PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi categoria: sul tema Quadro politico
Dopo il discorso di insediamento
Il salvabile è stato salvato (per la rinuncia, detta dal protagonista atto di responsabilità, e forse una terapia). Resta l’immagine plastica della situazione dopo gli otto scrutini per eleggere di nuovo Mattarella: in 38 minuti, l’Assemblea dei Grandi Elettori ha … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cambiamento, cattolici, centrodestra, centrosinistra, cittadino, coalizioni, conservatori, Conte Giuseppe, credibilità, Ddl Zan, democrazia, dibattito, dignità, diversità individuale, Draghi Mario, elezioni 2018, Espresso settimanale, Forza Italia, Fratelli d'Italia, giustizia, governo Draghi, grandi elettori Italia, individuo, innovazione, liberalismo, libertà, M5S, macchina produttiva, Mattarella Sergio, mezzi di comunicazione, Non Mollare (testata di Critica Liberale), parlamento, PD, PNRR (programma UE), PPE, Presidente della Repubblica, progetto di governo, progetto politico, Reset (rivista), restauratori, riforme, Salvini Matteo, uguaglianza
Commenti disabilitati su Dopo il discorso di insediamento
Il Papa e il bambolotto
Scritto per la rivista NON CREDO Come tutti sanno, da sempre la Chiesa cattolica pratica il proselitismo in modo diffuso ed insistente. Nell’ottica laica della piena libertà di culto, ne ha tutto il diritto e dunque è normale che lo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato adorazione, bambolotto Gesù, bene comune, Chiesa, cittadino, condizioni di vita, conflitto, conformismo, cultura antiscientifica, diversità individuale, eterno, fatti, fede, Francesco (Papa), gerarchia ecclesiastica, ignoto, irreversibile, laici, libertà di culto, mezzi di comunicazione, Non Credo rivista, pluralismo, rappresentanza, regole, religione, ricerca, sperimentalismo, spirito critico, super partes, tempo fisico, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Il Papa e il bambolotto
Salvare il salvabile
Tra sette giorni esatti si terrà la prima votazione per il prossimo Presidente della Repubblica. E due giorni dopo è possibile si arrivi alla terza. Ci auguriamo fortemente che entro la terza si siano verificate due cose. La prima è … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, campo largo, candidati Presidenza Repubbica, cattolici, centro sinistra, centrodestra, Ciampi Carlo A., cittadini, convivere, Costituenti, Costituzione, cultura, diversità individuale, fatti, grandi elettori Italia, laici, liberalismo, Mattarella Sergio, mondo cattolico, Non Mollare (testata di Critica Liberale), osservare, Palazzo Chigi, Pertini Sandro, Presidente della Repubblica, Quirinale, Repubblica quotidiano, restaurazione, Scalfaro Oscar, Segre Liliana, senso dello Stato, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Salvare il salvabile
L’elezione del Presidente e una democazia liberale seria
Partiti e gruppi di interesse non si sono preoccupati di individuare il candidato migliore per la Presidenza della Repubblica. Da mesi affrontano la questione prescindendo dai fatti. I fatti sono la procedura ed i numeri dei grandi elettori. Alle prime … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, Draghi Mario, Formiche.net on line, grandi elettori Italia, Paganini Pietro
Commenti disabilitati su L’elezione del Presidente e una democazia liberale seria
Su vicende di scuola e di comunicazione
Due vicende dell’ultima settimana costituiscono una conferma ulteriore di quanto sia complicato ma al tempo stesso decisivo, gestire l’insegnamento e l’informazione. Una è quella del complesso scolastico statale Rina Monti Stella di Pallanza, intitolato oggi al Generale Cadorna (capo dell’esercito … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Cadorna Luigi, cittadini, conformismo, contagio, COVID-19, educazione, Emergency, Formiche.net on line, ideologico, indice di contagiosità, Israele, libertà, mezzi di comunicazione, occidentali, Pallanza, PD, raccolta fondi, scuola, scuola pubblica, sinistra cattollca, sistema educativo, spirito critico, Strada Gino, TV, USA, utopia, ventilazione
Commenti disabilitati su Su vicende di scuola e di comunicazione
Il PD e il blitz clericale
Il Presidente PD della Commissione Finanze al Senato, D’Alfonso, ha presentato un emendamento al decreto fiscale relativo alla legge di Bilancio – emendamento poi accolto dalla Commissione – che costituisce un grave errore giuridico e una esecrabile scelta clericale in materia … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Cassazione, Chiesa, clericale, Concordato 1984, Costituzione, Critica Liberale, D'Alfonso Luciano, imposizione fiscale, istituzioni, Laici.it, Patti Lateranensi, PD, Pensa Libero periodico on line, raccolta rifiuti solidi, rifiuti urbani, Senato
Commenti disabilitati su Il PD e il blitz clericale
Il nuovo Presidente
Editoriale della rivista bimestrale NON CREDO Questo articolo di Non Credo, scritto nell’ultima settimana del novembre ’21 , sarà letto a metà gennaio ‘22, vale a dire poco prima del voto per il nuovo Presidente della Repubblica. Su questo voto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato bipolarismo, burocrazie, cattolici, cittadini, Costituzione, cultura, diversità delle culture, ideologico, laici, marxismo, Mattarella Sergio, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, Non Credo rivista, Pertini Sandro, Presidente della Repubblica, privilegi, progetto politico, religione cattolica, Scalfaro Oscar
Commenti disabilitati su Il nuovo Presidente
Einaudi liberale, non liberista
60 anni fa (30 ottobre, 1961) moriva il presidente Luigi Einaudi. Lo si celebra come promotore del liberismo italiano. È un falso. Einaudi fu un liberale e un liberale in economia. Con il liberismo sbandierato nell’ultimo secolo in Italia e … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Einaudi Luigi, Formiche.net on line, liberale, liberismo, Paganini Pietro
Commenti disabilitati su Einaudi liberale, non liberista
La tentazione che travolge i giornalisti
Nel presentare il suo ultimo libro “Il campo di battaglia” , il direttore di Repubblica Maurizio Molinari è uscito dal suo campo. Ha detto “la stabilità italiana è garantita dal tandem Draghi-Mattarella, in questo momento l’interesse del Paese è confermare … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato albo giornalisti, Critica Liberale, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, Il campodi battaglia (libro), Mattarella Sergio, Molinari Maurizio, relazioni interpersonali
Commenti disabilitati su La tentazione che travolge i giornalisti
Il quadrimestre del ddl Zan
Tra fine giugno e i primi di luglio, scrissi due articoli, intitolati “Irricevibile” e “Irricevibile 2”, a proposito della nota consegnata a nome del Vaticano dal Cardinale Gallagher al Ministro degli Esteri italiano, circa i contenuti del ddl Zan, giunto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticlericalismo, Chiesa, Cirinnà Monica, cittadini, clericale, Concordato, confessionale, Costituzione, Critica Liberale, cultura impositiva, Ddl Zan, destra, Di Maio Luigi, diversità, Formazione delle Libertà, Forza Italia, Gallagher Paul R. monsignore, illiberali, Italia Viva, laici, Letta Enrico, LeU, liberale, M5S, metodo liberale, Ministro degli Esteri, non libersli, nota verbale, PD, Pensa Libero periodico on line, Presidente del Consiglio, realtà, relazioni interpersonali, Repubblica quotidiano, Senato, sinistra, Vaticano, verità, Zan Alessandro, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il quadrimestre del ddl Zan