PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
Berlusconi Silvio Chiesa cittadini cittadino comportamenti conflitto conformismo conservatori convivenza convivenza tra diversi Corriere della Sera Costituzione democrazia diversità individuale esperienza storica Europa fatti fede Federazione dei Liberali governo individuo istituzioni laici laicità istituzionale liberale liberalismo libertà Non Credo rivista parlamento partecipazione PD PLI potere (politica di) privilegi progetto politico Regione Toscana regole religione scegliere separazione Stato religioni sinistra sovranità dei cittadini sovranità del cittadino spirito critico tempo fisicoCliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: norma
Perché Renzi non ha ragione sulla task force
Il potere non è il fine della politica, semmai, in una concezione liberale, è uno degli strumenti per realizzare le aspettative e i bisogni dei cittadini. Per quelli, troppi, come Matteo Renzi, il potere è il fine. La sua proposta … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazie, cittadini, consociativismo, controllo, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, fatti, fondi pubblici, Formiche.net on line, funzionari, giornalismo, governo, governo Conte1, governo Conte2, liberali, metodo liberale, mezzi di comunicazione, norma, opposizione democratica, Paganini Pietro, parlamento, potere (politica di), progetto politico, Recovery Plan, referendum 2020, Renzi Matteo, soggetti politici, task force
Commenti disabilitati su Perché Renzi non ha ragione sulla task force
I laici sempre per i Diritti Umani
Articolo scritto per la rivista NON CREDO , settembre 2020 Il tema dei Diritti Umani richiamato dalla grande foto sulla copertina di questo Non Credo, è lo spartiacque tra la cultura laica e quella confessionale. Spartiacque rispetto ai concetti sottostanti, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato atei, autorità, CEI, Chiesa, cittadini, clericale, comunismo, confessionale, conformismo, conoscere, convivenza tra diversi, credenti, democrazia rappresentativa, Dio, diritti umani, diritto di voto, diversità individuale, dottrina sociale cattolica, esperienza storica, fatti, fede, Fo Dario, Fornero Giovanni, Garelli Franco, illuminismo, individui, interpersonale, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libero arbitrio, libertà, Massa Martana, mondo fisico, Non Credo rivista, norma, ora di religione, provvisorio, rapporti tra libertà e norme di legge, religione, religione cattolica, ricercatori, risorse, scegliere, scienza, secolarizzazione, sperimentale, sperimentare, spirito critico, tempo fisico, teoria, totalitarismo, uguaglianza, verità, verità religiosa, visione religiosa
Commenti disabilitati su I laici sempre per i Diritti Umani
Radici dell’Europa ed identità (ad Ernesto Galli della Loggia)
domenica 28 aprile 2019, Raffaello Morelli risponde a Ernesto Galli della Loggia Egregio Professore La ringrazio per la risposta, che riprova come l’importante resti il confrontarsi pacato smarrito da un quarto di secolo. Nel merito, parto dal fatto che io … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato antifascismo, atto costituzionale, Berlusconi Silvio, cambiamento, coalizioni, collettivismo, comunismo, conflitto, conoscenza, Corriere della Sera, Costituzione, Cristianesimo, cristiani, diversità individuale, ebrei, esperienza storica, Europa, fatto storico, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, identità, individualismo metodologico, laici, modelli rigidi, monumento, norma, Notre-Dame incendio, partito, PD, radici, realtà, scegliere, spazio, sperimentale, statici, tempo fisico, Ulivo
Commenti disabilitati su Radici dell’Europa ed identità (ad Ernesto Galli della Loggia)
La posta in gioco sulla questione migranti
La vicenda delle polemiche sul decreto Salvini riferito ai migranti, va al di la degli aspetti contingenti (seppur rilevanti) ed entra nel terreno delle grandi impostazioni di come convivere meglio. Tanto rumore per nulla. Su tale terreno, non mi riferisco … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato antiindividualismo, Cacciari Massimo, Campagne Liberali (gruppo), Ceccanti Stefano, competenza, comunità, condizioni di vita, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, corpi intermedi, corridoi umanitari, Corte Costituzionale, costruire le istituzioni, Di Cesare Donatella, diritti umani, elites, esperienza storica, Fondazione Luigi Einaudi, Formiche.net on line, gestione del territorio, ideologico, individuo, legge naturale, liberale, libertà, matur, metodologia individuale, migranti, mondialismo, morale religiosa, norma, PD, Piano Marshall, potere (politica di), Regione Toscana, regole, relazioni industriali, Salvini Matteo, servizi assistenziali, sovranità del cittadino, tempo fisico, TV, Urss, USA
Commenti disabilitati su La posta in gioco sulla questione migranti
Discussione generale sulla depurazione delle acque
Intervento in Consiglio Regionale sulla relazione dell’Assessore Anselmo Menchetti in merito alla legge regionale sua depurazione delle acque Vorrei fare alcune considerazioni su questo problema dicendo che in sostanza il giudizio finale del collega Biasci coglie abbastanza nel segno, nel … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato acque (legge regione Toscana), Atti consiliari stenografici, Biasci Mario, Comuni, Consiglio Regionale Toscana, Enti Territoriali, finanziamento, Giunta Regione Toscana, imprese, inquinamento, lavoratori, magistratura, Menchetti Anselmo, norma, Regione Veneto, scarichi, sistemi di depurazione, zona cuoio
Commenti disabilitati su Discussione generale sulla depurazione delle acque