PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
Berlusconi Silvio Chiesa cittadini cittadino comportamenti conflitto conformismo conservatori convivenza convivenza tra diversi Corriere della Sera Costituzione democrazia diversità individuale esperienza storica Europa fatti fede Federazione dei Liberali governo individuo istituzioni laici laicità istituzionale liberale liberalismo libertà Non Credo rivista parlamento partecipazione PD PLI potere (politica di) privilegi progetto politico Regione Toscana regole religione scegliere separazione Stato religioni sinistra sovranità dei cittadini sovranità del cittadino spirito critico tempo fisicoCliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: energia
Gesti legittimi, effetti da confutare
In quattro cerimonie della settimana prima di Natale, Papa Francesco ha compiuto ogni volta gesti, ciascuno attinente al suo magistero, che hanno avuto un notevole impatto mediatico sul vivere civile. Ai laici si impone una pronta riflessione, al fine di … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, cambiamento, Chiesa, cittadino, clericale, collaborazione tra funzioni diverse, comunità, concezione religiosa, Concordato 1984, condizioni di vita, conflitto, conoscenza, convivenza, convivere, costi, Costituzione, costruire le istituzioni, credo, cultura civile, Curia, democrazia, Dio, energia, esprimersi, evangelizzare, fede, formazione alla ricerca, Francesco (Papa), Gattopardo romanzo, giornalismo, gratuità, indifferenza, informazione, istituzioni, Italia Laica, laici, laicità civile, laicità istituzionale, lavoro, legge, legge di facoltà, legge divorzio, liberali, libertà di culto, Martini Carlo Maria, mezzi di comunicazione, migranti, mondo fisico, Non Credo rivista, ordine istituzionale, pedofili, Porta Pia, potere, progetto politico, regole, relazioni interpersonali, scambio, segreto pontificio, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, terapia, utopia, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su Gesti legittimi, effetti da confutare
La Fortuna e il cittadino (versione ridotta)
FORTUNA BENDATA . Nell’antichità si evocava la Fortuna, una dea bendata come volontà divina ignota ma ineludibile. L’INDIVIDUO MOTORE DEL CONVIVERE. Oggi, non si evoca più la Fortuna. E’ l’individuo il motore di condizioni di vita migliori. Se ne sono … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato accoglienza, antiindividualismo, assistenzialismo, bilancio, burocrazie, cambiamento, cittadini, concessione demaniale, concezione religiosa, condizioni di vita, conoscenza, conservatori, Contratto M5S Lega, convivere, democrazia, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, divino, economia, energia, Fortuna (la), gestori tecnologici, governo, ideologico, impresa, individuo, informatica, innovazione, istituzioni, liberali, ONG, Paganini Pietro, PNR blog, potere, progetto politico, progressisti, reddito cittadinanza, restauratori, ricerca, scegliere, sicurezza, sperimentale, tassa piatta, trasporti, UE
Commenti disabilitati su La Fortuna e il cittadino (versione ridotta)
Scegliere nel merito del quesito referendario
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Carlini Roberta, controlli pubblici, Corte Costituzionale, costituzionale, Costituzione, dibattito, energia, gestori di pubbici poteri, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, istituzioni accentrate, Italicum, legge elettorale, parlamento, partecipazione, politica, quesito referendario, quorum, referendum 2016, referendum 2016 aprile, referendum popolare, regole, Renzi Matteo, riforma Costituzionale 2016, scegliere, sentenze, sistema elettorale, sovranità del cittadino, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Scegliere nel merito del quesito referendario
COMITATO per L’ACQUA – Votare due NO e non dire bugie
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato Comitato per l'Acqua, contrasto interessi, Costituzione, energia, Europa, investimenti, parlamento, privatizzazzione acqua, proprietà pubblica, referendum acqua, trasporti, votare nell'urna
Commenti disabilitati su COMITATO per L’ACQUA – Votare due NO e non dire bugie
La ricerca di soluzioni variabili
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato agricoltura, certezza, cittadino, controllo, crescita, diritti umani, energia, fotovoltaico, Fukushima, Giappone, Libia, logica deterministica, modelli rigidi, nucleare, paesaggio, pale eoliche, partecipazione, realtà, risorse, scienza, tempo fisico, utopia
Commenti disabilitati su La ricerca di soluzioni variabili
Tecniche digitali e libertà in un pamphelt
Pubblicato in argomento Conoscenza, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anonimato, associazioni segrete, Bottoni Alessandro, commerciale, concezione religiosa, concorrenza, conflitto, conformismo, controllo, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, cultura digitale, democrazia, diritti dei cittadini, Diritti Digitali (libro), diritto, DRM, economia, energia, esperienza storica, filoni culturali, fondamentalismo, ideologico, Il Capitale (libro), informatica, informazione, interessi, Lenin pseudonimo Ul'janov Vladimir, libera circolazione, liberaldemocratici, liberale, libertà, Linux, marxista, monopolio, Parmalat, Partito Pirata, politica, privacy, proprietà, rapporti tra libertà e norme di legge, razza, regole, religione, rivoluzionari, scambio files, sesso, sicurezza, sperimentale, spirito critico, statalismo, terrorismo, trasparenza, utopia, web
Commenti disabilitati su Tecniche digitali e libertà in un pamphelt
La ricerca, una priorità liberale
LibroAperto34 ARTICOLO scritto per il n.34 della rivista LIBRO APERTO ATTENZIONE – Cliccando su “Libro Aperto34” se ne apre l’intero testo suddiviso in pagine scorribili nel formato scelto; se poi si vuole disporre delle diverse funzioni di ricerca all’interno, allora, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato .pdf, Agenzia Nazionale per la Ricerca, Associazione Futura a Milano, astrazione, bene comune, Centri Nazionali di Ricerca, cittadini, classe, complessità, confronto politico, conservatori, Consiglio Nazionale Ricerche, convivenza, costruire le istituzioni, credito, democrazia, democrazia diretta, diritti di cittadinanza, diversità individuale, docenza, dubbio, energia, fatti, fede, formato .pdf, formazione alla ricerca, imposizione fiscale, innovazione, interpersonale, irreversibile, liberaldemocratici, liberale, liberalismo, libertà, Libro Aperto, logica deterministica, metodo, metodo scientifico, metodologia individuale, modelli rigidi, PIL, progetto politico, progresso conoscenza, regole, ricerca, ricerca pubblica, ricercatori, risparmio, scienza, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, spirito critico, studi epistemologici, tempo fisico, Trasferimento Tecnologie, università, valore legale titoli di studio
Commenti disabilitati su La ricerca, una priorità liberale