PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: pressione demografica
L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali
Esiste un parametro significativo su cui riflettere. Alla domanda “il mondo sta migliorando, peggiorando o restando fermo?” , le statistiche forniscono in ogni paese la stessa risposta inequivoca. Percentuali altissime (oltre l’85%) di cittadini affermano che le condizioni di vita … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aspettativa di vita, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), cervello, cittadinanza (diritti di), cittadini, collettivismo, condizione delle donne, condizioni di vita, conflitto, conoscere, diversità individuale, ecumenismo mondialista, egoismo, esperienza storica, Europa, fatti, fertilità, gestione del territorio, https://ourworldindata.org, ideologico, individuo, informazione, interpersonale, liberali, libertà, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondo, morte precoce, popolazione, potere, povertà, pressione demografica, privilegi, procreazione, regole, religione, riproduzione, Roser Max, sistema educativo, solidarismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, Università Oxford, visione d'insieme, vita
Commenti disabilitati su L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali
L’impegno civile è un obbligo laico
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, Anno Santo, Austria, bene comune, cellulare, cittadinanza europea, collaborazione tra funzioni diverse, comportamenti, convivenza, convivenza tra diversi, credo, diritti umani, diritto al privato, diritto di asilo, Disputationes, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, Europa, fatti, fede, Francesco (Papa), giornalismo, governo, ideologico, immigrati, impegno civile, indifferenza, individuo, iniziative private, istituzioni, laici, libera circolazione, libertà, libertà di culto, messaggi religiosi, mezzi di comunicazione, misericordia, mondo cattolico, Non Credo rivista, Parolin Pietro cardinale, politica, pressione demografica, progresso conoscenza, rapporti tra libertà e norme di legge, razzismo, regole, relazioni interpersonali, Renzi Matteo, risorse, scegliere, società perfetta, sovranità del cittadino, spirito critico, TG5, UE, verità, xenofobi
Commenti disabilitati su L’impegno civile è un obbligo laico
Il problema del respingimento
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Africa, asilo politico, Berlusconi Silvio, burocrazia, capi religiosi, clandestini, Convenzione Ginevra 1951, convivenza tra diversi, D'Alema Massimo, destra sociale, diritti umani, diritto di asilo, diritto internazionale, disagio sociale, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, Europa, fatti, fede, Frontex, ideologico, illiberali, immigrati, interpersonale, Lega Nord, libera circolazione, liberale, liberalismo, libertà, Malagodi Giovanni, medico, paesi d'origine, PDL, pluralismo, politica, pressione demografica, Prodi Romano, razza, regole, religione, rifugiati, servizi assistenziali, sicurezza, società aperta, sovranità del cittadino, sovranità nazionali, sperimentale, statalismo, teoria, UE, ultimi (gli), UNHCR, visione sociologica
Commenti disabilitati su Il problema del respingimento