PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: sistemi di depurazione
Gestione rifiuti ed economia circolare. Cosa fare?
Dibattito del 6 giugno 2022, a Livorno, Salone CNA Intervento predisposto dai dirigenti di Oltre l‘Inceneritore, svolto da Raffaello Morelli A nome del Comitato “Oltre L’inceneritore” desidero ringraziare l’associazione “Per la Rinascita di Livorno” che ci ha invitato a questo … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato AAMPS, ambiente, ASA Azienda Servizi Ambientali Livorno, burocrazia municipale, Comune di Livorno, DAT (dichiarione anticipata trattamento), disoccupazione, economia circolare, ENI, Frazione Organica rifiuto soiido urbano, gestione del territorio, igiene, lavoro, Livorno, Oltre l'inceneritore (Comitato), Per la Rinascita di LIvorno associazioione, Picchianti impianto a Livorno, pirogassificatore, raccota differenziata, referendum propositivo, Regione Toscana, riciclaggio, rifiuti urbani, sistemi di depurazione, Stagno (Collesalvettt), TARI
Commenti disabilitati su Gestione rifiuti ed economia circolare. Cosa fare?
COMITATO per L’ACQUA – Domande frequenti e risposte
Domande e risposte in materia del referendum pubblicate sul sito del Comitato www.gesidre.it 1) E’ vero che i quesiti uno e due riguardano la proprietà dell’acqua? No. Intanto riguardano solo la gestione dell’acqua e non la proprietà. Le norme … Continua a leggere
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato amministratori locali, ammortizzatori sociali, Boitani Andrea, cittadino, Comitato per l'Acqua, conflitto, contratti, controlli pubblici, costi, Costituzione, diritti dei cittadini, esperienza storica, gara, gestione libera, ideologico, imprese, investimenti, Lavoce.info, Massarutto Antonio, partecipazione, privatizzazzione acqua, profitto, proprietà, proprietà pubblica, quorum, RAI, referendum, referendum acqua, scegliere, servizi pubblici, sistemi di depurazione, sperimentale, spesa pubblica, tariffe, tempo fisico, votare nell'urna, www.gesidre.it
Commenti disabilitati su COMITATO per L’ACQUA – Domande frequenti e risposte
La Giunta informa sulla smaltimento dei fanghi
PRESIDENTE. Colleghi, ha la parola il collega Morelli. MORELLI. Il richiamo insistito nell’ultima parte dell’intervento del consigliere Di Paco al concetto e al timore di non poterei mai liberare dal male di questi inquinamenti mi sembra un punto opportuno per … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, Casa Carraia (discarica), Comuni, Consiglio Regionale Toscana, fanghi da prodotto, Federigi Lino, Giunta Regione Toscana, imprenditori, Intercomunali (associazioni), laici, magistratura, metodo liberale, mistificare, presente, raccolta rifiuti solidi, Regione Toscana, scegliere, sindacati, sistemi di depurazione, Teroni Roberto, zona cuoio
Commenti disabilitati su La Giunta informa sulla smaltimento dei fanghi
Comunicazione della Giunta in materia di inquinamento
Prosecuzione del dibattito iniziato il giorno precedente PRESIDENTE. La parola al Consigliere Morelli. MORELLI. La comunicazione dell’assessore e tutta a problematica che ha visto in questi mesi un forte dibattito credo possa servire per delle considerazioni nel merito dell’oggetto, ma … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, autonomia regionale, cittadini, Consiglio Regionale Toscana, disoccupazione, Enti Territoriali, funzionamento istituzioni, funzione politica, gestione del territorio, Giunta Regione Toscana, governo, impresa, iniziative private, inquinamento, Legge Merli, magistratura, Marcucci Marco, Menchetti Anselmo, Merli Gianfranco, PCI, Pisa, produzione, programma dell'Amministrazione, Quercini Giulio, Regione Toscana, responsabilità civile, Sindaco di Pisa, sistemi di depurazione, Stato Regioni, Teroni Roberto, zona cuoio
Commenti disabilitati su Comunicazione della Giunta in materia di inquinamento
Circa il peso inferiore in Toscana dell’intervento per il disinqinamento della zona del cuoio
PRESIDENTE. Colleghi, svolgiamo l’interrogazione n. 122 del consigliere Morelli, indicata al punto 24 dell’o. d. g. il cui testo è il seguente: Il sottoscritto consigliere regionale, preso atto della situazione attualmente esistente nel settore del disinquinamento e della tutela ecologica; … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, competitività, comprensoio cuoio, Consiglio Regionale Toscana, Giunta Regione Toscana, Menchetti Anselmo, Regione Toscana, Regione Veneto, relazioni industriali, sistemi di depurazione
Commenti disabilitati su Circa il peso inferiore in Toscana dell’intervento per il disinqinamento della zona del cuoio
Discussione generale sulla depurazione delle acque
Intervento in Consiglio Regionale sulla relazione dell’Assessore Anselmo Menchetti in merito alla legge regionale sua depurazione delle acque Vorrei fare alcune considerazioni su questo problema dicendo che in sostanza il giudizio finale del collega Biasci coglie abbastanza nel segno, nel … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato acque (legge regione Toscana), Atti consiliari stenografici, Biasci Mario, Comuni, Consiglio Regionale Toscana, Enti Territoriali, finanziamento, Giunta Regione Toscana, imprese, inquinamento, lavoratori, magistratura, Menchetti Anselmo, norma, Regione Veneto, scarichi, sistemi di depurazione, zona cuoio
Commenti disabilitati su Discussione generale sulla depurazione delle acque