PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
Berlusconi Silvio Chiesa cittadini cittadino comportamenti conflitto conformismo conservatori convivenza convivenza tra diversi Corriere della Sera Costituzione democrazia diversità individuale esperienza storica Europa fatti fede Federazione dei Liberali governo individuo istituzioni laici laicità istituzionale liberale liberalismo libertà Non Credo rivista parlamento partecipazione PD PLI potere (politica di) privilegi progetto politico Regione Toscana regole religione scegliere separazione Stato religioni sinistra sovranità dei cittadini sovranità del cittadino spirito critico tempo fisicoCliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Galilei Galileo
Perdonare non è azzerare
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Chiesa, convivenza tra diversi, diversità, fatti, fede, Francesco (Papa), Galilei Galileo, laici, perdono, Porta Pia, religione, scienza, separazione Stato religioni, testimonianza, Valdesi, Zero+
Commenti disabilitati su Perdonare non è azzerare
A proposito del vescovo educatore del tricolore
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato bandiera tricolore, Camisasca Massimo, Chiesa, Comitato Primo Tricolore, Comune di Reggio Emilia, conflitto, consociativismo, convivenza, Corte dei Conti, Costituzione, costruire le istituzioni, diritti dello Stato, diversità individuale, esperienza storica, fatti, fede, fine vita, Galilei Galileo, individuo, Iniziative Laiche (periodico on line), interruzione di gravidanza, laici, laicità istituzionale, legge 194, metodo, miti resistenziali, modelli rigidi, Napolitano Giorgio, organizzazioni cattoliche, otto per mille, Porta Pia, regole, religione, Risorgimento, separazione Stato religioni, sessualità, spirito critico, tempo fisico, Unità d'Italia, Vescovi
Commenti disabilitati su A proposito del vescovo educatore del tricolore
La ragione, il dubbio e il tempo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte
Contrassegnato analisi, autorità, cittadino, conformismo, convivenza, D'Azeglio Massimo, diversità individuale, dubbio, esperienza storica, Europa, falsificabile, fatti, filoni culturali, fraternità, Galilei Galileo, globalizzazione, Hume David, illuminismo, individuo, istituzioni, Kant Emmanuel, libertà, Locke John, metodologia individuale, modelli rigidi, Non Credo rivista, Popper Karl, positivismo, Prigogine Ilya, progresso conoscenza, provvidenziale, ragione, religione, ricerca, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, Rivoluzione inglese, scienza, sicurezza, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, teoria dei quanti, teoria della relatività, tolleranza, totalitarismo, uguaglianza, USA, verità, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su La ragione, il dubbio e il tempo
Scienza, fede, politica
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, cattolici chiusi, certezza, Chiesa, comunità, conflitto, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, cristiani, decisioni democratiche, democrazia, Dio, diritto di voto, esperienza storica, essere vivente, fede, Galilei Galileo, individuo, interpersonale, laici, libertà, maggioranza parlamentare, marxismo, metodo scientifico, minoranza parlamentare, Non Credo rivista, politica, positivismo, prova contraria, regole, religione, ricerca, scienza, separazione Stato religioni, sistema conoscitivo, sovranità del cittadino, sperimentale, tempo fisico, teoria, verità religiosa
Commenti disabilitati su Scienza, fede, politica
La scienza come valore di libertà
Su una conferenza del prof. Boncinelli. pdf
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autorità, Boncinelli Edoardo, collettività, confronto politico, controllo, democrazia, dubbio, educazione, Einstein Albert, fondamentalismo, Galilei Galileo, identità unica, individuo, liberaldemocratici, liberalismo, libertà, Libro Aperto, Newton Isaac, Olita Vincenzo, Oppio Alessandra, Popper Karl, privilegi, progresso conoscenza, responsabilità individuale, ricerca, scienza, scuola, Società Libera, spazio, sperimentale, spirito critico, tempo, teoria, verità religiosa
Commenti disabilitati su La scienza come valore di libertà
Galileo, perché
La rubrica Galileo intende sottolineare le profonde correlazioni tra la democrazia liberale e la scienza. Tra i molti fili connettivi, quello principale è la mentalità metodologica. Il comune metodo critico esprime una consapevolezza precisa: la via al conoscere e all’agire … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato astrazione, autorità, cittadino, comportamenti, conoscenza, conoscere, convivenza tra diversi, dubbio, essere informati, falsificabile, Galilei Galileo, giudizio definitivo, individui, liberaldemocratici, Libro Aperto, metodo critico, mondo fisico, rivelazione divina, scienza, sperimentale
Commenti disabilitati su Galileo, perché
Vitalità della Chiesa di Roma
Le ultime settimane del ’92 paiono mostrare un volto nuovo della Chiesa di Roma. Prima è venuta l’ammissione del torto di chi processò Galileo, poi le parole di Giovanni Paolo II che riconoscono le ragioni talora obiettive per limitare le … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato aborto, Chiesa, contraccezione, corruzione, credenti e non credenti, fede, Galilei Galileo, Giovanni Paolo II, laici, Libro Aperto, Montini Giovanni (poi Papa), Paolo VI, religioni strutturate, società civile, unità dei cattolici, verità
Commenti disabilitati su Vitalità della Chiesa di Roma
Religioni e diritti di cittadinanza
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Altissimo Renato, ambiente, Cattedrale di Campo Grande, CEI, Centesimus Annus enciclica, Chiesa, cittadini, clericale, comportamenti, comunismo, concertazione, Concordato, Concordato 1984, confessioni religiose, consumismo, convivenza tra diversi, Craxi Bettino, credente, DC, dimensione umana, Dio, diritti dei cittadini, diritti di cittadinanza, dottrina sociale cattolica, economia, educazione, esperienza storica, etica, fatti, fede, filoni culturali, Galilei Galileo, Giovanni Paolo II, illuminismo, individuo, istituzioni, laici, laicità istituzionale, lavoro, Leone XIII pontefice, liberaldemocratici, liberale, libertà, Manifesto di Oxford (Liberal Int.), marxismo, mercato, merito, metodo liberale, metodologia individuale, mistero, mondialità, monopolio, neo darwinismo, non credente, occidente, partito, Patuelli Antonio, PLI, poteri forti, profitto, progetto politico, progresso conoscenza, proprietà, ragione, razionalismo capitalista, regole, religione, Rerum Novarum enciclica, ricerca, rivelazione divina, Ruini Camillo cardinale, scegliere, scoperte, separazione Stato religioni, Silvestrini Achille cardinale, sistema capitalista, società aperta, statalismo, Stenone Niccolò., tempo, tempo fisico, Torino, trascendenza, unità dei cattolici, utopia, valori, verità religiosa, voto cattolico, Wojtila Karol (poi Papa), Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Religioni e diritti di cittadinanza