PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: codice penale
Un ritardo istruttivo
Un articolo del prof. Rossi, chiaro e dettagliato, illustra i due punti chiave della sentenza 25 settembre ‘19 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente incostituzionale – al verificarsi di certe condizioni – l’art.580 del Codice Penale che puniva … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cattolici chiusi, centrodestra, clericale, codice penale, Corte Costituzionale, fine vita, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), individuo, laici, legge di facoltà, liberali, libertà di culto, obiezione di coscienza, parlamento, Rossi Emanuele, sanità pubblica, servizi pubblici, sovranisti, suicidio
Commenti disabilitati su Un ritardo istruttivo
La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)
Al Prof. Enrico LETTA Istituto di Studi Politici PARIGI Caro Enrico, Ti scrivo questa lettera aperta a proposito dell’auspicio – che hai formulato nell’intervista di lunedì a Repubblica – di una riforma costituzionale da fare in un anno: il voto … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cittadino, codice penale, condizione dei giovani, convivenza tra diversi, diritto di voto, disagio sociale, Giolitti Giovanni, Il Tirreno (quotidiano), Letta Enrico, liberali, Ministro degli Esteri, minori anni 18, parlamento, PD, pene ridotte, Presidente del Consiglio, Repubblica quotidiano, riforma istituzionale, sanzioni penali, suffragio universale, voto a 16 anni
Commenti disabilitati su La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)
Contro la droga meglio la prevenzione
Per ridurre la domanda di droga, non servono le minacce, ma un’opera attenta di prevenzione. Quella della dissuasione è la sola strada efficace e non contraddittoria per diminuire una domanda che non si può certo arrestare con sistemi polizieschi. Criminalizzare … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, codice penale, consumatori, dissuasione, GR1, prevenzione, pubblicità, sanzioni penali, spacciatore, traffico droghe, uso droghe
Commenti disabilitati su Contro la droga meglio la prevenzione
Una sconfitta, non una necessità
Nel corsivo di ieri il Telegrafo ha definito “sconfitta necessaria” la proposta di prolungamento dei termini di custodia cautelare prevista dalla bozza di decreto-legge governativo per evitare che la scadenza dei termini attualmente vigenti consenta a diversi eponenti malavitosi di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato codice penale, CSM, custodia cautelare, decreto legge, governo, Il Telegrafo, scarcerare
Commenti disabilitati su Una sconfitta, non una necessità
Prolungare la custodia cautelare non è il rimedio
Autorevoli esponenti governativi premono per rispondere con l’allargamento dei termini della custodia cautelare alle preoccupazioni dell’opinione pubblica circa la probabile scarcerazione di esponenti malavitosi e terroristici per i quali i tempi lunghi dei processi stanno facendo scadere i termini attualmente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato carriere giudici pm, cittadino, codice penale, Costituzione, CSM, custodia cautelare, decreto legge, diritti dei cittadini, giudice, giustizia, governo, Il Tirreno (quotidiano), liberali, libertà, merito, misure cautelari, parlamento, PLI, Presidente della Repubblica, procedimento penale, pubblica amministrazione, riforma processo, scarcerare, sentenze
Commenti disabilitati su Prolungare la custodia cautelare non è il rimedio
Sulla lotta al consumo di droga il Governo punta sulla dissuasione
Nella sua replica al Senato, il Presidente del Consiglio ha sottolineato, a proposito della droga, che il problema consiste nella dissuasione e non si risolve con il commissariato di PS. Sono considerazioni pienamente condivisibili dalle quali discende l’ulteriore conferma ad … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Andreotti Giulio, codice penale, dissuasione, informazione, PLI, Presidente del Consiglio, Senato, spacciatore, traffico droghe, uso droghe
Commenti disabilitati su Sulla lotta al consumo di droga il Governo punta sulla dissuasione