PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: solidarietà
Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
La saggezza della tradizione impone di indossare a Capodanno almeno un indumento nuovo di fabbrica. Ora nell’ Anno Nuovo ci siamo, però manca una nuova veste Politica. La cosa preoccupa. Perché è lampante che nel 2021 il quadro è completamente … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadini, comportamenti, comunità, conflitto, confronto politico, conoscere, contenuti, convivenza tra diversi, costi della politica, costruttori, COVID-19, crisi di governo, diversità, economia, fatti, fondi pubblici, Formiche.net on line, governo, identità, individui, istituzioni, libertà, Mattarella Sergio, memoria, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, opposizione democratica, parlamento, partito, piccoli partiti, potere (politica di), Presidente del Consiglio, progetto politico, realtà, Renzi Matteo, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Servizi Segreti, social network, solidarietà, spirito critico, tradizione, UE, unità (concetto), vaccino
Commenti disabilitati su Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)
Caro Direttore, l’articolo della Sua collaboratrice Adriana De Simone esprime con efficacia la passione religiosa dell’autrice. E la passione religiosa non è di per sé estranea alla concezione laica della convivenza, purché si limiti esclusivamente alle cose ancora non conosciute … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste, sul tema Fatti
Contrassegnato ambientalisti non fondamentalisti, atei devoti, cittadino, conformismo, conoscenza, convivenza, COVID-19, credo, De Simone Adriana, diritti civili, diversità individuale, fede, Francesco (Papa), ignoto, Laici.it, laicità civile, laicità istituzionale, Lussana Vittorio, malattie infettive, religione, San Pietro (piazza), scienza, solidarietà, sperimentalismo, verità religiosa
Commenti disabilitati su Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)
L’UE ai tempi del COVID-19
Il COVID-19 ha messo in forte crisi la politica delle certezze e delle promesse, mostrandola inadeguate ad affrontare gli eventi del vivere. Non era preparata all’improvviso arrivo di un nuovo virus (di origine animale scientificamente comprovata) che si diffonde con … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato antieuropeismo, burocrazie, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), certezza, cittadini, Coronabond, COVID-19, cultura, debito pubblico, Draghi Mario, economia, elites, Formiche.net on line, governo Conte2, interessi, investimenti, istituzioni, Keynes John M., Lagarde Christine, liberale, libertà, Meccanismo Europeo Stabilità (MES), Michel Charles, nazionalismo, Pensa Libero periodico on line, PIL, potere (politica di), risorse, sanità pubblica, solidarietà, UE, vaccinazione, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su L’UE ai tempi del COVID-19
Come costruire l’Europa
Egregio Direttore, Lei inizia il Suo fondo di stamani con un’immagine di vita reale. Un sistema giusto, suo caratteristico, per stare vicino ai lettori. Nella fattispecie, peraltro, lo è assai meno il Suo disappunto perché “l’Europa contemporanea non è una … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, Brancoli Fabrizio, burocrazia, cambiamento, CEE, cittadini, commerciale, confronto politico, consumo, convivenza tra diversi, democrazia, dittatura, diversità individuale, elites, Europee 2019, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Il Tirreno (quotidiano), individui, intelligenza artificiale, istituzioni, liberalismo, libertà, mondialismo, pace, procedure amministrative, rivoluzione, socialismo, solidarietà, Trattati di Roma, UE, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Come costruire l’Europa
Un gesto da non prendere sottogamba
Non va preso sottogamba il gesto manuale del cardinale Krajewski, elemosiniere del Papa, nel riallacciare la fornitura elettrica ad un immobile occupato da tempo. Non tanto per le sicure conseguenze legali del gesto (di cui il cardinale si è assunto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato assistenza sociale, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Concordato, condizioni di vita, costruire le istituzioni, cultura civile, cultura religliosa, democrazia, difficoltà del vivere, economia, esperienza storica, Francesco (Papa), ideologico, indifferenza, istituzioni, Italia Laica, Krajewshi Konrad cardinale, Lojudice Augusto vescovo, Procura di Roma, progresso conoscenza, riallaccio fornitura, separazione Stato religioni, solidarietà, speranza, sperimentare, tempo fisico, vita, volontarismo
