PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
Berlusconi Silvio Chiesa cittadini cittadino comportamenti conflitto conformismo conservatori convivenza convivenza tra diversi Corriere della Sera Costituzione democrazia diversità individuale esperienza storica Europa fatti fede Federazione dei Liberali governo individuo istituzioni laici laicità istituzionale liberale liberalismo libertà Non Credo rivista parlamento partecipazione PD PLI potere (politica di) privilegi progetto politico Regione Toscana regole religione scegliere separazione Stato religioni sinistra sovranità dei cittadini sovranità del cittadino spirito critico tempo fisicoCliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: riforme
La frenesia dei media
Il modo in cui la quasi totalità dei mezzi di comunicazione USA, e di conseguenza quelli italiani, hanno seguito le elezioni del 3 novembre, dovrebbe far seriamente riflettere sulla deriva del settore. Due fatti testimoniano la tendenza ad anteporre i … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Associated Press, Biden Joe, cittadini, conflitto, convivenza, Democratici USA, false notizie, fatti, futuro, Grandi Elettori USA, Il Tirreno (quotidiano), individuo, informazione, logica deterministica, mezzi di comunicazione, mondo, Repubblicani USA;, riforme, risultati elettorali, scegliere, sondaggi, testimonianza, Trump Donald, USA, verità
Commenti disabilitati su La frenesia dei media
Sull’articolo circa il referendum (ad Angelo Panebianco)
Raffaello Morelli al prof. Angelo Panebianco , il 29 settembre 2020 , ore 20,27 innanzitutto la ringrazio per la risposta. Dalla quale apprendo che in un referendum, nel giudicare il quesito proposto, si devono valutare le intenzioni dei proponenti e … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato a passo a passo, bicameralismo paritario, conservatori, Corriere della Sera, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, diritti dei cittadini, diversità individuale, Grillo Beppe, liberali, masse popolari, metodo liberale, organizzazioni politiche, Panebianco Angelo, parlamento, Polito Antonio, quesito referendario, referendum 2020, riforme, riforme organiche, taglio parlamentari, tempo fisico
Commenti disabilitati su Sull’articolo circa il referendum (ad Angelo Panebianco)
Coinvolgere i cittadini
Da 25 anni non c’è più dibattito politico che non sia sceneggiata demagogica. Quindi non stupisce che oggi sia arduo dibattere sul taglio dei parlamentari. Cioè sulla proposta di legge costituzionale 1585-B voluta dal M5S, arrivata alla terza lettura nell’epoca … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Camera dei Deputati, Costituzione, dibattito, governo Conte2, M5S, parlamento, PD, rappresentanza, riforme, Salvini Matteo, sistema elettorale, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Coinvolgere i cittadini
Cambiamento e restauro (a Dario Di Vico)
Caro Di Vico, trovo centrata e rilevante la tesi di fondo del Suo articolo odierno sulla fretta di Cernobbio. Non mi fermo qui solo perché l’ultimo paragrafo suggerisce una terapia non in linea con questa tesi. Lei usa un’immagine dirimente, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato bene comune, cambiamento, Cernobbio meeting, cittadino, comportamenti, Conte Giuseppe, corpi intermedi, Corriere della Sera, Di Vico Dario, diversità individuale, elezioni 2018, elites, fatti, futuro, governo, liberale, M5S, mezzi di comunicazione, modelli rigidi, populismo, presente, progetto politico, regole, restaurazione, riforme, sovranisti, sperimentalismo
Commenti disabilitati su Cambiamento e restauro (a Dario Di Vico)
Sulla risoluzione del Comune di Bagno a Ripoli circa la PA e la mobilità del personale
Discorso relativo ad interrogazione presentata dallo stesso Consigliere Regionale Raffaello Morelli su questioni sollevate dal Consiglio Comunale di Bagno a Ripoli alla quale ha risposto l’Assessore Alessandro Federigi Mi sembra che la risposta dell’assessore contenga diversi dati, ma non affronti … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI, Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, autonomie locali, Bagno a Ripoli, clientele, Comuni, Consiglio Regionale Toscana, dipendenti pubblici, Federigi Alessandro, Garibaldi Giuseppe, inquinamento, pubblica amministrazione, Regione Toscana, riforme, sindacati, strutture amministrative
Commenti disabilitati su Sulla risoluzione del Comune di Bagno a Ripoli circa la PA e la mobilità del personale
Discorso per illustrare la mozione della minoranza “Responsabilità Liberale”, al Congresso GLI di Rimini
Volume ATTI del IX CONGRESSO NAZIONALE G.L.I. , pag. 116, Tipografico Romagnoli di Santarcangelo di Romagna Intervento di MORELLI per illustrare la mozione di « Responsabilità liberale » firmata da Alberto Alberta ed altri. Alla fine del Congresso sarebbe opportuno … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ACLI, Alberta Alberto, alternativa, Amendola Giorgio, anticomunismo, antifascismo, base elettorale, Berretta Giovanni, Bettinelli Ernesto, Biggio Pietro, cambiamento, cattolici, CEE, comunismo, Concilio Vaticano II, concordati, Congresso di Fiuggi GLI 1963, Congresso di Rimini GLI 1967, Congresso PLI 1966 Roma, conservatori, Convegno DC di Lucca, DC, De Luca Stefano, Delle Cabonare Alberto, democrazia, democrazia rappresentativa, divorzio, economia, Enciclica Populorum Progressio, Europa, Ferrucci Alessandro, Fiuggi, formula centro sinistra, Gatti Edoardo, gerarchia ecclesiastica, Gianlupi Gianni, Giua Giovanni, Giubelli Angelo, GLI, governo, Ho Ci Min, Ingrao Pietro, laici, laicità istituzionale, Lecis Cocco Ortu Lucio, Leciso Franco, libertà, Malagodi Giovanni, Mao Tse Tung, marxismo, masse popolari, maturazione democratica, Melillo Savino, metodo liberale, Miccoli Mario, Molinari Fanco, monarchici, mondo cattolico, Mozione "esponsailit Liberale", MSI, opposizione democratica, organizzazioni politiche, paura, PCI, Perrone Fulco, PLI, potere (politica di), Prevedini Cesare, PRI, progetto politico, proprietà, Prosperi Fabrizio, PSI, PSIUP, PSU (Partito Socialista Unificato), rapporto sociale, riforme, Rimini, rivoluzione, Rumor Mariano, sinistra, socialismo, unità (concetto), Visconti Giuseppe, Zei Augusto
Commenti disabilitati su Discorso per illustrare la mozione della minoranza “Responsabilità Liberale”, al Congresso GLI di Rimini