PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: morale religiosa
La posta in gioco sulla questione migranti
La vicenda delle polemiche sul decreto Salvini riferito ai migranti, va al di la degli aspetti contingenti (seppur rilevanti) ed entra nel terreno delle grandi impostazioni di come convivere meglio. Tanto rumore per nulla. Su tale terreno, non mi riferisco … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato antiindividualismo, Cacciari Massimo, Campagne Liberali (gruppo), Ceccanti Stefano, competenza, comunità, condizioni di vita, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, corpi intermedi, corridoi umanitari, Corte Costituzionale, costruire le istituzioni, Di Cesare Donatella, diritti umani, elites, esperienza storica, Fondazione Luigi Einaudi, Formiche.net on line, gestione del territorio, ideologico, individuo, legge naturale, liberale, libertà, matur, metodologia individuale, migranti, mondialismo, morale religiosa, norma, PD, Piano Marshall, potere (politica di), Regione Toscana, regole, relazioni industriali, Salvini Matteo, servizi assistenziali, sovranità del cittadino, tempo fisico, TV, Urss, USA
Commenti disabilitati su La posta in gioco sulla questione migranti
La recensione di “Art.7, costituzione italiana”
A fine 2017, è uscito il libro “Art.7, Costituzione Italiana” di Daniele Menozzi, ordinario di Storia alla Normale di Pisa ed esponente di quel mondo cattolico che è legato alla fede mantenendo la distinzione tra Chiesa e Vangelo. Un libro … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Separatismo
Contrassegnato art. 7, Art.7 Costituzione Italiana (volume), Assemblea Costituente '46, cattolici chiusi, centralismo democratico, Chiesa, Comitati Civici, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, convivenza tra diversi, Costituzione, Croce Benedetto, DC, De Gasperi Alcide, divorzio cattolico, Dossetti Giuseppe, fatti, formula centrista, Giovanni XXIII, interruzione di gravidanza, Italia Laica, laici, laicità civile, legge divorzio, libertà, masse popolari, Menozzi Daniele, metodo liberale, Montini Giovanni (poi Papa), morale religiosa, Non Credo rivista, Paolo VI, parlamento, Patti Lateranensi, PCI, Pio XII, referendum, referendum 1974, scegliere, Scuola Normale Pisa, sovranità del cittadino, Tardini Domenico, Togliatti Palmiro, Vangelo
Commenti disabilitati su La recensione di “Art.7, costituzione italiana”
La speranza per i liberali
Il termine speranza indica un sentimento di attesa fiduciosa nel realizzarsi, presente o futuro, di quanto si desidera. Il significato è inequivoco finché si resta nell’ambito della cultura morale religiosa , ove la speranza è una delle tre virtù teologali … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato attesa passiva, autonoma iniziativa, comportamenti, conformismo, conoscere, convivenza tra diversi, desiderio, Dio, diversità, esperienza storica, fatti, fede, formazione alla ricerca, futuro, identità, impegno civile, incertezza, individuo, istruzione pubblica, liberali, liberalismo, mondo, morale religiosa, partecipazione, PNR blog, politica, realtà, scegliere, sicurezza, speranza, spirito critico, uguaglianza, utopia, virtù teologali
Commenti disabilitati su La speranza per i liberali
Educazione civica e morale laica
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato diversità individuale, educazione civica, libertà, modelli rigidi, morale laica, morale religiosa, Peillon Vincent, scuola, tempo fisico
Commenti disabilitati su Educazione civica e morale laica
La sciagura civile ed etica del Concordato
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Accordo con la Chiesa Cattolica, Apostolici, art. 7, art. 8, Assemblea di Dio, Avventisti, Bagnasco Angelo, Bonanni Raffaele, Buddisti, cattolici chiusi, CEI, Chiesa, Chiesa Battista, Chiti Vannino, comportamenti, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, convivenza, convivenza tra diversi, Corano, Corte Costituzionale, Costituzione, credenti e non credenti, credo, culto, diritto, epoca fascista, Francia, Imam, individuo, Induisti, Intese, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libertà, libertà di culto, luoghi di culto, Luterani, Marocco, morale laica, morale religiosa, moschee, musulmani, Non credenza e società (libro), Noncredolibri, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parlamento, PD, pluralismo, potere temporale, privilegi, proprietà, redditi, religione, religione di Stato, Sacra Arcidiocesi, Santi Ultimi Giorni, scuola islamica, separazione Stato religioni, sinistra, sistema elettorale, spirito critico, Testimoni di Geova, Todi, UCOII, Unione Comunità Ebraiche, urbanistica, Valdesi
Commenti disabilitati su La sciagura civile ed etica del Concordato
In difesa dello Stato di Diritto
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, Cassazione, convivenza tra diversi, Corte Appello, Englaro Eluana, governo, magistratura, Milano, morale religiosa, rapporti tra libertà e norme di legge, Sacconi Maurizio, sentenze, Stato liberale, totalitarismo, Udine
Commenti disabilitati su In difesa dello Stato di Diritto
Di nuovo sull’etica nel mercato (a Emiliano Liuzzi)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato burocrazia, comunità, concezione religiosa, conformismo, convivenza tra diversi, Corriere di Livorno, esperienza storica, etica, innovazione, interpersonale, istituzioni, liberismo, Liuzzi Emiliano, mercato, morale religiosa, Morelli Massimo, politica, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, sovranità del cittadino, sperimentale, statalismo
Commenti disabilitati su Di nuovo sull’etica nel mercato (a Emiliano Liuzzi)
Il delirio dell’elefantino
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte), referendum
Contrassegnato conformismo, conservatori, credenti e non credenti, eugenetica, fede, Ferrara Giuliano, Foglio quotidiano, fondamentalismo, Habermas Jurgen, illiberali, laici, legge 40, liberale, massoneria, morale religiosa, potere, referendum 2005, scegliere, sicurezza, Stalin Iosif (al secolo Džugašvii Iosif), UE, verità
Commenti disabilitati su Il delirio dell’elefantino
Non confondere teoria e realtà (a Giuliano Ferrara)
Egregio Direttore, la difesa che Corrado Ocone fa del termine “laico”, è opportuna e convinta ma troppo preoccupata di rabbonire i fautori della indistinzione politica tra laici e cattolici. Da qui una frase dall’incerto significato e uno scambio tra teoria … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato comportamenti, costruire le istituzioni, fatti, fede, Ferrara Giuliano, Il Foglio quotidiano, indistinzione culture, laici, laicità istituzionale, metodo, metodo liberale, morale religiosa, Ocone Corrado, organizzazioni cattoliche, pluralismo, politiche pubbliche, regole, teoria, visione religiosa, voto cattolico
Commenti disabilitati su Non confondere teoria e realtà (a Giuliano Ferrara)