PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Regione Veneto
La nuova urbanistica veneta pensando alle moschee
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato attività religiose, confessioni religiose, credo, diritti dei cittadini, diritti individuali, Disputationes, fondamentalismo, laici, libertà di culto, luoghi di culto, Non Credo rivista, proselitismo, referendum, Regione Veneto, servizi di informazione, urbanistica, Zaia Luca
Commenti disabilitati su La nuova urbanistica veneta pensando alle moschee
COMITATO per L’ACQUA – Sui risultati del Referendum del 12 giugno
Lettera ai membri del Comitato per l’Acqua, proprietà e controlli pubblici, gestione libera 14 giugno 2011 Cari amici, trascorso un giorno dagli scrutini, desidero innanzitutto esprimerVi la soddisfazione per il fatto che, in condizioni di assoluta ristrettezza di mezzi fisici, … Continua a leggere
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato Berlusconi Silvio, borghesia, burocrazie, Comitato per l'Acqua, controlli pubblici, Corriere della Sera, Costituzione, democrazia, fatti, gestione libera, Guzzetta Giovanni, informazione, Lega Nord, liberale, maggioranza parlamentare, minoranza parlamentare, partecipazione, PD, PDL, privatizzazzione acqua, Prodi Romano, profitto, progetto politico, proprietà pubblica, quorum, RAI, referendum, referendum 2009, Regione Veneto, scegliere, Segni Mario, TV
Commenti disabilitati su COMITATO per L’ACQUA – Sui risultati del Referendum del 12 giugno
Quali indirizzi in vista delle regionali? (a Enrico Letta)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Bresso Mercedes, burocrazia, Caldoro Stefano, coalizioni, convivenza tra diversi, De Mita Ciriaco, Federazione dei Liberali, filoni culturali, formazione politica liberale, Formica Riccardo, laici, Letta Enrico, liberale, minoranza parlamentare, Morgando Gianfranco, No Tav, PD, pluralismo, potere (politica di), PRI, progetto politico, realtà, Regione Campania, Regione Piemonte, Regione Veneto, repubblicanesimo, Saitta Antonio, sperimentale, UDC, ulivismo indistinto
Commenti disabilitati su Quali indirizzi in vista delle regionali? (a Enrico Letta)
Circa il peso inferiore in Toscana dell’intervento per il disinqinamento della zona del cuoio
PRESIDENTE. Colleghi, svolgiamo l’interrogazione n. 122 del consigliere Morelli, indicata al punto 24 dell’o. d. g. il cui testo è il seguente: Il sottoscritto consigliere regionale, preso atto della situazione attualmente esistente nel settore del disinquinamento e della tutela ecologica; … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, competitività, comprensoio cuoio, Consiglio Regionale Toscana, Giunta Regione Toscana, Menchetti Anselmo, Regione Toscana, Regione Veneto, relazioni industriali, sistemi di depurazione
Commenti disabilitati su Circa il peso inferiore in Toscana dell’intervento per il disinqinamento della zona del cuoio
Discussione generale sulla depurazione delle acque
Intervento in Consiglio Regionale sulla relazione dell’Assessore Anselmo Menchetti in merito alla legge regionale sua depurazione delle acque Vorrei fare alcune considerazioni su questo problema dicendo che in sostanza il giudizio finale del collega Biasci coglie abbastanza nel segno, nel … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato acque (legge regione Toscana), Atti consiliari stenografici, Biasci Mario, Comuni, Consiglio Regionale Toscana, Enti Territoriali, finanziamento, Giunta Regione Toscana, imprese, inquinamento, lavoratori, magistratura, Menchetti Anselmo, norma, Regione Veneto, scarichi, sistemi di depurazione, zona cuoio
Commenti disabilitati su Discussione generale sulla depurazione delle acque