Le scelte al posto dei sogni

L’articolo della prof. Antonella Nappi sull’ultimo numero di ArcipelagoMilano non va preso sottogamba perché esprime senza nasconderlo il suo approccio politico individualistico del dover essere.

La prof. Nappi non è di certo una mentalità totalitaria  e fa continuo riferimento alla rivoluzione pacifica, alla necessità di cambiamenti, all’importanza della critica,  al ruolo dei diversi. Tutte cose che ad ogni liberale fanno venire l’acquolina in bocca. Peccato che poi la prof. Nappi non si occupi dei modi di realizzarle e resti al dover essere.

A parte il dirsi sempre dalla parte di coloro le cui proposte sono state sconfitte nelle varie epoche (e in ogni caso con precise ragioni storiche dell’accaduto),  la prof. Nappi usa come argomento centrale della attualità l’esigenza di tenere conto dell’opposizione Grillina, dato, scrive, che non li hanno ingaggiati davvero nel governo. Però la realtà non è questa. Bersani provò in tutti i modi ad ingaggiarli (e anche Renzi qualche occhiolino lo fa), ma era (ed è) un’impresa impossibile, siccome il duo Grillo Casaleggio sostiene apertamente di aver un fine ben diverso, quello di prendere il Parlamento e di “eliminarlo”. Può piacere oppure no (ai liberali ovviamente non piace) ma è la semplice realtà. Continuare ad auspicare di governare con il loro contributo, è stare al dover essere (il governo ombra inglese) piuttosto che alla realtà (la stessa per cui non si può ipotizzare per molti decenni ancora che gli umani respirino a metano o che i maschi partoriscano).  Come è stare al dover essere marxista (fallito nella realtà), bollare come imposizione del potere l’acquisto di computer e wireless (che magari aumentano la capacità di ciascuno di conoscere ed interagire, dando modo di  potenziare il sapere). Come è stare al dover essere novitista, applaudire ad ogni rivoluzione pacifica senza interrogarsi su quali ne siano i contenuti,  a cominciare da quelli di libertà per il cittadino.

Come è preoccupante che una persona colta come il giornalista citato dalla prof. Nappi, confonda i votanti on line con la natura della rappresentanza politica delegata e paragoni i numeri di un sistema con quelli dell’altro. Anche qui, la loro idea è che valga solo l’individualismo puro e non  il collegamento tra individui che costituisce l’anima della rappresentanza. Perché non va mai scordato che, nelle società con grandi numeri di cittadini, la democrazia diretta è un’utopia sempre naufragata sugli scogli della vita.

Parlare di ostracismo ai grillini è prima di tutto offenderli (ritenendoli vittime dei cattivi del potere e non persone che hanno scopi alternativi) e poi non voler rinunciare ad una difficile realtà che non ci piace. Il punto vero per non restare al dover essere  (e per allargare la democrazia non solo a parole) è praticare la libertà che  sta con in piedi per terra ma non li tiene fermi, muovendosi tra i vincoli del mondo reale e delle relazioni umane per costruire le istituzioni, necessarie ma provvisorie, che diano regole alle relazioni tra diversi. Insomma, è esercitare lo spirito critico individuale nel fare progetti concreti di interventi per migliorare la libera convivenza, sceglierli attraverso il conflitto democratico, verificare il risultato dell’averli adottati e sulla scorta di questo ricominciare da capo.  Per la società è preferibile non sognare il dover essere negando l’essere (il che soffoca la libertà effettiva) e cercare di rendere migliori, passo a passo, le condizioni materiali dei cittadini attraverso scelte operate davvero e verificabili.

Questa voce è stata pubblicata in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.