Commenti disabilitati su Un gesto da non prendere sottogamba
Solidarietà del volontariato (a Ferruccio De Bortoli)
Egregio Dottore, come al solito, anche stamani Lei argomenta con pacatezza i Suoi punti di vista nell’ottica della cultura attenta alle questioni che interessano il cittadino.Tuttavia c’è un passaggio che non rispetta questa regola: “In attesa del reddito di cittadinanza, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cittadinanza (diritti di), cittadino, corpi intermedi, Corriere della Sera, De Bortoli Ferruccio, individui, istituzioni, potere, solidarietà, volontariato
Commenti disabilitati su Solidarietà del volontariato (a Ferruccio De Bortoli)
La politica è costruire, non sognare
Al prof. Iacono che ha invocato una sinistra capace di rifare la politica per farci sognare, l’avv. Mazzotta ha opposto un altro sogno che lega la dignità della persona umana alla sussidiarietà, alla solidarietà, all’impegno gratuito a favore del prossimo, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato accoglienza, cittadino, costruire le istituzioni, esperienza storica, famiglia, Iacono Alfonso A., Il Tirreno (quotidiano), Lampedusa, Mazzotta Giuseppe, politica, relazioni interpersonali, sinistra, solidarietà, sperimentale, sussidiarietà
Commenti disabilitati su La politica è costruire, non sognare
Il liberalismo e la crisi del cambiare
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene pubblico, cambiamento, capitalismo finanziario, Clinton Hilary, conflitto, convivere, diseguaglianze, diversità individuale, esperienza storica, evoluzione, fatti, globalizzazione, Grassini Franco A., interesse collettivo, interessi, liberale, liberalismo, Marx Karl, May Therese, metodo liberale, modelli rigidi, potere, regole, relazioni interpersonali, retribuzioni, scegliere, Smith Adam, solidarietà, tempo fisico, The Economist
Commenti disabilitati su Il liberalismo e la crisi del cambiare
Il Presidente Rossi e i comuni toscani che non vogliono i migranti
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato accoglienza, Comuni, concezione religiosa, condizioni di vita, diritti di cittadinanza, diversi, esodo masse, Europa, governo, libera circolazione, migranti, progetto politico, razzismo, regole, Renzi Matteo, rifugiati, risorse, Rossi Enrico, sicurezza, solidarietà, Toscana
Commenti disabilitati su Il Presidente Rossi e i comuni toscani che non vogliono i migranti
I Liberali Italiani nel progetto di “In Cammino Per Cambiare”
Convegno di In Cammino Per Cambiare a Roma, Residence Ripetta, relazione iniziale di ciascuno dei firmatari della Dichiarazione Congiunta del 24 ottobre 2013, fatta a nome dei Liberali Italiani. Noi Liberali Italiani siamo membri dell’Internazionale Liberale, abbiamo con l’attuale … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aliquote fiscali, ambiente, amnistia, autorità, bilancio annuale, burocrazie, capitalismo finanziario, carceri, cittadinanza (diritti di), cittadino, condizione dei giovani, condizione delle donne, condono, conflitto, controlli pubblici, convivenza, convivenza tra diversi, Corte Strasburgo, crescita, Curia, custodia cautelare, De Luca Stefano, debito pubblico, detenuti, diritto di asilo, diversità individuale, economia, essere vivente, Europa, evasione, famiglia, Francesco (Papa), giudice, governo, illiberali, immigrati, imposizione fiscale, In Cammino Per Cambiare, individuo, interessi, Internazionale Liberale, laici, liberalismo, Liberalitaliani, libertà, non condannati, Passera Corrado, patrimoniale, Piroso Antonello, PLI, PLI nuovo, PM, politica di potere, potere (politica di), povertà tra minori, Presidente della Commissione Europea, progetto politico, proprietà pubbliche, protesta, reddito, regole, risorse, Rizzoli Angelo jr., Roma, scarcerare, scegliere, solidarietà, sovranità dei cittadini, tasse classiste, terzo settore, Ulivo, utopia
Commenti disabilitati su I Liberali Italiani nel progetto di “In Cammino Per Cambiare”