- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: interesse collettivo
La UE in difesa della concorrenza
In questi giorni gran parte dei mezzi di comunicazione ha ignorato un fatto importante (il sito del Corriere ha pubblicato un commento di Monti cautamente positivo, subito reso introvabile). La Commissione Europea ha vietato la fusione tra i due colossi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ALDE, Alstom, antiindividualismo, Aquisgrana, buoni contro cattivi, burocrazie, Calenda Carlo, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), Cina, cittadini, Commissione Europea, competitività, concorrenza, Corriere della Sera, destra, economia, elites, Europa, Europee 2019, Francia, Germania, gialloverdi, globalizzazione, governo, ideologico, interesse collettivo, istituzioni, liberali, marxista, masse popolari, Monti Mario, norme europee, partecipazione, PNR blog, populismo, privilegi, regole, relazioni industriali, Siemens Ag, sistema ferroviario europeo, sociologia cattolica, sovranisti, statalismo, traffico ferroviario, UE, Verstager Margrethe
Commenti disabilitati su La UE in difesa della concorrenza
Il liberalismo e la crisi del cambiare
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene pubblico, cambiamento, capitalismo finanziario, Clinton Hilary, conflitto, convivere, diseguaglianze, diversità individuale, esperienza storica, evoluzione, fatti, globalizzazione, Grassini Franco A., interesse collettivo, interessi, liberale, liberalismo, Marx Karl, May Therese, metodo liberale, modelli rigidi, potere, regole, relazioni interpersonali, retribuzioni, scegliere, Smith Adam, solidarietà, tempo fisico, The Economist
Commenti disabilitati su Il liberalismo e la crisi del cambiare
La Costituzione che vorrebbe Confindustria
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autonomie locali, benessere sociale, beni tangibili, bicameralismo, Boccia Vincenzo, Boschi Maria Elena, collaborazione tra funzioni diverse, Comitato No al peggio (ref. 2016), Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, Comuni, Confindustria, consenso, Corriere della Sera, Costituzione, crescita, economia, Einaudi Luigi, esperienza storica, finanza pubblica, Formiche.net on line, governabilità, governo forte, idee politiche, imprese, imprese in mano pubblica, interesse collettivo, istituzioni accentrate, liberale, libertà, modernizzazione, politiche pubbliche, potere (politica di), progetto politico, qualità legislativa, rapporti tra libertà e norme di legge, referendum 2016, Regioni, regole, Renzi Matteo, ripresa produttiva, risultati elettorali, scegliere, Senato, sovranità dei cittadini, spesa pubblica, Stato Regioni, trasparenza, vincolo di mandato
Commenti disabilitati su La Costituzione che vorrebbe Confindustria
A proposito di diversità e di interesse collettivo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, certezza, collettività, concezione religiosa, condizioni di vita, conformismo, conservatore, convivenza tra diversi, diritti dei cittadini, diversità, giorno di Natale, ideologico, interesse collettivo, Italia Laica, laici, metodologia individuale, potere, probabilità, progetto politico, sperimentale, spirito critico
Commenti disabilitati su A proposito di diversità e di interesse collettivo
Interesse generale incompatibile con libera cittadinanza (a Paolo Mieli)
Caro Dottor Mieli, nella Sua lettera di oggi rimarca che “l’analisi di Kenneth Arrow ha mostrato che il voto della maggioranza può condurre a scelte incoerenti: la democrazia non sarebbe il sistema politico più adatto a tutelare l’interesse generale”. Diversamente … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato alternativa, Arrow Kenneth, cittadinanza (diritti di), cittadini, conflitto, Corriere della Sera, democrazia, dittatura, diversità individuale, esperienza storica, fondamentalismo, individuo, interesse collettivo, libertà, maggioranza (principio di), Mieli Paolo, preferenze, regole, religione, risorse, scegliere, Sen Amartya, totalitarismo, transitivo, utopia
Commenti disabilitati su Interesse generale incompatibile con libera cittadinanza (a Paolo Mieli)