PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: donna
Cronologia del liberalismo – Capitolo 4 – 4.1, 4.2 a
ottava parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO CAPITOLO 4 Il XX secolo 4.1 Il carattere iniziale del ‘900 – Fin dai primi anni, il carattere distintivo del secolo fu la conferma e la ulteriore crescita della tendenza già emersa … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Asquith Herbert, Balfour Lord Arthur, Belle Epoque, borghesia, Campbell-Bannerman Henry, Churchill Winston, cittadini, Clemenceau George, comunismo, comunità, Conferenza Versailles, conflitto, conoscenza, conservatori, convivenza tra diversi, Cronologia, Dardanelli (campagna dei), donna, emotività, femminismo, Giorgio V re Inghilterra, Gladstone William, Grey Edward, Home rule (legge innglese), ideologico, Imperi Centrali, individui, Inghilterra, IRA, Irlanda, Israele, Kerenskij Alexander, Keynes John M., laburisti, Lenin pseudonimo Ul'janov Vladimir, Libro Aperto, Lloyd George David, marxismo, maschio, Modigliani G. Emanuele, nazismo, Nicola II (zar), Non Credo rivista, Orlando Vittorio Emanule, politica, potere (politica di), Primerose Lord Archibald, PSI, Repubblica Irlanda, Russia, Sarajevo, scienza, Sinn Fein, sionismo, socialismo, sperimentale, spirito critico, Stuart Mill John, suffragio femminile, suffragio universale, suffragiste, tempo fisico, totalitarismo, Triplice Intesa, Wilson Thomas W., Zimmerwald
Commenti disabilitati su Cronologia del liberalismo – Capitolo 4 – 4.1, 4.2 a
Laici, scuotiamoci
Scritto per il bimestrale NON CREDO E’ sempre più urgente che il mondo laico si scuota. Foss’altro per assumere un comportamento coerente con la sua stessa convinzione ideale: quella di costruire una società di cittadini autonomi perché esercitanti ciascuno il … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Arma dei Carabinieri, autorità, cattolici, Concordato 1984, Costituzione, credo, dialogo interreligioso, dibattito, diversità, diversità individuale, donna, dottrina religiosa, egemonia, EMMA rivista tedesca, esorcisti, fede, Ferrari Roma, Francesco (Papa), Inquisizione (Tribunale dell'), istituzioni, Italo-NTV, laici, laicità civile, libertà, libertà di culto, neutralità, Non Credo rivista, PPE, proselitismo, religione cattolica, religione di Stato, sacerdoti donna, scienza, separazione Stato religioni, spirito critico, TV, TV private, UE, Vaticano, Weber Manfred
Commenti disabilitati su Laici, scuotiamoci
Riforme a conferma
Scritto per la rivista NON CREDO rubrica Franciscus dixit Papa Francesco prosegue nella sua opera di trasformazione di non pochi strumenti dell’organizzazione della Chiesa. I mezzi di informazione, nel loro tipico clima di conformismo acritico, lo seguono con l’abituale interesse … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Separatismo
Contrassegnato abusi sui minori, autorità, Chiesa, comunità ecclesiale, conformismo, conoscenza, diritto canonico, donna, Francesco (Papa), individualismo metodologico, informazione, laici, Non Credo rivista, partecipazione, religione cattolica, riforme, sacerdoti, sacerdoti donna, sacramento, scegliere, Vaticano
Commenti disabilitati su Riforme a conferma
Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
Le alleanze regionali non debbono scimmiottare quelle nazionali. Perché le Regioni esistono per esprimere le proprie specificità e tali specificità non comportano il formarsi di alleanze politiche uguali per affrontarle. E’ una conseguenza – anche se ostica per la cultura … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, ANAS, antiparlamentarismo, bipolarismo, burocrazia, centralista (principio), cittadini, collegi uninominali, conservatori, Conte Giuseppe, COVID-19, cure mediche, Darsena Europa, democrazia rappresentativa, destra, Direttissima FI-Piaereoporto-LI, diritti individuali, diversità individuale, donna, doppio turno, elezioni 2018, Forza Italia, governo, Il Tirreno (quotidiano), innovazione, M5S, parlamento, PD, Ponte sul Magra, Porto di Livorno, professionalità, progetto politico, rappresentanza, Regione Toscana, Regioni, restauratori, sanità pubblica, scegliere, sinistra, sistema elettorale, trasporto pubblico, turismo, turno unico, uguaglianza
Commenti disabilitati su Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
I laici e la legge sull’aborto
Critica testimonia con tenacia la cultura laica impegnata civilmente. Eppure, la sua grande passione non può mai abbastanza di fronte al deficit di cultura laica e di comportamenti ad essa ispirati. La nostra società è immersa nello stagno di culture … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato concezione religiosa, condizione delle donne, conformismo, conoscere, Controriforma, convivenza tra diversi, Critica Liberale, diritti umani, diversità, diversità delle culture, donna, embrione, fecondazione assistita, filone liberale, fondamentalismi, interruzione di gravidanza, laici, laicità civile, liberali, libertà, libertà di coscienza, metodo liberale, metodologia individuale, morale pubblica, morale religiosa, povertà, privilegi, procreazione, regole, relativismo, scegliere, sinistra, società civile, Urbinati Nadia, verità, Zincone Giovanna
Commenti disabilitati su I laici e la legge sull’aborto
Aggiornare la 194 e non stravolgerla
Il Ministro Amato chiede di riflettere a fondo sulla 194. A questa riflessione non vogliono certo sottrarsi i Liberali che del metodo critico sono per natura i custodi. Non a caso il PLI ha già presentato una proprosta di aggiornamento … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato aborto, Amato Giuliano, cittadino, contraccezione, donna, individuo, laici, legge 194, PLI, prevenzione, scegliere, sessualità
Commenti disabilitati su Aggiornare la 194 e non stravolgerla
Decisioni finali sulla mozione contro la violenza sessuale e per la dignità della donna
PRESIDENTE. Riprendiamo l’esame delle due mozioni nn. 158 e 161 iscritte rispettivamente ai nn. 98 e 100 dell’o. d. g. Comunico. Sono stati presentati dai consiglieri Dragoni, Morelli e Meiattini due emendamenti alla moz. n. 158 e li metto in … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, Casini Pierferdinando, Consiglio Regionale Toscana, DC, donna, Dragoni Vera, Giunta Regione Toscana, Meiattini Delia, pornografia, rapporti uomo donna, Regione Toscana, sesso, sessualità, violenza
Commenti disabilitati su Decisioni finali sulla mozione contro la violenza sessuale e per la dignità della donna
Mozione contro la violenza sessuale e per la dignità della donna
PRESIDENTE. Svolgiamo ora le mozioni indicate ai punti 98 e 100 dell’o.d.g.: mozione del consigliere Morelli, sulla necessità che venga tempestivamente approvata una moderna normativa contro la violenza sessuale, che tuteli la dignità della donna. Al n. 100 la mozione … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, Casini Pierferdinando, cittadini, condizione delle donne, Consiglio Regionale Toscana, donna, Dragoni Vera, Franci Piergiorgio, Giunta Regione Toscana, parlamento, Pezzati Enzo, pornografia, rapporti uomo donna, Regione Toscana, sesso, sessualità, violenza
Commenti disabilitati su Mozione contro la violenza sessuale e per la dignità della donna