PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: incertezza
Dopo il Covid19, i laici più forti
Articolo scritto per il bimestrale NON CREDO La laicità dopo il Covid19 La pandemia Covid19 avrà almeno una conseguenza non negativa: limiterà parecchio il conformismo sociale. Perché, con gran dispetto del mondo dell’informazione di massa, dopo il Covid19 è assai … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autorità, Benedetto XVI, CEI, certezza, Chiesa, clericale, comunità, concezione religiosa, conformismo, consumo, convivenza, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, COVID-19, cultura del rischio, Curia, diritti umani, diversità, fatti, Francesco (Papa), funzioni religiose, gesuiti, ideologia relativista, ideologico, incertezza, individualismo metodologico, individuo, istituzioni, Italia Laica, laici, libertà di culto, logica deterministica, luoghi di culto, metodo scientifico, mondo cattolico, Napolitano Giorgio, Non Credo rivista, parlamento, Ratzinger Joseph, realtà, scambio, scienza, sovranisti, sperimentalismo, spirito critico, tempo, tempo fisico, Veronesi Sandro
Commenti disabilitati su Dopo il Covid19, i laici più forti
Su politica e scienza (a Nadia Urbinati)
Da Raffaello Morelli a Nadia Urbinati sabato 4 aprile 2020 ore 12,15 La ringrazio molto per la rapida risposta. Faccio rilevare che non occorreva spazio, bastava una formulazione inequivoca tipo “Ha anzi messo la politica nella condizione di mettere in … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato certezza, competenza, conoscenza, convivenza tra diversi, COVID-19, diversità, fatti, governo, ideologico, ignoto, incertezza, incompatibilità, liberaldemocratici, libro sacro, logica deterministica, politica, potere, progetto politico, Repubblica quotidiano, rivoluzione, scienza, sovranità dei cittadini, sperimentale, tecnocrazia, unità (concetto), Urbinati Nadia, verità religiosa
Commenti disabilitati su Su politica e scienza (a Nadia Urbinati)
L’impostazione distorta del Manifesto di Assisi
Oramai da molti anni e ancora oggi nell’anno 2020, le organizzazioni italiane dell’area ideologico religiosa individuano la radice dei problemi del paese non solo nel debito pubblico ma nelle diseguaglianze sociali e territoriali, nell’illegalità, nell’economia in nero, nell’incertezza. Il Forum … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Assisi, cittadino, coesione sociale, Coldiretti, comunità, conformismo, convivere, diseguaglianze, economia, Formiche.net on line, Francesco (Papa), incertezza, individuo, Laudato sì (enciclica), legalità, Leyen (vn der) Ursula, liberali, Manifesto di Assisi, mondo cattolico, Paganini Pietro, Religioni protestanti, Thunberg Greta, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su L’impostazione distorta del Manifesto di Assisi
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
La speranza per i liberali
Il termine speranza indica un sentimento di attesa fiduciosa nel realizzarsi, presente o futuro, di quanto si desidera. Il significato è inequivoco finché si resta nell’ambito della cultura morale religiosa , ove la speranza è una delle tre virtù teologali … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato attesa passiva, autonoma iniziativa, comportamenti, conformismo, conoscere, convivenza tra diversi, desiderio, Dio, diversità, esperienza storica, fatti, fede, formazione alla ricerca, futuro, identità, impegno civile, incertezza, individuo, istruzione pubblica, liberali, liberalismo, mondo, morale religiosa, partecipazione, PNR blog, politica, realtà, scegliere, sicurezza, speranza, spirito critico, uguaglianza, utopia, virtù teologali
Commenti disabilitati su La speranza per i liberali
Laici svegliamoci
