Caro Cariglia,
considerata la tua serietà di giornalista, ho letto con stupore queste tue parole su Pensa Libero: “Perché abbiamo rinunciato, ad utilizzarli (i soldi del MES) fino dasubito? Oggi una risposta è ineludibile. Anzi, di più: la risposta può essere una sola e non ci sono alternative. L’unica risposta è: si. Servono immediatamente e continuare a tergiversare da stupido è diventato criminale.”
Evidentemente tu non non hai tenuto conto della realtà. A parte che, come ha segnalato il Ministro del Tesoro, le condizioni attuali del mercato hanno fatto decadere anche la sbandierata convenienza del tasso di interesse favorevole, la forte opposizione al MES c’è in quanto il MES non dipende dal Parlamento Europeo ma fa parte degli strumenti dei 19 stati dell’euro e , in quanto tale, ha uno statuto di banca sottoposto a regole di segretezza e di procedure, modificabili ma non eludibili fino alla loro modifica .
Perciò non ha base la fandonia corrente per cui il fondo sanitario europeo post Covid19 sarebbe sottoposto alla sola condizione di essere usato per la sanità. Il condizionamento non è relativo alla fattispecie d’uso ma è insito nella struttura della banca MES, estranea al diritto UE. E dunque pericoloso per l’Italia.