Archivi tag: risultati elettorali

Cronologia del Liberalismo – Cap.3 da 3.5 a 3.7

Quinta parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO 3.5 – Distinzioni interne al liberalismo dell’epoca. La segnalazione di Tocqueville che il liberalismo, siccome riguarda tutti i cittadini, è inseparabile dalla democrazia, è assai importante poiché non solo fornì una conoscenza … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap.3 da 3.5 a 3.7

La frenesia dei media

Il modo in cui la quasi totalità dei mezzi di comunicazione USA, e di conseguenza quelli italiani, hanno seguito le elezioni del 3 novembre, dovrebbe far seriamente riflettere sulla deriva del settore. Due fatti testimoniano la tendenza ad anteporre i … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La frenesia dei media

Sondaggi e giornali

Alle elezioni USA non c’è stata alcuna Onda Blu.  Ancora una volta che i sondaggi riportati per settimane da quasi tutti i media erano del tutto infondati. Biden non ha stravinto, alla Camera i democratici perdono seggi, mentre al Senato … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sondaggi e giornali

Temi dell’attualità politica

Intervista fatta da Vittorio Lussana, Direttore di Periodico Italiano Magazine, nel n.45 della Rivista Presidente Morelli, abbiamo assistito a degli avvenimenti, in Francia, che ricordano vagamente i moti ottocenteschi di rivolta: può illustrarci quali sono, secondo lei, le cause, ipotetiche … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Temi dell’attualità politica

Sul disconoscere i cittadini nella democrazia liberale

Caro Amico, Ti segnalo l’articolo odierno di Cassese sul Corriere. Dietro un rilievo apparentemente scontato su Di Maio che confonde il Governo con lo Stato, Cassese sfoggia la sua erudizione a sostegno di una tesi incoerente dal punto di vista … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sul disconoscere i cittadini nella democrazia liberale

Dal 4 marzo al governo Conte

Dopo 88 giorni (metà del tempo della Merkel), l’Italia ha un governo con la maggioranza del 4 marzo. I nostalgici del Nazareno, PD e FI, le hanno provate tutte per non rispettare la volontà degli elettori. Aiutati dai poteri economici … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Dal 4 marzo al governo Conte

Accordi indispensabili dopo il voto

Le elezioni politiche sono un atto di grande rilievo per le scelte del convivere. In più, quelle di marzo hanno due specificità insolite: una legge elettorale nuova di zecca e le forze politiche più grosse distribuite in tre scaglioni di … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Accordi indispensabili dopo il voto

La Costituzione che vorrebbe Confindustria

Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La Costituzione che vorrebbe Confindustria

Italicum e sistema inglese non sono comparabili

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Italicum e sistema inglese non sono comparabili

Prima la libertà

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Prima la libertà