORELLI. Questa legge, che molto a lungo fu dibattuta in Consiglio, ha trovato delle difficoltà che a nostro avviso erano prevedibili in quanto non si era voluto, nel dibattito in prima istanza, affrontare tutta una serie di nodi nella scelta … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, Comuni, Consiglio Regionale Toscana, controdeduzioni (al rinvio), democrazia diretta, diritto allo studio, Giunta Regione Toscana, governo, Intercomunali (associazioni), istituzioni, Regione Toscana, università
Commenti disabilitati su Controdeduzioni su legge Diritto allo Studio universitario
Comunicazioni Giunta su inizio anno scolastico ’81/’82
PRESIDENTE. Ha la parola il consigliere Morelli. MORELLI. Vorrei osservare che senza dubbio la comunicazione all’inizio dell’anno ha valore di informazione, ma certo è che questo tipo di informazione tradisce sempre, o almeno certamente in questi due anni e in … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato anno scolastico, Atti consiliari stenografici, Consiglio Regionale Toscana, diritto allo studio, gestione del territorio, Giunta Regione Toscana, istruzione professionale, Matulli Giuseppe, piano regionale sviluppo, Regione Toscana, scuola pubblica, Tassinari Luigi, Teroni Roberto
Commenti disabilitati su Comunicazioni Giunta su inizio anno scolastico ’81/’82