Archivi tag: incertezza

Dopo il Covid19, i laici più forti

Articolo scritto per il bimestrale NON CREDO La laicità dopo il Covid19 La pandemia Covid19 avrà almeno una conseguenza non negativa: limiterà parecchio il conformismo sociale. Perché, con gran dispetto del mondo dell’informazione di massa, dopo il Covid19 è assai … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Dopo il Covid19, i laici più forti

Su politica e scienza (a Nadia Urbinati)

Da Raffaello Morelli a Nadia Urbinati sabato 4 aprile 2020 ore 12,15 La ringrazio molto per la rapida risposta. Faccio rilevare che non occorreva spazio, bastava una formulazione inequivoca tipo “Ha anzi messo la politica nella condizione di mettere in … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Su politica e scienza (a Nadia Urbinati)

L’impostazione distorta del Manifesto di Assisi

Oramai da molti anni e ancora oggi nell’anno 2020, le organizzazioni italiane dell’area ideologico religiosa individuano la radice dei problemi del paese non solo nel debito pubblico ma nelle diseguaglianze sociali e territoriali, nell’illegalità, nell’economia in nero, nell’incertezza. Il Forum … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’impostazione distorta del Manifesto di Assisi

Prima uscita del libro PIETRE

Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere

Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE

La speranza per i liberali

Il termine speranza indica un sentimento di attesa fiduciosa nel realizzarsi, presente o futuro, di quanto si desidera. Il significato è inequivoco finché si resta nell’ambito della cultura morale religiosa , ove la speranza è una delle tre virtù teologali … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La speranza per i liberali

Laici svegliamoci

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Laici svegliamoci

L’ambiguità di un appello contro l’eugenetica

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’ambiguità di un appello contro l’eugenetica

Su una messa in guardia riuscita (a Riccardo Chiaberge)

Caro Riccardo, Ti ringrazio per aver reso possibile mettere in guardia i lettori de Il Sole sulle carenze, in tema di libertà, del messaggio del prof. Bodei. Cosa riuscita anche per merito della replica del professore, ancor più esplicita dell’articolo … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Su una messa in guardia riuscita (a Riccardo Chiaberge)

Il dissappunto per il rimpiangere le utopie (a Riccardo Chiaberge)

Caro Riccardo, Ti scrivo per manifestarTi   il mio disappunto per la prima pagina del prof. Bodei sul Domenicale di Ferragosto. Certo non per il suo autore, importante docente universitario, né per la sua qualità, di indubbio livello, ma per il … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il dissappunto per il rimpiangere le utopie (a Riccardo Chiaberge)

Sulle grandi questioni ecologiche (a Giuliano Ferrara)

Al Dr. Giuliano FERRARA Mi permetta, questa volta, di felicitarmi per l’atteggimento liberale da Lei assunto ieri sera ad “Otto e Mezzo” nel sostenere le ragioni della pratica critica e sperimentale anche nelle grandi questioni ecologiche. Il Dirigente WWF, prof. … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sulle grandi questioni ecologiche (a Giuliano Ferrara)