PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Wind
Comunicazioni e cultura della libertà
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
|
Contrassegnato 3 Italia, AGCOM, Amato Giuliano, ANICA, banda larga, barriera digitale, Bennato Davide, burocrazia, cittadini, Commissione Europea, concorrenza, conflitto, conformismo, conservatori, contraffazione, controlli pubblici, Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, convivenza, convivenza tra diversi, Creative commons, diritti dei cittadini, diritti individuali, diritto di autore, diversità individuale, DRM, economia, educazione, esperienza storica, Europa, Fastweb, filoni culturali, FIMI, Fondazione Free Hardware, Fondazione Luigi Einaudi, Franklin Benjamin, Frattini Franco, frequenze radio, Gentiloni Paolo, imprese, individuo, informazione, interessi, interpersonale, IPRED2, Islam, istituzioni, Levi Ricardo Franco, liberale, Liberius, libertà, Libro Aperto, Linux, lobby, Meo Angelo Raffaele, mercato, mezzi di comunicazione, Microsoft, Ministero Difesa, Ministro della Comunicazione, modelli rigidi, monopolio, obbligatorietà azione penale, oligopolio, ONU, open source, pluralismo, politica, potere, potere (politica di), privacy, progresso conoscenza, proibizionismo, proprietà, proprietà pubblica, pubblica amministrazione, reati, regole, rendite di posizione, responsabilità individuale, Ricerca Libercom, ROC, Rutelli Francesco, sanzioni penali, scambio files, Schengen (trattato di), servizi pubblici, servizi telematici, SIAE, sicurezza, società aperta, spirito critico, statalismo, TAR, Telecom, tempo fisico, terrorismo, Torvalds Linus, UMTS, USA, utopia, Vodafone, web, WiFi, WiMax, Wind
|
Commenti disabilitati su Comunicazioni e cultura della libertà