PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: pensioni
Sui vitalizi, fatti e miti
La Commissione Contenzioso del Senato ha invalidato la delibera dell’Ufficio di Presidenza (ottobre 2018) che aveva tagliato i vitalizi spettanti per il periodo ante gennaio 2012 (dopo di allora, per il futuro, sono stati abrogati i vitalizi nella forma erogata … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anziani, assistenzialismo, autodichia, Camera deputati, cervello, Commissione Contenzioso Senato, Consiglio di Garanzia Senato, contributivo, convivere, Costituzione, demagogia, diritto di cittadinanza, Formiche.net on line, funzione politica, governo, pancia, parlamento, pensioni, privilegi, retroattività, Senato, senatori, Stato di diritto, UE Europa, uguaglianza, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su Sui vitalizi, fatti e miti
Il Presidente INPS e i populisti
Tito Boeri, presidente Inps, pare un romanziere che inventa trame di fantasia. Ha di nuovo esaltato il contributo dei migranti all’INPS, dicendo che “gli immigrati regolari versano ogni anno 8 miliardi di contributi sociali e ne ricevono 3 in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Boeri Tito, INPS, migranti, pensioni, PIL, populisti
Commenti disabilitati su Il Presidente INPS e i populisti
La vera molla delle norme contro i vitalizi (a Mario Lancisi)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Altra Toscana.info, giornalismo, istituzioni, Lancisi Mario, pensioni, politica di potere, rappresentanza, Regione Toscana, scegliere, Sole 24 Ore, sovranità del cittadino, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su La vera molla delle norme contro i vitalizi (a Mario Lancisi)
Il Governo prova ad eludere gli organi di controllo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato blocco delle pensioni, burocrazie, CEI, cittadini, confessionale, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, costituzionale, Disputationes, istituzioni, laici, laicità istituzionale, Non Credo rivista, otto per mille, pensioni, potere (politica di), privilegi, progetto politico, Renzi Matteo, separazione Stato religioni, tempo fisico
Commenti disabilitati su Il Governo prova ad eludere gli organi di controllo
Restituire tutto a tutti i pensionati (a Pier Francesco de Robertis)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato blocco delle pensioni, Corte Costituzionale, De Robertis Pier Francesco, governo, INPS, istituzioni, libertà, pareggio di bilancio, parlamento, pensioni, Renzi Matteo, sentenze
Commenti disabilitati su Restituire tutto a tutti i pensionati (a Pier Francesco de Robertis)
Il rimborso ai pensionati disposto dalla Corte Costituzionale non è aggirabile
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Agorà (rubrica Rai3), blocco delle pensioni, burocrazie, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, democrazia, diritti dei cittadini, economia, giustizia sociale, globalizzazione, governo, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, Ministero Economia, Monti Mario, Padoan Pier Carlo, pareggio di bilancio, pensioni, privilegi, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, Scelta Civica, sistema pensionistico, Zanetti Enrico
Commenti disabilitati su Il rimborso ai pensionati disposto dalla Corte Costituzionale non è aggirabile
Costruire il futuro trasformando i rapporti del passato (a Enrico Zanetti)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato bene comune, blocco delle pensioni, Bruxelles, burocrazia, Cesaro Antimo, cittadino, Colantuoni Antonio, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Corte di Giustizia Europea, globalizzazione, governo, istituzioni, Liberali Italiani, Ministero Economia, Monti Mario, pensioni, privilegi, proprietà pubbliche, ripresa produttiva, Scelta Civica, sentenze, Zanetti Enrico
Commenti disabilitati su Costruire il futuro trasformando i rapporti del passato (a Enrico Zanetti)
Migrazioni: situazione italiana e prospettive europee
In tema di stranieri residenti, per decenni l’Italia è stata, tra i paesi Europei, un caso anomalo. Quando, dal dopoguerra ai primi anni ’70, le migrazioni internazionali furono messe in moto dalla domanda di manodopera nell’Europa centro-settentrionale, l’Italia era un … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, afflussi, CEE, clandestini, diritti di cittadinanza, diversità, emigrazione, Europa, Francia, Germania, identità liberale, immigrazione, Inghilterra, lavoro, Martelli Claudio, mondo socio assistenziale, pensioni, permessi di soggiorno, PLI, PRI, rifugiati, sanatoria, Statuto dei Lavoratori
Commenti disabilitati su Migrazioni: situazione italiana e prospettive europee