PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: spiritualità
Sul convegno “La stanza del silenzio” (a Lina Sturmann)
Cara Lina, desidero di nuovo confermarti che il Convegno da te organizzato ieri (Nota – 30 ottobre) è risultato un affresco significativo del mondo evocato dal suo titolo: la stanza del silenzio e dei culti. Sono state quasi quattro ore … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato autorità, biblioteche, cittadino, clericale, Comune di Livorno, conoscenza, Convegno "La stanza del silenzio e deiculti", convivenza tra diversi, credenti, credenti e non credenti, cremazione, diritti individuali, diversità individuale, dottrina religiosa, ecumenismo, esperienza storica, fatti, individui, laici, laicità istituzionale, Livorno, luogo di cura, luttuoso, metodo, mondo fisico, multiconfessionalismo, osservare, religioni strutturate, senso critico, sperimentale, spiritualità, Sturmann Lina, Tavolo delle Religioni, Tavolo Laicità Livorno, unità (concetto), università, verità religiosa, vita umana
Commenti disabilitati su Sul convegno “La stanza del silenzio” (a Lina Sturmann)
Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo
Scritto per la rivista NON CREDO, n. 46, rubrica Disputationes Deve far riflettere il mondo laico l’elezione, a dicembre 2016, del Presidente per il prossimo quadriennio nella persona di chi ne era fino ad allora il vicepresidente, il sessantenne prete … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Alsazia, anticlericalismo, benessere sociale, Chiesa, comportamenti, convivenza tra diversi, credente, cultura, Deneken Michel, dibattito, dipendenti pubblici, esperienza storica, fatti, Francia, Germania, individuo, insegnamento, istituzioni, laici, laicità civile, monopolio, razza, Regno d'Italia, religione, ricerca, sacerdoti, separazione Stato religioni, spirito critico, spiritualità, teologia, università, Università di Strasburgo
Commenti disabilitati su Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo