- In questa biblioteca i testi vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza degli scritti da oggi fino al 2003, dicembre.
Man mano saranno riportati anche i testi degli anni precedenti.
RICERCHE
-
Inserendo nel riquadro “Cerca” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona gli articoli che li contengono.
Gli scaffali
- argomento Conoscenza
- argomento Fatti passati
- argomento Politico
- argomento Separatismo
- ARTICOLI e INTERVISTE (tutti)
- COMUNICATI STAMPA (tutti)
- DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
- Documenti e mozioni
- elezioni politiche
- in ambiti Locali
- INIZIATIVE (tutte)
- LETTERE (tutte)
- LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
- referendum
- Senza categoria
- su questioni economiche
- su questioni politiche
- su questioni separatiste
- sul tema Conoscere
- sul tema Fatti
- sul tema Fatti passati
- sul tema Liberalismo
- sul tema Proposte
- sul tema Quadro politico
- sul tema Quadro politico
- sul tema Separatismo
- temi Locali
- temi Locali
Cliccando su uno scaffale, la ricerca estrae i relativi articoli
Periodi Pubblicazione
Archivi tag: M5S
Le resistenze al cambiamento del 4 marzo
Ad un mese dalle elezioni e dopo il primo ciclo di consultazioni del Presidente della Repubblica, la strada maestra per l’Italia rimane l’indicazione di cambiamento degli elettori. Ovviamente è una strada accidentata e tortuosa, stante anche il troppo tempo impiegato … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, cambiamento, Camera deputati, centrodestra, cittadini, coalizione cdx, conformismo, elezioni 2018, Forza Italia, Gelmini Maria Stella, governo di minoranza, Il Tirreno (quotidiano), Lega, M5S, nuova legge elettorale, oligarchia, opposizione democratica, parlamento, Patto del Nazareno, PD, potere (politica di), Presidente della Repubblica, rendita, Salvini Matteo, Senato
Commenti disabilitati su Le resistenze al cambiamento del 4 marzo
I Presidenti nel solco del cambiamento del 4 marzo
La strada della XVIII legislatura è ancora molto lunga e tortuosa. Ma il primo chilometro ha rispettato con rapidità il voto del 4 marzo. Cosa positiva, si sia o no d’accordo sui risultati elettorali e sulle scelte in Palamento. Perché, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, cambiamento, Camera deputati, democrazia rappresentativa, elezioni 2018, Il Tirreno (quotidiano), La 7, Lega Nord, M5S, Napolitano Giorgio, nuova legge elettorale, politica di potere, Presidente del Senato, Presidente della Camera, Renzi Matteo, Senato
Commenti disabilitati su I Presidenti nel solco del cambiamento del 4 marzo
I cittadini chiedono di cambiare, i parlamentari ci provino
Dopo la fotografia dei dati elettorali, iniziamo a riflettere sul quadro politico conseguente. C’è stata una svolta storica in chiave liberale. Per la prima volta, i cittadini, ritenendo non più credibili le proposte politiche dei soliti partiti e degli ambienti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), cittadini, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega Nord, M5S, opposizione antisistema, PD
Commenti disabilitati su I cittadini chiedono di cambiare, i parlamentari ci provino
Dopo il voto
Come previsto, i numeri dettagliati delle elezioni chiuse alle 23 del 4 marzo, non si avranno prima dell’alba del 6 marzo. Non per colpa degli scrutatori lenti ma perché la nuova legge elettorale ha ingarbugliato la lettura dei voti. In … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), elezioni 2018, Forza Italia, Il Tirreno (quotidiano), Lega Nord, Liberi e Uguali, M5S, PD, Pensa Libero periodico on line
Commenti disabilitati su Dopo il voto
In mancanza di progetti organici sul paese, almeno uno minimale
A sei settimane dal 4 marzo, non è stato ancora presentato un progetto organico sul come trasformare il paese nei prossimi 10/15 anni. Tutte le liste fanno molte promesse ciascuna per vincere, non curando il governare, in specie con altri. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Andreotti Giulio, astensione, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Buongiorno Giulia, Campagne Liberali (gruppo), Casini Pierferdinando, centrodestra, centrosinistra, cittadini, Civica Popolare (lista '18), convivenza tra diversi, debito pubblico, Errani Vasco, Forza Italia, Gentiloni Paolo, immigrazione, investimento pubblico, Lega Nord, liberale, Liberi e Uguali, libertà, M5S, maggioranza parlamentare, Ministero Economia, Monti Mario, Padoan Pier Carlo, PD, PNR blog, populismo, potere, Presidente della Repubblica, progetto di governo, reati, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, risorse, stato di polizia, strutture amministrative
Commenti disabilitati su In mancanza di progetti organici sul paese, almeno uno minimale
Populismi e politica di solo potere
Vengono spesso poste domande essenziali. Perché nei sondaggi cresce il populismo del centrodestra e del M5S e cala il populismo di chi governa? E peché le soluzioni di governo prospettate sono solo populiste? La risposta secondo me sta a monte, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato astensione, Biondi Pompeo, cambiamento, centrodestra, centrosinistra, Cesare Alfieri università, cittadini, coalizioni, collegi uninominali, democrazia, elezioni 2018, giudicare idee e azioni, governo, Legge 165/2017, liberale, M5S, mattarellum, opposizione democratica, PD, politica di potere, populismo, progetto politico, promesse elettorali, ragione, referendum 1993, sondaggi, vincere elezioni
Commenti disabilitati su Populismi e politica di solo potere
La 165/17 e l’impossibilità di una maggioranza la sera del voto
Caro Magri, nel Suo efficace articolo di stamani sui 22 partitini vogliosi accasarsi nel centro destra, esprime con grande chiarezza un concetto (“ Silvio risulta in costante ascesa e pericolosamente vicino alla soglia del 40-42 per cento che gli permetterebbe … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Berlusconi Silvio, campagna elettorale, centrodestra, cittadini, collegi uninominali, elezioni 1994, elezioni 2018, FIU, Forza Italia, giornalismo, Italicum, La Stampa (quotidiano), Legge 165/2017, M5S, maggioranza parlamentare, Magri Ugo, PD, premio maggioranza, proporzionale, Renzi Matteo, voto di fiducia
Commenti disabilitati su La 165/17 e l’impossibilità di una maggioranza la sera del voto