PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
Berlusconi Silvio Chiesa cittadini cittadino comportamenti conflitto conformismo conservatori convivenza convivenza tra diversi Corriere della Sera Costituzione democrazia diversità individuale esperienza storica Europa fatti fede Federazione dei Liberali governo individuo istituzioni laici laicità istituzionale liberale liberalismo libertà Non Credo rivista parlamento partecipazione PD PLI potere (politica di) privilegi progetto politico Regione Toscana regole religione scegliere separazione Stato religioni sinistra sovranità dei cittadini sovranità del cittadino spirito critico tempo fisicoCliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Urss
L’esperimento Unione Europea
Testo pubblicato dalla Rivista LIBRO APERTO n.102 (quale anteprima del libro “SULL’EVOLVERSI DELLA CONVIVENZA NEL TEMPO VERSO L’INDIVIDUO” , capitolo 8.3.a.4 ), E’ un tema ineludibile da approfondire quando si tratta la logica complessiva dell’impegno liberale nel convivere. Non per … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato a passo a passo, Albania, Alto Rappreentante UE, Amazon, Amsterdam, Andreotti Giulio, Ankara, antieuropeismo, assistenza sociale, Ataturk Mustafà Kemal, austerità, BCE, Belgio, bene comune, benessere sociale, Berlusconi Silvio, Beveridge Lord William, bilancio UE, Brexit, Bulgaria, burocrazia europea, caduta del muro, Cameron David, capitalismo finanziario, Carta dei Diritti UE, cassa integrazione, Catalogna, cattolici, CECA Comunità Europe Carbone Acciaio, CED Comunita Europea Difesa, CEE, Chiesa, Cina, Cipro, cittadinanza europea, cittadini, Colorni Eugenio, Commissione Europea, Comunità Economica Europea, concorrenza, Conferenza di Messina, Conferenza Intergovernativa Europea, conflitto, conformismo, conoscenza, conservatori, Consiglio di Europa, Consiglio UE, contagio, Convenzione Europea UE, convivenza, convivenza tra diversi, cooperazione rafforzata, Corbyn Jeremy, Corte di Giustizia Europea, Costituzione europea, Costituzione UE, COVID-19, Crimea, Croazia, cultura digitale, Danimarca, dazi doganali, democrazia, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diaframmi, diritti civili, distanziamento individuale, dittatura, diversità individuale, Draghi Mario, ebrei, economia, elezioni europee, elites, emissioni gas, Erasmus, Erdogan Recep Tayyip, Estonia, euro, Europa, Europa federalista, Europa UE, euroscetticismo, eurozona, Fidesz, fine della storia, FMI, Fondo Europeo Stabilità Finanziaria, Francia, General Electric, Germania, giustizia, globalizzazione, Google, Gran Bretagna, Grecia, gruppo facebook, Hirschmann Ursual, Honeywell, Hong Kong, ideologico, illiberali, immigrazione, individuo, iniziativa popolare, investimenti, Irlanda, Islanda, Istituto Bruno Leoni, istituzioni, Italia, jihad, Jonhson Boris, La Pergola Antonio, Laeken (dichiarzione di), lavare le mani, Lettonia, liberale, Liberali inglesi, libertà, Libro Aperto, Lituania, Londra, Lussemburgo, M5S, Maastricht, Macedonia del Nord, malattie infettive, Malta, Martino Gaetano, marxista, masse popolari, maturazione UE, Mediterraneo, mercato, mercato interno UE, mercato unico europeo, Merkel Angela, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Michel Charles, Microsoft, Mitterand Francois, monetarismo, Montenegro, NATO, pace, Paesi Bassi, Parlamento europeo, PCI, pluralismo, politica di potere, politica estera, Polonia, poltica fisclae UE, populisti, Portogallo, PPE, privilegi, Prodi Romano, produzione, professionalità, progetto di governo, Progetto per la Formazione delle Liberta, PSE, radici, Recovery Fund, referendum, regole, relazioni