PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: libera circolazione
Pandemia e libertà
Si approssima il Natale e la fine dell’anno. Tempo di bilanci. La pandemia ha travolto le nostre vite, modificando profondamente il nostro modo di vivere. Ci ha forzato a riflettere su molti ambiti della nostra esistenza, ma in particolare sulla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, cittadini, condizioni di vita, conoscere, convivenza, Costituzione, costruire, COVID-19, credo, diritti individuali, diritti umani, economia, esperienza storica, eterno, fatti, Formiche.net on line, governo Conte2, ideologico, individuo, iniziative private, istituzioni, legge naturale, libera circolazione, libertà, metodo liberale, modelli rigidi, mondo fisico, osservare, Paganini Pietro, realtà, regole, relazioni interpersonali, religione, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, trattamento sanitario, unità (concetto), vita
Commenti disabilitati su Pandemia e libertà
Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)
da Raffaello Morelli a Natale D’Amico Caro Natale, ti ringrazio per la tua pronta risposta e la tua attenzione. E trovo che la tua lodevole sollecitazione per avere dati più solidi, costituisca un’ulteriore conferma che non si tratta di un … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato bene comune, centralismo democratico, cittadino, Costituzione, COVID-19, D'Amico Natale, De Benedetti Franco, distanziamento individuale, elezioni 2018, epidemie, governo Conte2, libera circolazione, libertà, M5S, marxista, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, PD, raccolta dati, restauratori, restaurazione, sinistra, sovranisti, sperimentalismo, statalismo, statistiche, UE, uomo solo al comando, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)
Sessant’anni alle spalle, ora cosa serve? (a Bruno Manfellotto)
Egregio Dottore, il Suo articolo di stamani, che ho letto sul Tirreno, esprime considerazioni non insensate ma credo abbia un fraintendimento di fondo sul cosa l’Europa dei Trattati di Roma ha voluto essere fin dall’inizio. Non a caso Lei prima … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato a passo a passo, burocrazie, cittadini, collaborazione tra funzioni diverse, Comunità Carbone e Acciaio, Comunità Economica Europea, Comunità Europea Difesa, confronto politico, costruire le istituzioni, democrazia, egoismo, esperienza storica, euro, Europa, fatti, governo democratico, Il Tirreno (quotidiano), Inghilterra, iniziative private, istituzioni, libera circolazione, libertà, Manfellotto Bruno, Martino Gaetano, metodologia individuale, NATO, organizzazioni militari, Parlamento europeo, partecipazione, società aperta, sovranità dei cittadini, Stati Uniti d'Europa, tempo fisico, Trattati di Roma, Turchia, UE
Commenti disabilitati su Sessant’anni alle spalle, ora cosa serve? (a Bruno Manfellotto)
Non scordare la lezione dei trattati di Roma
L’articolo “La lezione attuale di 60 anni fa” dell’eurodeputato PD Simona Bonafè auspica con passione un’Europa in cammino, ma elude il suo stesso titolo non cogliendo il nocciolo della lezione dei Trattati di Roma. Riferendosi ai loro fondamenti, l’articolo mischia … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bonafé Simona, Europa, libera circolazione, Martino Gaetano, Trattati di Roma, UE
Commenti disabilitati su Non scordare la lezione dei trattati di Roma
L’impegno civile è un obbligo laico
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, Anno Santo, Austria, bene comune, cellulare, cittadinanza europea, collaborazione tra funzioni diverse, comportamenti, convivenza, convivenza tra diversi, credo, diritti umani, diritto al privato, diritto di asilo, Disputationes, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, Europa, fatti, fede, Francesco (Papa), giornalismo, governo, ideologico, immigrati, impegno civile, indifferenza, individuo, iniziative private, istituzioni, laici, libera circolazione, libertà, libertà di culto, messaggi religiosi, mezzi di comunicazione, misericordia, mondo cattolico, Non Credo rivista, Parolin Pietro cardinale, politica, pressione demografica, progresso conoscenza, rapporti tra libertà e norme di legge, razzismo, regole, relazioni interpersonali, Renzi Matteo, risorse, scegliere, società perfetta, sovranità del cittadino, spirito critico, TG5, UE, verità, xenofobi
Commenti disabilitati su L’impegno civile è un obbligo laico
Dopo i sei eccidi di Parigi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, Anno Santo, autorità, bandiera nera (la), buonismo, certezza, Chiesa, cittadini, comunità, concezione religiosa, condizioni di vita, conflitto, conformismo, confronto politico, convivenza, convivenza tra diversi, credo, cultura, cultura del rischio, democrazia, disinformazione, Disputationes, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, finanziamento, fondamentalismo, Francesco (Papa), Francia, gestione del territorio, globalizzazione, governo, guerra santa, identità, integralismo, integrazione, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), laicità istituzionale, libera circolazione, libertà, libertà di culto, martirio, mezzi di comunicazione, migranti, musulmani, musulmani non fondamentalisti, Non Credo rivista, occidente, pace, Parigi, periferie, politica di potere, progetto politico, proselitismo, Protezione Civile, regole, relazioni interpersonali, religione, risposta militare, scegliere, separazione Stato religioni, sicurezza, società aperta, speranza, spirito critico, terrorismo, totalitarismo, Trattato di Lisbona, UE, uguaglianza, utopia, virus della regressione
Commenti disabilitati su Dopo i sei eccidi di Parigi
Ma serve dare le colpe all’Europa?
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato accoglienza, antieuropeismo, art. 81, blocco delle pensioni, blocco stipendi pubblici, concezione religiosa, condizioni di vita, Corte Costituzionale, Costituzione, credenti e non credenti, dibattito, Dio, diversità, Einaudi Luigi, esodo masse, Europa, fatti, Flesca Giancesare, futuro, governo, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), imposte, isolamento, Laudato sì (enciclica), libera circolazione, Mediterraneo, migranti, misericordia, mondo fisico, pareggio di bilancio, politica, progetto politico, pubblica amministrazione, ragione, redistribuzione, Regione Toscana, Renzi Matteo, sentenze, sperimentali, spirito critico, UE, utopia, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su Ma serve dare le colpe all’Europa?
Il Presidente Rossi e i comuni toscani che non vogliono i migranti
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato accoglienza, Comuni, concezione religiosa, condizioni di vita, diritti di cittadinanza, diversi, esodo masse, Europa, governo, libera circolazione, migranti, progetto politico, razzismo, regole, Renzi Matteo, rifugiati, risorse, Rossi Enrico, sicurezza, solidarietà, Toscana
Commenti disabilitati su Il Presidente Rossi e i comuni toscani che non vogliono i migranti
Sui manager e sui tetti ai loro stipendi (a Dario Di Vico)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato burocrazia, casta, cittadini, comportamenti, comunità, controllo, costruttivismo, Di Vico Dario, istituzioni, libera circolazione, liberale, manager, merito, politica, privilegi, proprietà, proprietà pubblica, pubblica amministrazione, rapporti, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, sperimentale, statalismo, tempo fisico, teoria, trasparenza
Commenti disabilitati su Sui manager e sui tetti ai loro stipendi (a Dario Di Vico)
Il taglio del debito (a Milena Gabanelli)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato bilancio annuale, burocrazie, cittadino, consumatori, contrasto interessi, convivenza, Corriere.it, costi della politica, debito pubblico, esperienza storica, evasione, fatti, Gabanelli Milena, imposte, imprese, IVA, lavoro, libera circolazione, patrimoniale, PIL, privilegi, redditi, regole, titoli pubblici, tracciabilità, ultimi (gli)
Commenti disabilitati su Il taglio del debito (a Milena Gabanelli)