PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
Berlusconi Silvio Chiesa cittadini cittadino comportamenti conflitto conformismo conservatori convivenza convivenza tra diversi Corriere della Sera Costituzione democrazia diversità individuale esperienza storica Europa fatti fede Federazione dei Liberali governo individuo istituzioni laici laicità istituzionale liberale liberalismo libertà Non Credo rivista parlamento partecipazione PD PLI potere (politica di) privilegi progetto politico Regione Toscana regole religione scegliere separazione Stato religioni sinistra sovranità dei cittadini sovranità del cittadino spirito critico tempo fisicoCliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: soglia di sbarramento
Sulle proposte PD e il dare spazio alle scelte dei cittadini
Abbiamo promosso il SI alla Riduzione dei Parlamentari anticipando l’urgenze di elaborare ed implementare rapidamente altre riforme costituzionali. Nelle due settimane dalla schiacciante prevalenza del SI nel Referendum abbiamo presentato una bozza in nove punti (Il Fatto Quotidiano del 3 … Continua a leggere→
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
|
Contrassegnato Camera dei Deputati, candidature elettorali, centralismo democratico, cittadini, collegi uninominali, convivenza tra diversi, Costituzioine art.71 c.2, Costituzione, democrazia rappresentativa, Formiche.net on line, Huffington Post quotidiano on line, Il Fatto quotidiano, libertà, maggioritario, Paganini Pietro, PD, proporzionale, referendum 2020, referendum propositivo, reti sociali informatiche, riforma elettorale, riforma istituzionale, scegliere, Senato, senatori, soglia di sbarramento, utopia
|
Commenti disabilitati su Sulle proposte PD e il dare spazio alle scelte dei cittadini
Suggerimenti dopo il referendum
La schiacciante prevalenza del SI al Referendum Costituzionale del 20 e 21 settembre ha confermato la piena consonanza dei cittadini con il Parlamento. Il SI non è un rifiuto del Parlamento come i media tradizionali hanno provato a sostenere, senza … Continua a leggere→
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
|
Contrassegnato a passo a passo, bicameralismo paritario, borghesia, burocrazie, candidature elettorali, capitalismo finanziario, cittadini, collegi uninominali, Costituzione, delegati regionali Elezione Presidente Repubblica, Einaudi Luigi, elites, Formiche.net on line, giornalismo, governo, gruppi misti alle Camere, Huffington Post quotidiano on line, Il Fatto quotidiano, iniziative private, istituzioni, legge elettorale, mezzi di comunicazione, nuova legge elettorale, Paganini Pietro, parlamento, partecipazione del cittadino al legiferare, potere, preferenze, privilegi, rappresentanza, referendum 2020, retribuzioni parlamentari, revoca degli eletti, Senato, sfiducia, sfiducia costruttiva, soglia di sbarramento, taglio parlamentari, TV, voto a 16 anni
|
Commenti disabilitati su Suggerimenti dopo il referendum
Il voto SI è un passo che potenzia la rappresentanza
Intervento di Raffaello Morelli al dibattito organizzato al Circolo Arci Collinaia di Livorno, il 14 settembre 2020, da Circolo Modigiani, Circolo Einaudi, Orizzonti del Tirreno, su Referendum Costituzionale del 20-21 , SI o NO . Il primo pregio della riforma … Continua a leggere→
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
|
Contrassegnato a passo a passo, ArciCollinaia, bicameralismo, cambiamento, CEE, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadino, compromesso storico, conservatori, Costituzione, DC, Einaudi Luigi, false notizie, fare le riforme, Formiche.net on line, funzionamento istituzioni, funzione politica, idee politiche, marxista, mezzi di comunicazione, Orizzonti de Il Tirreno (loro logo), partecipazione, PD, Presidente della Repubblica, progetto politico, rappresentanza, referendum 2020, Regioni, Repubblica quotidiano, retribuzioni parlamentari, riforma istituzionale, soglia di sbarramento, taglio parlamentari, trasparenza, utopia
|
Commenti disabilitati su Il voto SI è un passo che potenzia la rappresentanza
In merito alla discussione sulla riforma della legge elettorale toscana
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
|
Contrassegnato autonoma iniziativa, bipartitismo, bipolarismo, Calderoli Roberto, costi della politica, DS, esperienza storica, Europa, filoni culturali, governo, Guzzetta Giovanni, Il Tirreno (quotidiano), legge elettorale toscana, partecipazione, PD, PDL, pluralismo, potere (politica di), preferenze, primarie, pubblica amministrazione, rappresentanza, referendum 2009, Regione Toscana, Robin Hood, scegliere, scelta candidati, Segni Mario, soglia di sbarramento, sovranità del cittadino, sprechi, Toscana Futura
|
Commenti disabilitati su In merito alla discussione sulla riforma della legge elettorale toscana
Sulle coalizioni elettorali (a Bruno Tabacci)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
|
Contrassegnato coalizioni, plebiscito, soglia di sbarramento, Tabacci Bruno
|
Commenti disabilitati su Sulle coalizioni elettorali (a Bruno Tabacci)
Riflessioni dopo un incontro (a Bruno Tabacci)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
|
Contrassegnato bipolarismo, Brenelli Giammarco, confronto politico, filoni culturali, I Volenterosi, Lamedica Bepi, liberaldemocratici, Paganini Pietro, partito cattolico, premio maggioranza, progetto politico, riforma elettorale, soglia di sbarramento, Tabacci Bruno, UDC
|
Commenti disabilitati su Riflessioni dopo un incontro (a Bruno Tabacci)