Archivi tag: comportamenti

La malattia dell’Occidente

Chi adotta il metodo Liberale è molto preoccupato. L’Occidente sta attraversando una profonda crisi che sta corrodendo il funzionamento fisiologico delle istituzioni che dovrebbero garantire la Libertà e quindi la libera convivenza tra cittadini. La tragica vicenda ucraina ne è ulteriore … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La malattia dell’Occidente

Come non tradire i principi dell’Occidente

Su Formiche.net, l’amico Roberto Arditti ha scritto un lucido articolo sul non sottovalutare i tifosi di Putin. Ed ha elencato cinque argomenti delle loro idee. Ora, rispetto al rapporto tra la guerra in Ucraina e il dibattito in corso nel … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Come non tradire i principi dell’Occidente

Il nodo per l’Occidente

Sabato 5 marzo sono usciti tre articoli di importanti giornalisti (Polito, Cazzullo e Caracciolo) che danno una visione plastica del nodo in cui è ormai avvolto il mondo occidentale sul come affrontare la guerra Russia Ucraina. Fin qui NATO e … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il nodo per l’Occidente

Sull’articolo “la guerra è una lezione di realismo” (a Giancristiano Desiderio)

Caro Desiderio, il Suo articolo di stamani sul Corriere afferma con chiarezza, molto efficace e sintetica, un fatto cardine per la cultura liberale. Aggiungo che comporta una conseguenza ineludibile per i liberali. Proprio perché consapevoli che la guerra esiste, sono … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sull’articolo “la guerra è una lezione di realismo” (a Giancristiano Desiderio)

A proposito di Russia, ieri , oggi e domani (a Franco Chiarenza)

Caro Franco, ho letto il tuo “Russia: ieri, oggi, domani” e, nonostante sia un pezzo raziocinante come d’abitudine , trovo abbia una carenza che desidero segnalarTi, convinto che un liberale, anche se ha il vezzo di qualificarsi qualunque, non possa … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su A proposito di Russia, ieri , oggi e domani (a Franco Chiarenza)

Sul Matera Liberal Forum 2022 (a Pietro Ruggi)

Caro Ruggi, come mi hai chiesto al termine del nostro colloquio telefonico di qualche giorno fa, illustro per scritto il perché la vostra iniziativa così interessante dovrebbe innanzitutto preoccuparsi di dibattere sui motivi politico culturali per cui in Italia è … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sul Matera Liberal Forum 2022 (a Pietro Ruggi)

Anniversario di Giulio Giorello

Scritto per la rivista LIBRO APERTO Ricordare Giulio Giorello ad un anno dalla scomparsa (15 giugno 2020) è fisiologico per una rivista liberale. Di sicuro per quello che è stato, ma anche per quello che non è stato. Per richiamare … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Anniversario di Giulio Giorello

Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti

La saggezza della tradizione impone di indossare a Capodanno almeno un indumento nuovo di fabbrica. Ora nell’ Anno Nuovo ci siamo, però manca una nuova veste Politica. La cosa  preoccupa. Perché è lampante che nel 2021 il quadro è completamente … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti

Pandemia, salute e libertà

L’obbligo della mascherina contro il Covid-19 è illiberale? No. L’uso della mascherina serve, quale gesto individuale responsabile, a tutelare la Libertà (soggettiva di fare e oggettiva di proteggere la salute). L’obbligo è la conseguenza di una regola, che può cambiare … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Pandemia, salute e libertà

I giusti principi del Decreto e l’indebita formulazione impositiva

Il Decreto varato domenica in serata dal Presidente Conte sui criteri per affrontare la convivenza, assume nel merito provvedimenti secondo le indicazioni degli esperti, quelli scientifici in prima linea, per difendersi dal Covid19 con il distanziamento individuale. Il che è … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I giusti principi del Decreto e l’indebita formulazione impositiva