- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: sistema educativo
L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali
Esiste un parametro significativo su cui riflettere. Alla domanda “il mondo sta migliorando, peggiorando o restando fermo?” , le statistiche forniscono in ogni paese la stessa risposta inequivoca. Percentuali altissime (oltre l’85%) di cittadini affermano che le condizioni di vita … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aspettativa di vita, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), cervello, cittadinanza (diritti di), cittadini, collettivismo, condizione delle donne, condizioni di vita, conflitto, conoscere, diversità individuale, ecumenismo mondialista, egoismo, esperienza storica, Europa, fatti, fertilità, gestione del territorio, https://ourworldindata.org, ideologico, individuo, informazione, interpersonale, liberali, libertà, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondo, morte precoce, popolazione, potere, povertà, pressione demografica, privilegi, procreazione, regole, religione, riproduzione, Roser Max, sistema educativo, solidarismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, Università Oxford, visione d'insieme, vita
Commenti disabilitati su L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali
Sul vaccinare e sull’imporlo (scambio con Francesca Sforza)
Scambio di mail riferito allo scritto Laici e vaccini pubblicato su Italia Laica ieri Gentile Signora, La ringrazio per il Suo apprezzamento ma, nonostante le esigenze di semplificazione comunicativa, la Sua frase (“vaccinarsi è un atto di protezione collettiva, non … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato burocrazie, cittadino, collettivismo, collettività, consenso, convivenza tra diversi, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, privilegi, ricerca, salute, scegliere, scienza, semplificazione, Sforza Francesca, sistema educativo, sperimentale, tempo fisico, trattamento sanitario, vaccinazione
Commenti disabilitati su Sul vaccinare e sull’imporlo (scambio con Francesca Sforza)
La Cassazione e l’esenzione ICI per le parificate cattoliche
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato aiuti di stato, attività religiose, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Cassazione, cattolici chiusi, Chiesa, commerciale, concorrenza, convivenza tra diversi, costituzionale, crescita, educazione, Europa, ICI, Il Tirreno (quotidiano), imposizione fiscale, impresa, IMU, integralismo, istituzioni, liberale, libertà d'insegnamento, Monti Mario, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, Prodi Romano, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, religione, religione cattolica, scuola pubblica, sentenze, sistema educativo, statalismo, Toccafondi Gabriele, UE, Visco Vincenzo
Commenti disabilitati su La Cassazione e l’esenzione ICI per le parificate cattoliche
Valori non negoziabili e criterio sperimentale
Quando una religione proclama non negoziabili certi valori, tutti i laici replicano che il dubbio è essenziale in campo civile ma troppi ne fanno uno slogan senza approfondire le conseguenze. Il dubbio laico non è fine a sé stesso. E’ … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Al Qaeda, al-Baghdadi Abu Bakr, Asia, Ataturk Mustafà Kemal, Chiesa, cittadino, civiltà occidentale, conformismo, convivenza tra diversi, coppie di fatto, costruire le istituzioni, diversità individuale, dubbio, Egitto, Erdogan Recep Tayyip, Europa, fatti, femmina, fondamentalismo, genere, Grande Siria, Iran, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Islam, laici, laicità istituzionale, libertà di culto, maschio, maternità, metodologia individuale, musulmani, Non Credo rivista, omofobia, omosessualità, Penisola Araba, progetto politico, religione, riproduzione, scuola, segregazione femminile, sessualità, sistema educativo, sperimentalismo, spirito critico, sunniti, tempo fisico, terrorismo, totalitarismo, tradizione, Turchia, utopia, valori non negoziabili
Commenti disabilitati su Valori non negoziabili e criterio sperimentale
Dopo il referendum sulle paritarie a Bologna
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato art. 33, autonoma iniziativa, Bologna, Carrozza Maria Chiara, Casa Pound, Comitato Art. 33, comunità, conformismo, consociativismo, controllo, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, democrazia, diritti dei cittadini, Disputationes, Epifani Guglielmo., finanziamento, Giornale, imprese, istituzioni, istruzione pubblica, Lega Nord, Letta Enrico, liberale, libertà, libertà d'insegnamento, M5S, Merola Virginio, Non Credo rivista, oneri dello Stato, onlus, paritarie (vedi anche parificate), PD, PDL, privilegi, Prodi Romano, Radicali, referendum, regole, Renzi Matteo, Resto del Carlino, Scelta Civica, scuola pubblica, SEL, servizi pubblici, sindacati, sinistra, sistema educativo, socialista, sovranità del cittadino, statalismo, sussidiarietà, UDC, Vitali Walter
Commenti disabilitati su Dopo il referendum sulle paritarie a Bologna
Crocifisso, lamenti da evitare
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato atei devoti, Cassazione, Concordato, confessionale, Consiglio di Stato, Corte Costituzionale, Corte Strasburgo, credenti e non credenti, credo, crocifisso, diritto genitori, Europa, fede, insegnamento, laicità istituzionale, neutralità, Non Credo rivista, religione, scuola pubblica, simboli religiosi, sistema educativo, sovranità nazionali, spirito critico, tolleranza, Trattato di Lisbona
Commenti disabilitati su Crocifisso, lamenti da evitare
I laici per la libertà di religione e la neutralità delle istituzioni
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato agnostici, anticlericalismo, atei, atei devoti, Cassazione, Concordato, confessionale, conformismo, Consiglio di Stato, Consulta Laica, Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, Corte Costituzionale, Corte Strasburgo, credenti e non credenti, crocifisso, diritti individuali, Europa, fatti, fede, governo, insegnamento, istituzioni, laici, laicità istituzionale, Lautsi Soile, libertà di culto, magistratura, Malinverni Giorgio, Mantello Maria, Marzo Enzo, minoranza parlamentare, Monti Tullio, neutralità, partecipazione, potere temporale, Ramadan, realtà, Sartori Mirella, scuola pubblica, separazione Stato religioni, simboli religiosi, sistema educativo, sovranità nazionali, sperimentale, teoria, tradizione
Commenti disabilitati su I laici per la libertà di religione e la neutralità delle istituzioni
In risposta ad una richiesta di giudizio politico su un Professore (a Raffaele Umbriano)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato anticlericalismo, Berlusconi Silvio, Chiesa, comportamenti, convivenza, diversità individuale, liberalismo, libertà, Mazzini Giuseppe, metodo liberale, nuovo repubblicanesimo, politica, realtà, religione, Rousseau Jean Jacques, sinistra, sistema educativo, sovranità dei cittadini, speranza, sperimentale, totalitarismo, Umbriano Raffaele, verità religiosa, Viroli Maurizio
Commenti disabilitati su In risposta ad una richiesta di giudizio politico su un Professore (a Raffaele Umbriano)
Tremonti tenta l’imbroglio politico
Raffaello Morelli, Segretario Politico della Federazione dei Liberali, ha bollato come “ un nuovo tentativo di imbroglio politico” l’intervista dell’on. Tremonti in cui sostiene che Forza Italia non somiglia alla DC e farà la rivoluzione liberale. “ Ancora una volta … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo
Contrassegnato DC, federalismo, Federazione dei Liberali, Forza Italia, giustizia, Haider Jorg, identità, Internazionale Liberale, liberalismo, Malagodi Giovanni, parlamento, populismo, PPE, regole, rivoluzione liberale, separatismo, sistema educativo, trasformismo, Tremonti Giulio, UE
Commenti disabilitati su Tremonti tenta l’imbroglio politico