- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: formazione alla ricerca
SULLO SCIOPERO DEGLI STUDENTI RIGUARDO IL RISCALDAMENTO CLIMATICO
Non va preso sottogamba lo sciopero degli studenti di venerdì 27 sul clima. Né sul metodo né sul merito, ambedue aspetti di grande rilievo e non positivi. L’aspetto di metodo è che il ministro dell’Istruzione sponsorizza lo sciopero, in contrasto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), cittadino, conoscenza, economia, Fondazione Luigi Einaudi, formazione alla ricerca, Il Tirreno (quotidiano), libertà, M5S, Milani Lorenzo, Ministro Pubblica Istruzione, Montessori Maria, Non abbiamo tempo( Svezia), Rentzhog Ingmar, riscaldamento clima, sciopero, scuola pubblica, spirito critico, studenti, Thunberg Greta
Commenti disabilitati su SULLO SCIOPERO DEGLI STUDENTI RIGUARDO IL RISCALDAMENTO CLIMATICO
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
Ricette potenzialmente non conflittuali (a Maurizio Molinari)
Caro Direttore, Il Suo editoriale illustra con chiarezza, come al solito, due strategie politiche suggerite da due gruppi di professori, una inglese e due americani. Tuttavia si impernia su un concetto che trovo depistante: le due proposte sarebbero conflittuali tra … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato a passo a passo, cittadinanza (diritti di), cittadini, condizioni di vita, conflitto, Costituzione, Dhingra Swati, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, formazione alla ricerca, globalizzazione, individui, istituzioni, La Stampa (quotidiano), lavoro, liberaldemocratici, Molinari Maurizio, politica, populismo, Posner Glen, potere (politica di), povertà, privilegi, progetto di governo, redistribuzione, regole, relazioni interpersonali, scegliere, sinistra, sovranità dei cittadini, sperimentare, squilibri, statalismo, Stato di diritto, uguaglianza, visione sociologica, Weil Andy
Commenti disabilitati su Ricette potenzialmente non conflittuali (a Maurizio Molinari)
La speranza per i liberali
Il termine speranza indica un sentimento di attesa fiduciosa nel realizzarsi, presente o futuro, di quanto si desidera. Il significato è inequivoco finché si resta nell’ambito della cultura morale religiosa , ove la speranza è una delle tre virtù teologali … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato attesa passiva, autonoma iniziativa, comportamenti, conformismo, conoscere, convivenza tra diversi, desiderio, Dio, diversità, esperienza storica, fatti, fede, formazione alla ricerca, futuro, identità, impegno civile, incertezza, individuo, istruzione pubblica, liberali, liberalismo, mondo, morale religiosa, partecipazione, PNR blog, politica, realtà, scegliere, sicurezza, speranza, spirito critico, uguaglianza, utopia, virtù teologali
Commenti disabilitati su La speranza per i liberali
La ricerca, una priorità liberale
LibroAperto34 ARTICOLO scritto per il n.34 della rivista LIBRO APERTO ATTENZIONE – Cliccando su “Libro Aperto34” se ne apre l’intero testo suddiviso in pagine scorribili nel formato scelto; se poi si vuole disporre delle diverse funzioni di ricerca all’interno, allora, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato .pdf, Agenzia Nazionale per la Ricerca, Associazione Futura a Milano, astrazione, bene comune, Centri Nazionali di Ricerca, cittadini, classe, complessità, confronto politico, conservatori, Consiglio Nazionale Ricerche, convivenza, costruire le istituzioni, credito, democrazia, democrazia diretta, diritti di cittadinanza, diversità individuale, docenza, dubbio, energia, fatti, fede, formato .pdf, formazione alla ricerca, imposizione fiscale, innovazione, interpersonale, irreversibile, liberaldemocratici, liberale, liberalismo, libertà, Libro Aperto, logica deterministica, metodo, metodo scientifico, metodologia individuale, modelli rigidi, PIL, progetto politico, progresso conoscenza, regole, ricerca, ricerca pubblica, ricercatori, risparmio, scienza, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, spirito critico, studi epistemologici, tempo fisico, Trasferimento Tecnologie, università, valore legale titoli di studio
Commenti disabilitati su La ricerca, una priorità liberale