Archivi tag: complessità

Sofismi e complessità (a Massimo Gramellini)

Da Raffaello Morelli a Massimo Gramellini, mail mercoledì 16 marzo ore 22,01 Caro Gramellini, non importa che si arrenda. Stare dalla parte degli ucraini significa condividere le loro istanze umane.Però per quelle civili hanno utilizzato negli ultimi anni maniere non … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sofismi e complessità (a Massimo Gramellini)

Anniversario di Giulio Giorello

Scritto per la rivista LIBRO APERTO Ricordare Giulio Giorello ad un anno dalla scomparsa (15 giugno 2020) è fisiologico per una rivista liberale. Di sicuro per quello che è stato, ma anche per quello che non è stato. Per richiamare … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Anniversario di Giulio Giorello

L’uragano sulla liberaldemocrazia

Tanto Tuonò che piovve. Per Socrate, progenitore del metodo scientifico, indica il verificarsi di qualcosa di prevedibile. Il prevedibile non si limita a quello che il conformismo vuol  vedere rimuovendo i disagi anche psicologici. Quindi era prevedibile la frustrazione di chi … Continua a leggere

Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’uragano sulla liberaldemocrazia

Intervista a Telecentro2

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo, temi Locali | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Intervista a Telecentro2

La ricerca, una priorità liberale

LibroAperto34 ARTICOLO scritto per il n.34 della rivista LIBRO APERTO ATTENZIONE – Cliccando su “Libro Aperto34” se ne apre l’intero testo suddiviso in pagine scorribili nel formato scelto; se poi si vuole disporre  delle diverse funzioni di ricerca all’interno, allora, … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La ricerca, una priorità liberale

I diritti di cittadinanza

Scritto per la rivista LIBRO APERTO n.63 Per sommi capi vorrei descrivere ragioni e natura dei diritti di cittadinanza ed anche coglierne spunti per concreti atti politici del partito dei liberali. I diritti di cittadinanza esprimono una convinzione maturata in … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I diritti di cittadinanza

Principi in gioco nella Mammì e nella riforma elettorale

” Il patto di sindacato tra le forze laiche e socialiste proposto da Cariglia è un’iniziativa che può trovare fondamento in due rilevanti temi politici d’attualità : la legge sul sistema radiotelevisivo e la riforma elettorale. Ambedue questi temi mettono … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Principi in gioco nella Mammì e nella riforma elettorale

Non identificare il PLI con il governo De Mita

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Non identificare il PLI con il governo De Mita