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, afflussi, Anno Santo, CEI, Chiesa, cittadini, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, credente, crociata, democrazia, Dio, Disputationes, Europa, fede, Francesco (Papa), Galantino Nunzio vescovo, giustizia, impresa, incertezza, informazione, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), laici, lavoro, legiferare, libertà, libertà di culto, Mediterraneo, metodo, metodologia individuale, migranti, misericordia, mondo cattolico, Non Credo rivista, ospedale da campo, povertà, probabilità, progetto politico, progresso conoscenza, rapporti tra libertà e norme di legge, rifugiati, risorse, scegliere, schiavitù, separazione Stato religioni, servizi assistenziali, società civile, sovranità del cittadino, speranza, sperimentale, testimonianza, TV, UE, utopia, Vangelo, Vaticano, verità
Commenti disabilitati su Laici svegliamoci
L’ambiguità di un appello contro l’eugenetica
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Amato Giuliano, bloccare il cambiamento, cittadini, conservatori, convivenza, credenti e non credenti, diritti di cittadinanza, educazione, embrione, esperienza storica, etica, eugenetica, Fassino Piero, Ferrara Giuliano, Foglio quotidiano, Galli della Loggia Ernesto, incertezza, integralismo, Israel Giorgio, laici, laicità istituzionale, legge 40, legiferare, liberale, libertà, libertà di coscienza, libertà di culto, Mafai Miriam, Nobel Alfred, Panebianco Angelo, procreazione, progresso conoscenza, proibizionismo, razzismo, referendum 2005, religione, ricerca, Rutelli Francesco, scegliere, scienza, spirito critico, Stato etico, Tiliacos Nicoletta, Turco Livia, vita umana, Warnock Mary, Watson James
Commenti disabilitati su L’ambiguità di un appello contro l’eugenetica
Su una messa in guardia riuscita (a Riccardo Chiaberge)
Caro Riccardo, Ti ringrazio per aver reso possibile mettere in guardia i lettori de Il Sole sulle carenze, in tema di libertà, del messaggio del prof. Bodei. Cosa riuscita anche per merito della replica del professore, ancor più esplicita dell’articolo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato blocco d'ordine, Bodei Remo, Chiaberge Riccardo, cittadini, conflitto, conservatori, convivenza tra diversi, democrazia, evoluzione, fede, Fukuyama Francis, futuro, incertezza, individuo, Keynes John M., libertà, mercato, metodo liberale, prevedibilità, privilegi, rifiuto del liberalismo, scegliere, sinistra, Sole 24 Ore, sperimentalismo, storia, tempo fisico, uguaglianza
Commenti disabilitati su Su una messa in guardia riuscita (a Riccardo Chiaberge)
Il dissappunto per il rimpiangere le utopie (a Riccardo Chiaberge)
Caro Riccardo, Ti scrivo per manifestarTi il mio disappunto per la prima pagina del prof. Bodei sul Domenicale di Ferragosto. Certo non per il suo autore, importante docente universitario, né per la sua qualità, di indubbio livello, ma per il … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Bodei Remo, Chiaberge Riccardo, comunità, conoscere, convivenza, cultura del rischio, diversità individuale, esperienza storica, futuro, ideologico, incertezza, Keynes John M., liberale, libertà, logica deterministica, lotta di classe, marxismo, memoria, metodo liberale, metodo scientifico, presente, probabilità, scegliere, sinistra, Sole 24 Ore, sperimentalismo, spirito critico, tempo fisico, utopia, visione religiosa
Commenti disabilitati su Il dissappunto per il rimpiangere le utopie (a Riccardo Chiaberge)
Sulle grandi questioni ecologiche (a Giuliano Ferrara)
Al Dr. Giuliano FERRARA Mi permetta, questa volta, di felicitarmi per l’atteggimento liberale da Lei assunto ieri sera ad “Otto e Mezzo” nel sostenere le ragioni della pratica critica e sperimentale anche nelle grandi questioni ecologiche. Il Dirigente WWF, prof. … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato ambiente, Bologna Gianfranco, comportamenti, conoscenza, convivenza, diversità, ecologia, fatti, Ferrara Giuliano, fondamentalismi, ideologico, incertezza, liberale, libertà, logica deterministica, Lomborg Bjorn, metodo scientifico, Otto e mezzo, spazio, tempo fisico
Commenti disabilitati su Sulle grandi questioni ecologiche (a Giuliano Ferrara)