- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: obiezione di coscienza
La posta in gioco sulla questione migranti (ulteriore versione)
In questo inizio anno, le prese di posizione di alti prelati della CEI (a cominciare dal Cardinale Bagnasco, Presidente dei Vescovi Europei, dal Cardinale Montenegro, Arcivescovo di Agrigento, nonché dall’attuale Presidente CEI, Cardinale Bassetti) sul decreto Salvini in tema di … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, Africa, antiindividualismo, Bagnasco Angelo, Bassetti Gualtiero Cardinale, Ceccanti Stefano, CEI, cittadini, competenza, comunità, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corte Costituzionale, costituzionale, costruire le istituzioni, democrazia, destra, diritti umani, fatti, fede, fini di lucro, Francesco (Papa), gestione del territorio, ideologico, illiberali, immigrazione, indistinzione culture, individuo, Italia Laica, laici, laicità istituzionale, legge, libertà, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, Minniti Marco, mondialismo, mondo, Montenegro Francesco cardinale, obiezione di coscienza, ordine istituzionale, PD, Piano Marshall, Regione Toscana, regole, relazioni industriali, relazioni interpersonali, risorse, Salvini Matteo, scegliere, separazione Stato religioni, servizi assistenziali, sovranità dei cittadini, sperimentare, tempo, tolleranza, Urss, USA, verità religiosa
Commenti disabilitati su La posta in gioco sulla questione migranti (ulteriore versione)
Obiezione di coscienza e blocco dei servizi pubblici
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.47 E’ notoriamente diffusissima la pratica degli antiabortisti di ostacolare la scelta delle donne di interrompere la propria gravidanza mettendo le strutture sanitarie pubbliche non in grado di effettuarla, nonostante la … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato aborto, ASL di Rovigo, CEI, cittadini, clericale, condizione delle donne, conformismo, convivenza, convivenza tra diversi, diritti dei cittadini, diritti individuali, diritto, Disputationes, fecondazione assistita, Federazione Ordine dei Medici, funzione politica, interruzione di gravidanza, istituzioni, legge 194, liberale, Lorenzin Beatrice, medico, Non Credo rivista, obiettore di coscienza, obiezione di coscienza, Regione Lazio, religione, San Camillo ospedale, scegliere, servizi pubblici, trattamento sanitario
Commenti disabilitati su Obiezione di coscienza e blocco dei servizi pubblici
E’ giusto che lo Stato applichi la legge 194
Il provvedimento dell’Ospedale S. Camillo, condiviso dalla Regione Lazio, per assumere medici non obiettori, è il primo ad affrontare un problema non rinviabile. Cioè la diffusissima pratica degli antiabortisti di ostacolare la scelta delle donne di interrompere la propria gravidanza … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato legge 194, Lorenzin Beatrice, obiezione di coscienza, Regione Lazio, San Camillo ospedale
Commenti disabilitati su E’ giusto che lo Stato applichi la legge 194
Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Conferenzenza tenuta alla libreria Feltrinelli di Livorno Questa conferenza che l’UAAR di Livorno mi ha invitato a tenere, non vuol essere una rievocazione delle vicende storiche dei due Concordati. Vuole essere una abbondante mezz’ora di stimolo civile affinché i cittadini … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aborto, ACLI, Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, art. 7, autorità, bioetica, Boldrini Laura, Bozzi Aldo, Bufalini Paolo, burocrazie, cambiamento, Camera deputati, carceri, cattolici chiusi, Cavour, CEI, Centro Calamandrei, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Comune di Livorno, comunismo, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, conformismo, conoscenza, conservatori, consigli di classe, Consulta Torinese Laicità, convivenza, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituenti, Costituzione, Craxi Bettino, credenti e non credenti, credo, crocifisso, DC, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diversità individuale, doppia