PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: concentrazioni economiche
Riflettendo sui fatti politici odierni
A proposito di una discussione on line con fini di propaganda a Livorno Fare il punto sulla situazione attuale adottando una superficie morbida, non basta a nascondere la natura molto ruvida del suprematismo PD, che è il vero propellente del … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato bilancio, capitalismo finanziario, cittadino, Commissione Europea, computer borsistico, concentrazioni economiche, crisi di governo, debito pubblico, economia, elezioni 2018, Europee 2019, gialloverdi, Goebbels Joseph, governo al di sopra dei cittadini, investimenti, Lega, M5S, maggioranza parlamentare, Manovra liberale (opuscolo), mercato, minoranza parlamentare, Parlamento europeo, PD, PPE, PSE, sovranisti, spread, UE
Commenti disabilitati su Riflettendo sui fatti politici odierni
Il credito cooperativo e la concorrenza nel capitalismo (a Massimo Mucchetti)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche
Contrassegnato BCC, capitalismo finanziario, concentrazioni economiche, concorrenza, cooperazione, credito, imposizione fiscale, imposte, Kroes Neelie, mercato, Mucchetti Massimo, potere, privilegi, realtà
Commenti disabilitati su Il credito cooperativo e la concorrenza nel capitalismo (a Massimo Mucchetti)
La nascita di Metodo Liberale (a Pier Luigi Battista)
Egregio Dottore, avendo più volte apprezzato la Sua attenzione alla politica come idee, credo indispensabili alcune precisazioni sul Suo significativo articolo di stamani incentrato sull’avvio di Metodo Liberale che abbiamo fatto ieri a Roma. In primo luogo, Metodo Liberale ha … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Adornato Ferdinando, ALDE, Battista Pier Luigi, Berlusconi Silvio, bipolarismo, centrodestra, centrosinistra, coalizioni, concentrazioni economiche, conservatori, contrasto interessi, Europa, filoni culturali, formazione politica liberale, Grande Alleanza Democratica, Internazionale Liberale, liberale, maggioritario, Metodo Liberale (raggruppamento), parlamento, PPE, primarie, Prodi Romano, risorse, sinistra, spirito critico, ulivismo indistinto
Commenti disabilitati su La nascita di Metodo Liberale (a Pier Luigi Battista)
L’omettere i liberali (a Stefano Folli)
A pagina 13 del Corriere di oggi viene opportunamente pubblicata la lettera di risposta a quella apparsa ieri scritta dal Vice Presidente del Parlamento Europeo Guido Podestà, di Forza Italia. La risposta elenca in dettaglio e con chiarezza i motivi … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Boogard-Quack, centrosinistra, concentrazioni economiche, Corriere della Sera, Cox Pat, diritti civili, ELDR, Folli Stefano, Forza Italia, GUE, informazione, libertà, Parlamento europeo, Podestà Guido, PPE, PSE, servizi di informazione, Verdi
Commenti disabilitati su L’omettere i liberali (a Stefano Folli)
I melii di Mieli (a Paolo Mieli)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Casa delle Libertà, centrodestra, coalizioni, concentrazioni economiche, confronto politico, costruire le istituzioni, elezioni, idee politiche, indignazione, informazione, liberaldemocratici, liberale, maggioritario, melii, Mieli Paolo, politica, progetto politico, ragione, scegliere, sinistra, sovranità dei cittadini, tempo, terzismo, TV, ulivismo indistinto, Ulivo, utopia
Commenti disabilitati su I melii di Mieli (a Paolo Mieli)
Dare regole efficaci al mondo dell’informazione
” Solo gli struzzi potrebbero negare consistenza ai motivi dello sciopero dei giornalisti proclamato dalla FNSI. I ritardi accumulati sono pesanti. Lo sono nel definire norme antitrust che garantiscano la reale pluralità delle fonti di informazione. Lo sono nel ridisegnare … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Altissimo Renato, cittadino, commerciale, concentrazioni economiche, De Benedetti Carlo, De Mita Ciriaco, editoria, FNSI, giornalismo, informazione, legge antimonopolio, Legge Mammì, maggioranza parlamentare, Occhetto Achille, pluralismo, RAI, servizi pubblici, sistema TV misto, tetto pubblicitario
Commenti disabilitati su Dare regole efficaci al mondo dell’informazione
Il nuovo governo deve fare la legge sulla TV
naturalmente i liberali concordano con la richiesta DC di inserire la legge sulla TV nel programma del nuovo governo quale punto prioritario . Nel merito, però , l’obiettivo liberale non è restaurare gli assetti monopolistici dietro l’ambiguo principio della centralità … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato commerciale, concentrazioni economiche, DC, governo, informazione, PLI, pluralismo, RAI, servizi pubblici, sistema TV misto, trasparenza, TV
Commenti disabilitati su Il nuovo governo deve fare la legge sulla TV