pacifiche, Repubblica Ceca, risorse, rivoluzione, Romania, Rossi Eugenio, Russia, salari, Scozia, Serbia, Shuman Robert, sicurezza, Slovacchia, Slovenia, socialismo, soggetto sovranazionale, solidarietà, sovranismo, sovranità nazionali, Spagna, sperimentalismo, spese sanitarie, Spinelli Altiero, statalismo, stato nazionale, Svezia, tempo fisico, terrorismo, Thatcher Margaret, Trattati di Roma, Trattato di Lisbona, Trattato di Nizza, Trattato Euratom, Troika, Turchia, UE, UE Europa, UK Independent Party, Ukraina, Ungheria, unione doganale, Urss, USA, uscita UE, vaccino, velocità istituzionali UE, Ventotene (manifesto di), visione religiosa, Von der Leyen Ursula, Web tax, Wilders Geert, Windows (sistema operativo)
Commenti disabilitati su L’esperimento Unione Europea
La posta in gioco sulla questione migranti (ulteriore versione)
In questo inizio anno, le prese di posizione di alti prelati della CEI (a cominciare dal Cardinale Bagnasco, Presidente dei Vescovi Europei, dal Cardinale Montenegro, Arcivescovo di Agrigento, nonché dall’attuale Presidente CEI, Cardinale Bassetti) sul decreto Salvini in tema di … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, Africa, antiindividualismo, Bagnasco Angelo, Bassetti Gualtiero Cardinale, Ceccanti Stefano, CEI, cittadini, competenza, comunità, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corte Costituzionale, costituzionale, costruire le istituzioni, democrazia, destra, diritti umani, fatti, fede, fini di lucro, Francesco (Papa), gestione del territorio, ideologico, illiberali, immigrazione, indistinzione culture, individuo, Italia Laica, laici, laicità istituzionale, legge, libertà, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, Minniti Marco, mondialismo, mondo, Montenegro Francesco cardinale, obiezione di coscienza, ordine istituzionale, PD, Piano Marshall, Regione Toscana, regole, relazioni industriali, relazioni interpersonali, risorse, Salvini Matteo, scegliere, separazione Stato religioni, servizi assistenziali, sovranità dei cittadini, sperimentare, tempo, tolleranza, Urss, USA, verità religiosa
Commenti disabilitati su La posta in gioco sulla questione migranti (ulteriore versione)
La posta in gioco sulla questione migranti
La vicenda delle polemiche sul decreto Salvini riferito ai migranti, va al di la degli aspetti contingenti (seppur rilevanti) ed entra nel terreno delle grandi impostazioni di come convivere meglio. Tanto rumore per nulla. Su tale terreno, non mi riferisco … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato antiindividualismo, Cacciari Massimo, Campagne Liberali (gruppo), Ceccanti Stefano, competenza, comunità, condizioni di vita, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, corpi intermedi, corridoi umanitari, Corte Costituzionale, costruire le istituzioni, Di Cesare Donatella, diritti umani, elites, esperienza storica, Fondazione Luigi Einaudi, Formiche.net on line, gestione del territorio, ideologico, individuo, legge naturale, liberale, libertà, matur, metodologia individuale, migranti, mondialismo, morale religiosa, norma, PD, Piano Marshall, potere (politica di), Regione Toscana, regole, relazioni industriali, Salvini Matteo, servizi assistenziali, sovranità del cittadino, tempo fisico, TV, Urss, USA
Commenti disabilitati su La posta in gioco sulla questione migranti
