PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: metodo scientifico
Chiesa, scienza e vita
Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo, riprendono l’attualità ma non sono contingenti: danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, autorità, bonifiche, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato 1984, conoscenza, convivenza, coscienza civica, Costituzione, COVID-19, credenti e non credenti, democrazia rappresentativa, dialogo interreligioso, diritti umani, diversità individuale, dottrina religiosa, fede, Fratelli tutti (enciclica), istituzioni, laici, libero arbitrio, libertà di culto, libro sacro, metodo scientifico, migranti, mondialismo, neutralità, Non Credo rivista, otto per mille, potere temporale, probabilità, progetto politico, provvisorio, rappresentanza, religione, religione cattolica, ricerca, sacerdoti, scienza, separazione Stato religioni, somme inoptate, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, tempo fisico, terapia, vaccino, verità religiosa, vita
Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita
L’uragano sulla liberaldemocrazia
Tanto Tuonò che piovve. Per Socrate, progenitore del metodo scientifico, indica il verificarsi di qualcosa di prevedibile. Il prevedibile non si limita a quello che il conformismo vuol vedere rimuovendo i disagi anche psicologici. Quindi era prevedibile la frustrazione di chi … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazie, censura preventiva, Chiesa, cittadini, classi dominanti, Competere (gruppo ), complessità, comunismo, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, cultura digitale, democrazia rappresentativa, dibattito, diversità, diversità individuale, elites, Formiche.net on line, globalizzazione, ideologico, Inghilterra, Italia, liberaldemocratici, libertà, Locke John, manutenzione, metodo liberale, metodo scientifico, modelli rigidi, nazismo, Paganini Pietro, Popper Karl, populisti, potere, prevedibilità, processi decisionali, regole, scegliere, servizi pubblici, social network, società aperta, Socrate, sovranisti, tolleranza, Trump Donald, uguaglianza, uomo solo al comando, USA, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su L’uragano sulla liberaldemocrazia
Dopo il Covid19, i laici più forti
Articolo scritto per il bimestrale NON CREDO La laicità dopo il Covid19 La pandemia Covid19 avrà almeno una conseguenza non negativa: limiterà parecchio il conformismo sociale. Perché, con gran dispetto del mondo dell’informazione di massa, dopo il Covid19 è assai … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autorità, Benedetto XVI, CEI, certezza, Chiesa, clericale, comunità, concezione religiosa, conformismo, consumo, convivenza, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, COVID-19, cultura del rischio, Curia, diritti umani, diversità, fatti, Francesco (Papa), funzioni religiose, gesuiti, ideologia relativista, ideologico, incertezza, individualismo metodologico, individuo, istituzioni, Italia Laica, laici, libertà di culto, logica deterministica, luoghi di culto, metodo scientifico, mondo cattolico, Napolitano Giorgio, Non Credo rivista, parlamento, Ratzinger Joseph, realtà, scambio, scienza, sovranisti, sperimentalismo, spirito critico, tempo, tempo fisico, Veronesi Sandro
Commenti disabilitati su Dopo il Covid19, i laici più forti
I giusti principi del Decreto e l’indebita formulazione impositiva
Il Decreto varato domenica in serata dal Presidente Conte sui criteri per affrontare la convivenza, assume nel merito provvedimenti secondo le indicazioni degli esperti, quelli scientifici in prima linea, per difendersi dal Covid19 con il distanziamento individuale. Il che è … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato burocrazie, Campagne Liberali (gruppo), CEI, Chiesa, cittadini, comportamenti, Concordato 1984, Conte Giuseppe, convivenza, Costituzione, COVID-19, Decreto Presidente del Consiglio, distanziamento individuale, Francesco (Papa), governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, laici, libertà di culto, luoghi di culto, metodo scientifico, parlamento, Pensa Libero periodico on line, Presidente del Consiglio, religione cattolica, sanzioni amministrative, Speranza Roberto, terapia, vaccinazione
Commenti disabilitati su I giusti principi del Decreto e l’indebita formulazione impositiva
Il cambiare nella democrazia
Intervento nel dibattito alla Conferenza “Burocrazia e Democrazia” organizzata dal Circolo G.E. Modigliani imperniata sulla relazione svolta dal prof. Luciano Iacoponi e tenutasi il 26 gennaio 2018 a Livorno, Villa Henderson (registrazione 12 min 38 sec.) Ringraziando il relatore per … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato burocrazia, Cavour, Churchill Winston, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, convivenza, democrazia, Iacoponi Luciano, metodo critico, metodo scientifico, scienza, sperimentali, Stato unitario, Vernassa Maurizio, Villa Henderson
Commenti disabilitati su Il cambiare nella democrazia
Alla presentazione dell’appello
Saluto alla presentazione presso la Sala “Caduti di Nassirya” del Senato In queste settimane il mondo liberale coerente con sé stesso ha contributo ampiamente all’Appello presentato oggi. Sostenere la scienza contro le bufale ed il pregiudizio crea le condizioni adatte … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato cittadini, conoscenza, liberali, metodo scientifico, metodologia individuale, scienza, Senato, sperimentalismo
Commenti disabilitati su Alla presentazione dell’appello
Sosteniamo la Scienza e il Metodo Scientifico
Convegno Senato il 14.06.2017
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Carrozza Maria Chiara, metodo scientifico, Paganini Pietro, scienza
Commenti disabilitati su Sosteniamo la Scienza e il Metodo Scientifico
Divulgare la fisica e coerenza con il metodo scientifico
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere
Contrassegnato armonia, bellezza, conflitto, convivenza, divulgazione, eterno, falsificabile, fatti, fisica, Frova Andrea, L'Ateo (periodico), La realtà non è come ci appare (libro), laicità istituzionale, Marenzana Mariapiera, metodo scientifico, mezzi di comunicazione, Newton Isaac, probabilità, progresso conoscenza, razionlaismo, realtà, Rovelli Carlo, spazio, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, teoria, teoria dei quanti, teoria del tutto, teoria della relatività, Turchetto Maria, utopia
Commenti disabilitati su Divulgare la fisica e coerenza con il metodo scientifico
Scienza, fede, politica
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, cattolici chiusi, certezza, Chiesa, comunità, conflitto, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, cristiani, decisioni democratiche, democrazia, Dio, diritto di voto, esperienza storica, essere vivente, fede, Galilei Galileo, individuo, interpersonale, laici, libertà, maggioranza parlamentare, marxismo, metodo scientifico, minoranza parlamentare, Non Credo rivista, politica, positivismo, prova contraria, regole, religione, ricerca, scienza, separazione Stato religioni, sistema conoscitivo, sovranità del cittadino, sperimentale, tempo fisico, teoria, verità religiosa
Commenti disabilitati su Scienza, fede, politica
L’occidente e il metodo della scienza (ad Angelo Panebianco)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato civiltà occidentale, comportamenti, Corriere della Sera, diritti individuali, esperienza storica, Hamas, idee politiche, individuo, Islam, Israele, istituzioni, libertà, metodo scientifico, modelli rigidi, Panebianco Angelo, realtà, ricerca, ricercatori, scienza, sperimentale, talebani, utopia
Commenti disabilitati su L’occidente e il metodo della scienza (ad Angelo Panebianco)