- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Francia
La UE in difesa della concorrenza
In questi giorni gran parte dei mezzi di comunicazione ha ignorato un fatto importante (il sito del Corriere ha pubblicato un commento di Monti cautamente positivo, subito reso introvabile). La Commissione Europea ha vietato la fusione tra i due colossi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ALDE, Alstom, antiindividualismo, Aquisgrana, buoni contro cattivi, burocrazie, Calenda Carlo, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), Cina, cittadini, Commissione Europea, competitività, concorrenza, Corriere della Sera, destra, economia, elites, Europa, Europee 2019, Francia, Germania, gialloverdi, globalizzazione, governo, ideologico, interesse collettivo, istituzioni, liberali, marxista, masse popolari, Monti Mario, norme europee, partecipazione, PNR blog, populismo, privilegi, regole, relazioni industriali, Siemens Ag, sistema ferroviario europeo, sociologia cattolica, sovranisti, statalismo, traffico ferroviario, UE, Verstager Margrethe
Commenti disabilitati su La UE in difesa della concorrenza
La vivacità dei contenziosi pubblici italo francesi
Gli sviluppi di questa settimana nei rapporti tra Italia e Francia – sui due versanti, quello del contezioso sulla proprietà dei cantieri STX di Saint Nazaire e quello del contenzioso sul ruolo di Vivendi in TIM, il grosso gruppo di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), cittadini, dibattito, Francia, imprese in mano pubblica, potere, regole, Saint Lazare cantieri, TIM, UE, Vivendi
Commenti disabilitati su La vivacità dei contenziosi pubblici italo francesi
Scegliere il proprio fine vita
La sentenza del Consiglio di Stato francese che ha definitivamente stabilito il diritto dei genitori della piccola Marwa di non staccarle la spina come invece avrebbero voluto fare i medici e gli Ospedali, è un atto molto importante per tutti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato accanimento terapeutico, dichiarazione fine vita, diritto genitori, eutanasia, Federazione Ordine dei Medici, fine vita, Francia, liberale, Marwa (bambina 15 mesi), staccare la spina, trattamento sanitario
Commenti disabilitati su Scegliere il proprio fine vita
Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo
Scritto per la rivista NON CREDO, n. 46, rubrica Disputationes Deve far riflettere il mondo laico l’elezione, a dicembre 2016, del Presidente per il prossimo quadriennio nella persona di chi ne era fino ad allora il vicepresidente, il sessantenne prete … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Alsazia, anticlericalismo, benessere sociale, Chiesa, comportamenti, convivenza tra diversi, credente, cultura, Deneken Michel, dibattito, dipendenti pubblici, esperienza storica, fatti, Francia, Germania, individuo, insegnamento, istituzioni, laici, laicità civile, monopolio, razza, Regno d'Italia, religione, ricerca, sacerdoti, separazione Stato religioni, spirito critico, spiritualità, teologia, università, Università di Strasburgo
Commenti disabilitati su Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo
Dopo i sei eccidi di Parigi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, Anno Santo, autorità, bandiera nera (la), buonismo, certezza, Chiesa, cittadini, comunità, concezione religiosa, condizioni di vita, conflitto, conformismo, confronto politico, convivenza, convivenza tra diversi, credo, cultura, cultura del rischio, democrazia, disinformazione, Disputationes, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, finanziamento, fondamentalismo, Francesco (Papa), Francia, gestione del territorio, globalizzazione, governo, guerra santa, identità, integralismo, integrazione, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), laicità istituzionale, libera circolazione, libertà, libertà di culto, martirio, mezzi di comunicazione, migranti, musulmani, musulmani non fondamentalisti, Non Credo rivista, occidente, pace, Parigi, periferie, politica di potere, progetto politico, proselitismo, Protezione Civile, regole, relazioni interpersonali, religione, risposta militare, scegliere, separazione Stato religioni, sicurezza, società aperta, speranza, spirito critico, terrorismo, totalitarismo, Trattato di Lisbona, UE, uguaglianza, utopia, virus della regressione
Commenti disabilitati su Dopo i sei eccidi di Parigi
Sospendere il gemellaggio con Gaza
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Bini Cristina, Cannito Marco, Caruso Pietro, Cepparello Giovanna, Comune di Livorno, diversità, Europa, Francia, Gaza, Hamas, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Israele, libertà, Martelli Marco, Palestina, Parigi, terrorismo, trasparenza, Trattato di Lisbona
Commenti disabilitati su Sospendere il gemellaggio con Gaza
Il referendum irlandese sui gay e la Chiesa
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato adozioni, Baslini Antonio, Chiesa, Città del Vaticano, cittadini, conservatori, convinzioni personali, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, crociata, diversità delle culture, diversità individuale, dottrina sociale cattolica, famiglia, fatti, Fortuna Loris, Francesco (Papa), Francia, gay, Irlanda, Israele, laici, legami affettivi, legge divorzio, libertà di culto, Martin Diarmuid arcivescovo, matrimonio, mondo cattolico, omosessualità, Osservatore Romano quotidiano, Palestina, Parolin Pietro cardinale, procreazione, referendum, regole, relativismo, religione cattolica, riforma istituzionale, scegliere, Sì alla famiglia (comitato), tradizione, Unioni Civili, Vangelo, Vescovi, voto cattolico
Commenti disabilitati su Il referendum irlandese sui gay e la Chiesa
Nella scuola francese inserita la morale laica
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Carta della laicità, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, Disputationes, diversità individuale, Ewald Francois, fede, Francia, individuo, istituzioni, libertà, moderati, morale laica, neutralità, Non Credo rivista, Peillon Vincent, privilegi, religione, Smits Jeanne, sovranità del cittadino, tempo fisico, utopia, Vanneste Christian
Commenti disabilitati su Nella scuola francese inserita la morale laica