- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Verhofstadt Guy
Sull’appello contro populisti e sovranisti (al capogruppo Alde)
Egregio Signor Presidente, avendo letto su La Stampa il testo dell’Appello di cui Lei figura tra i firmatari quale capogruppo ALDE che chiede agli Europei di risvegliarsi al fine di “rifondare l’Europa per rispondere finalmente alle aspettative dei cittadini e … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato ALDE, Cittadini d'Europa, cittadino, credibilità, cultura, elitari, illiberali, La Stampa (quotidiano), liberali, Parlamento europeo, populisti, referendum 2016, Renzi Matteo, restaurazione, riforma Costituzionale 2016, sovranisti, UE, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Sull’appello contro populisti e sovranisti (al capogruppo Alde)
La questione dei liberali (una lettera a alcune decine di liberali italiani)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato ALDE, aliquote fiscali, Berlusconi Silvio, Bozzi Giuseppe, comportamenti, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, costruire le istituzioni, debito pubblico, diversità individuale, Europa, Europee 2014, Fare per fermare il declino, filone liberale, formazione politica liberale, Forza Italia, governo, Grillo Beppe, IDV, Italicum, laicità quotidiana, liberaldemocratici, liberale, libertà di coscienza, metodologia individuale, Napolitano Giorgio, nuova legge elettorale, Nuovo Centro Destra, parlamento, PD, progetto politico, regole, Renzi Matteo, Scelta Civica, Scelta Europea, SEL, soggetti politici, Tspiras Alexis, Verhofstadt Guy, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su La questione dei liberali (una lettera a alcune decine di liberali italiani)
Messaggio ad una manifestazione elettorale
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ALDE, banche, Bozzi Aldo, Bozzi Aldo jr, Bozzi Giuseppe, comportamenti, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, diritti civili, diritti individuali, droghe leggere, economia, elezioni, Europa, Europa federalista, Europee 2014, euroscetticismo, Fare per fermare il declino, fatti, formazione politica liberale, istituzioni, laicità istituzionale, liberale, Liberali Italiani, liberalismo, parlamento, PLI nuovo, porcellum, potere (politica di), PPE, Presidente della Commissione Europea, Presidente della Repubblica, PSE, regole, Renzi Matteo, scelta candidati, Scelta Civica, Scelta Europea, sovranità del cittadino, TV, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Messaggio ad una manifestazione elettorale
Accordo per riunire i movimenti liberali
Pubblicato in elezioni politiche, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato ALDE, De Luca Stefano, Enrico Silvia, Europee 2014, liberale, PLI nuovo, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Accordo per riunire i movimenti liberali
Riunire i movimenti liberali per rivendicare l’essere politico liberale
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ALDE, ALI, autorità, Boldrin Michele, burocrazie, Centro Democratico, Compagna Luigi, comportamenti, comunismo, conservatori, Corte Strasburgo, De Luca Stefano, debito pubblico, detenuti, diritti individuali, diversità individuale, Enrico Silvia, Fare per fermare il declino, filone liberale, firme per liste elettorali, Giolitti Giovanni, giustizia, giustizialismo, Ichino Pietro, IDV, indennità disoccupazione, individualismo metodologico, lavoro, liberaldemocratici, Liberali Italiani, liberalismo, liberismo, libertà, LIDU, Manconi Luigi, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, Partito Popolare, PLI nuovo, Prodi Romano, progetto politico, quote Banca d'Itaiia, Radicali, Rinaldi Niccolò, Scelta Civica, scuola, scuola pubblica, sovraffollamento carcerario, sovranità dei cittadini, sperimentalismo, spirito critico, statalismo, Verhofstadt Guy, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Riunire i movimenti liberali per rivendicare l’essere politico liberale