PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Mattarella Sergio
Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
La saggezza della tradizione impone di indossare a Capodanno almeno un indumento nuovo di fabbrica. Ora nell’ Anno Nuovo ci siamo, però manca una nuova veste Politica. La cosa preoccupa. Perché è lampante che nel 2021 il quadro è completamente … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadini, comportamenti, comunità, conflitto, confronto politico, conoscere, contenuti, convivenza tra diversi, costi della politica, costruttori, COVID-19, crisi di governo, diversità, economia, fatti, fondi pubblici, Formiche.net on line, governo, identità, individui, istituzioni, libertà, Mattarella Sergio, memoria, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, opposizione democratica, parlamento, partito, piccoli partiti, potere (politica di), Presidente del Consiglio, progetto politico, realtà, Renzi Matteo, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Servizi Segreti, social network, solidarietà, spirito critico, tradizione, UE, unità (concetto), vaccino
Commenti disabilitati su Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
UN ACCORDO LIMITATO PER GOVERNARE OGGI
Il Presidente della Repubblica ha concluso il primo giro di consultazioni ricordando che il ricorso alle elezioni è una decisione da non assumere alla leggera, visto che la Costituzione chiama al voto per eleggere il Parlamento ogni cinque anni. Il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticipo elezioni, Costituzione, crisi di governo, maggioranza parlamentare, Mattarella Sergio, parlamento, partito, Presidente della Repubblica, progetto di governo
Commenti disabilitati su UN ACCORDO LIMITATO PER GOVERNARE OGGI
Inizio positivo ma la partita resta lunga
Una larga maggioranza di senatori (56,2%) ha respinto le richieste della destra sovranista di votare il 14 la sfiducia a Conte. E’ positivo perché il drastico accelerare (senza precedenti) sarebbe stato un aiuto robusto alla concezione sovranista, dell’emozionare per far … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bilancio, Camera deputati, Campagne Liberali (gruppo), Conte Giuseppe, convivenza tra diversi, Costituzione, destra, elezioni 2018, elites, Forza Italia, governo, Lega, liberalismo, M5S, maggioritario, manovra, Mattarella Sergio, parlamento, PD, Presidente della Commissione Europea, proporzionale, regole, riduzione, Senato, sfiducia, sinistra, sovranisti, UE
Commenti disabilitati su Inizio positivo ma la partita resta lunga
Parlamento e sovranisti
Non si può sapere quale sarà l’esito preciso della crisi politica aperta da Salvini. Ma i conseguenti primi passi sono ormai chiari e non privi di significato. La prima cosa è che l’apertura della crisi non ha di sicuro rispettato … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticipo elezioni, bilancio annuale, Campagne Liberali (gruppo), Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, crisi di governo, cultura, destra, dibattito, elezioni 2018, Europee 2019, Formiche.net on line, gialloverdi, governo, Il Tirreno (quotidiano), Lega, liberale, M5S, Mattarella Sergio, parlamento, PD, Presidente della Commissione Europea, Salvini Matteo, sovranisti, taglio parlamentari, TAV, UE
Commenti disabilitati su Parlamento e sovranisti
La questione delle tasse sulla bontà
Preso dal giusto intento di fare un discorso rassicurante per l’Italia che ricuce e dà fiducia, il Presidente Mattarella ha usato una frase di forte impatto mediatico (“vanno evitate tasse sulla bontà”) che però ha due diverse chiavi di lettura. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato bontà, Campagne Liberali (gruppo), cittadino, democrazia, Il Tirreno (quotidiano), imposizione fiscale, iniziative private, liberali, Mattarella Sergio, Presidente della Repubblica
Commenti disabilitati su La questione delle tasse sulla bontà
A proposito di populismo e movimenti contro
Il dibattito su Il Sole in tema di populismo e movimenti contro, ha il merito di riscoprire il metodo del ragionare politico. Eppure non affronta il fulcro di una terapia: come restituire al cittadino la centralità quale soggetto e oggetto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadino, Formiche.net on line, INPS, istituzioni, libertà, Mattarella Sergio, movimenti contro, Paganini Pietro, politica, populismo, ragione, Sole 24 Ore
Commenti disabilitati su A proposito di populismo e movimenti contro
Dal 4 marzo al governo Conte
Dopo 88 giorni (metà del tempo della Merkel), l’Italia ha un governo con la maggioranza del 4 marzo. I nostalgici del Nazareno, PD e FI, le hanno provate tutte per non rispettare la volontà degli elettori. Aiutati dai poteri economici … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, burocrazie, Campagne Liberali (gruppo), competenza, Confindustria, Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, Cottarelli Carlo, crescita, debito pubblico, deficit, democrazia, Di Maio Luigi, dirigismo, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, elezioni 2018, Europa, eurozona, filone liberale, Forza Italia, Fratelli d'Italia, giornalismo, governo neutro, Il Tirreno (quotidiano), Lega, Liberalismo Gobettiano, M5S, Mattarella Sergio, Merkel Angela, ministeriali, modelli rigidi, opposizione antisistema, parlamento, Patto del Nazareno, PD, politica, politica di potere, poteri forti, progetto di governo, rappresentanza, reddito, reddito cittadinanza, risultati elettorali, Salvini Matteo, società aperta, sovranità dei cittadini, spread, UE, voto anticipato, voto di fiducia, Wall Street Journal
Commenti disabilitati su Dal 4 marzo al governo Conte
Non è uno schiaffo a Mattarella (a Marco Castelnuovo)
Da Raffaello Morelli a Marco Castelnuovo La ringrazio per avermi risposto. Faccio solo notare di non aver mai scritto che l’ipotesi di un governo neutrale non è stata mai fatta balenare prima, Ho invece scritto, stando ai fatti e alle … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Berlusconi Silvio, Castelnuovo Marco, cittadini, Corriere della Sera, elezioni 2018, Fratelli d'Italia, governo, governo neutro, Lega, legge elettorale, M5S, Mattarella Sergio, parlamento, partito, politica, Polito Antonio, Renzi Matteo, Salvini Matteo, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Non è uno schiaffo a Mattarella (a Marco Castelnuovo)
Biotestamento, cattolici chiusi e liberali
I liberali considerano la legge sul testamento biologico una tipica legge per una convivenza fondata sulle scelte del cittadino. Essa regola con chiarezza la possibilità che un cittadino ,intenzionato a farlo, formuli una dichiarazione anticipata di trattamento sanitario riguardo la … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 7, cattolici chiusi, Concordato 1984, convivenza, convivere, Corte Costituzionale, Costa Ovest quotidiano on line, Costituzione, dichiarazione fine vita, diritti civili, fine vita, fondamentalismo, fondi pubblici, liberali, Liberali Livorno, libertà di culto, Mattarella Sergio, mondo cattolico, referendum 1974, sovranità del cittadino, testamento biologico
Commenti disabilitati su Biotestamento, cattolici chiusi e liberali