Le ricette di Keynes e il cambiare questa classe politica (uno scambio con Piero Ostellino)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato aliquote fiscali, art. 81, astrazione, autonoma iniziativa, banche, Berlin Isaiah, Bersani Pierluigi, bilancio annuale, Bobbio Norberto, burocrazie, capitalismo finanziario, certezza, cittadino, Confindustria, conflitto, conservatori, Constant Benjamin, convivenza, Costituzione, costruttivismo, Croce Benedetto, debito pubblico, democrazia, diritto, economia, Einaudi Luigi, fatti, formazione politica liberale, idee politiche, individuo, investimenti, Kant Emmanuel, Keynes John M., lavoro, legge divorzio, Lenin pseudonimo Ul'janov Vladimir, Leoni Bruno, liberalismo, liberismo, logica, Machiavelli Niccolò, maggioranza parlamentare, Mandeville Bernard, manovra, Marx Karl, mercato, metodo liberale, Mises Ludwig von, modelli rigidi, monetarismo, monopolio, Monti Mario, New Deal, Nota sulla formazione politica liberale (opuscolo), Ostellino Piero, pareggio di bilancio, pluralismo, Popper Karl, Presidente del Consiglio, produttori, progetto politico, proprietà, provvisorio, regole, Repubblica quotidiano, responsabilità individuale, ricerca, Ricolfi Luca, risorse, risparmio, Scalfari Eugenio, scegliere, Smith Adam, socialista, società aperta, sperimentale, spesa pubblica, spirito critico, statalismo, tempo fisico, teoria, teoriche, totalitarismo, Urss, utopia, Von Hayek Friederich, Weber Max, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Le ricette di Keynes e il cambiare questa classe politica (uno scambio con Piero Ostellino)
Uno scambio lettere con Paolo Palleschi sull’elezione di Napolitano
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Amato Giuliano, anticomunismo, Berlusconi Silvio, Budapest, burocrazia, caduta del muro, Comunisti, Confalonieri Fedele, conservatori, Craxi Bettino, DC, Dell'Utri Marcello, Dini Lamberto, esperienza storica, Fassino Piero, Fazio Antonio, Feltri Vittorio, Ferrara Giuliano, giustizialismo, liberale, liberalismo, magistratura, Malagodi Giovanni, Marini Franco, Napolitano Giorgio, Palleschi Paolo, populisti, potere (politica di), Previti Cesare, progetto politico, regole, scala mobile, sinistra, tangentopoli, tempo fisico, Unipol, Urss
Commenti disabilitati su Uno scambio lettere con Paolo Palleschi sull’elezione di Napolitano
Discussione su varie mozioni circa la situazione internazionale
PRESIDENTE. “Ha la parola il consigliere Morelli. MORELLI. Vorrei innanzitutto confermare come in altri casi che a nosto avviso è legittimo e può essere non inutile, ma non certo può essere considerato obbligatorio, un impegno costante, ahimé, perché indotto dagli … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, Bettizza Enzo, Carta Helsinki, Carta ONU, CEE, Consiglio di Europa, Consiglio Regionale Toscana, equilibrio internazionale, Giunta Regione Toscana, individui, Israele, libertà, Marcucci Marco, Palestina, PCI, PSDI, PSI, Regione Toscana, Urss, USA
Commenti disabilitati su Discussione su varie mozioni circa la situazione internazionale
Sulla situazione in Polonia
PRESIDENTE. Ha la parola il consigliere Morelli. MORELLI. Noi non abbiamo presentato, come del resto hanno fatto i colleghi del gruppo repubblicano, una mozione su questo tema perché siamo convinti che, coma ha detto il consigliere Berlinguer, bisogna sì marcare … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Allende Salvador, Atti consiliari stenografici, Benelli Paolo, Berlinguer Luigi, cittadini, concorrenza, consenso, Consiglio Regionale Toscana, consociativismo, convivenza tra diversi, democrazia, diversità, diversità individuale, Giunta Regione Toscana, golpe, grandi forze, Helsinki (accordi di), Jalta, Jaruzelski Wojciech, libertà, marxismo, occidente, PCI, PLI, pluralismo, Polonia, PRI, Regione Toscana, Rossanda Rossana, Solidarnosc, Urss, Walesa Lech
Commenti disabilitati su Sulla situazione in Polonia