sovranità, dubbio, educazione, enti ecclesiastici, esperienza storica, Europa, fatti, fecondazione assistita, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, globalizzazione, governo, Gramsci Antonio, Guarentigie legge, ICI, idee, illiberali, imposizione fiscale, imprese, IMU, indipendenti di sinistra, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, IRPEF, Islam, istituzioni, istituzioni accentrate, istruzione pubblica, jihad, La Valle Raniero, laici, laicità istituzionale, Lega Nord, Legge 222/1985, legge 40, legge culti ammessi (1929), Libera Chiesa, libertà, libertà d'insegnamento, libertà di coscienza, libertà di culto, Livorno delle diversità, Lo Sguardo Lungo (libro), Malagodi Giovanni, matrimoni esteri, matrimonio concordatario, metodo liberale, migranti, misericordia, mondo cattolico, mondo fisico, MSI, neutralità, obiezione di coscienza, oligarchia, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parificate, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, partecipazione, Patti Lateranensi, Patuelli Antonio, PCI, PLI, populisti, Porta Pia, potere (politica di), potere confessionale, potere temporale, PRI, privilegi, proselitismo, PSDI, PSI, qualità legislativa, referendum 1974, regole, religione, religione cattolica, religione di Stato, reti sociali informatiche, Ruini Camillo cardinale, scegliere, Scola Angelo (Cardinale), scomunica, scuole cattoliche, scuole materne, separazione Stato religioni, servizi pubblici, somme inoptate, sostentamento del clero, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, storia delle religioni, tempo fisico, terrorismo individuale, Togliatti Palmiro, tolleranza, Tremonti Giulio, UAAR, Unioni Civili, utopia, Valitutti Salvatore, Vaticano, www.livornodellediversita.eu, XX settembre, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Le istituzioni pubbliche garantiscano l’accesso ai contraccettivi
” Dopo l’appello di Wojtyla, chiunque abbia a cuore lo Stato quale garante dei diritti di cittadinanza e della pluralità delle scelte civili e morali , deve tempestivamente porsi il problema di come lo Stato continuerà a garantire l’accesso dei … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cittadinanza (diritti di), contraccezione, Giovanni Paolo II, libertà, libertà di culto, mondo cattolico, obiezione di coscienza, PLI, pluralismo, religione cattolica, separazione Stato religioni, Wojtila Karol (poi Papa)
Commenti disabilitati su Le istituzioni pubbliche garantiscano l’accesso ai contraccettivi
Il drammatico dilemma
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticomunismo, blocco d'ordine, centrosinistra, Cina, Colombo Emilio, Concordato, conformismo, Congresso PLI 1971 Roma, conservatore, costruire, costruire le istituzioni, Critica Liberale, Curia, DC, De Martino Francesco, democrazia, dibattito, diritti civili, diversità individuale, garanzie, grande coalizione, laici, laicità istituzionale, legge divorzio, liberalismo, libertà, Libertà Nuova (corrente PLI), Malagodi Giovanni, mutamento, Nenni Pietro, neotemporalismo, obiezione di coscienza, partiti di massa, paura, PLI, potere, Presenza Liberale, PSDI, rapporto sociale, reati di opinione, repubblica conciliare, riforma dello Statuto PLI, Risorgimento, risultati elettorali, Scheel Walter, socialisti, squadre di azione, Statuto dei Lavoratori, vilipendio, voto a 18 anni, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il drammatico dilemma
Il patto laico
Pubblicato in Documenti e mozioni, in ambiti Locali, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato anticomunismo, art. 46, art.39, blocco d'ordine, centrosinistra, conservatori, contenuti, convivenza tra diversi, Costituzione, DC, demagogia, fare le riforme, formula centrista, formula centro sinistra, governo, La Malfa Ugo, lavoro, liberali, libertà, Livorno, marxismo, Nenni Pietro, obiezione di coscienza, partecipazione, patto laico, PCI, PLI, Presenza Liberale, PRI, proprietà, proselitismo, PSI, PSU (Partito Socialista Unitario), repubblica conciliare, risultati elettorali, scegliere, sindacati, sistema capitalista
Commenti disabilitati su Il patto laico