- In questa biblioteca i testi vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza degli scritti da oggi fino al 2003, dicembre.
Man mano saranno riportati anche i testi degli anni precedenti.
RICERCHE
-
Inserendo nel riquadro “Cerca” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona gli articoli che li contengono.
Gli scaffali
- argomento Conoscenza
- argomento Fatti passati
- argomento Politico
- argomento Separatismo
- ARTICOLI e INTERVISTE (tutti)
- COMUNICATI STAMPA (tutti)
- DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
- Documenti e mozioni
- elezioni politiche
- in ambiti Locali
- INIZIATIVE (tutte)
- LETTERE (tutte)
- LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
- referendum
- Senza categoria
- su questioni economiche
- su questioni politiche
- su questioni separatiste
- sul tema Conoscere
- sul tema Fatti
- sul tema Fatti passati
- sul tema Liberalismo
- sul tema Proposte
- sul tema Quadro politico
- sul tema Quadro politico
- sul tema Separatismo
- temi Locali
- temi Locali
Cliccando su uno scaffale, la ricerca estrae i relativi articoli
Periodi Pubblicazione
Archivi tag: Disputationes
Tre importanti cattolici antilaici
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO, n. 54 Nei decenni a metà ‘900, tre figure cattoliche di rilievo politico, dichiaratamente antilaiche e tra loro differenti, sono state Luigi Gedda, Giorgio La Pira e Giuseppe Dossetti. Coglierne le … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Comitati Civici, Costituzione, DC, Disputationes, Dossset, Gedda Luigi, La Pira Giorgio, laici, Non Credo rivista, Paolo VI, partito cattolico, PCI, Pio XI, Pio XII, Togliatti Palmiro
Commenti disabilitati su Tre importanti cattolici antilaici
Un voto premeditato
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.53 Il 25 marzo 1947, fino a notte, la Costituente dibatté e votò sull’art. 7 della Costituzione e Togliatti, capo assoluto PCI, annunciò (quasi) a sorpresa il Sì sul testo intransigente … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Accordo con la Chiesa Cattolica, art. 7, Assemblea Costituente '46, Bozzi Aldo, cattolici chiusi, Chiesa, cittadini, civiltà occidentale, comportamenti, comunismo, comunità, Concordato, conformismo, convivenza tra diversi, Costituzione, Croce Benedetto, Cronache Sociali, DC, De Gasperi Alcide, democrazia, democrazia rappresentativa, Disputationes, diversità, Dossetti Giuseppe, Einaudi Luigi, Europa, Fanfani Amintore, formula centrista, Gramsci Antonio, individuo, Italia Laica, La Pira Giorgio, laici, laicità civile, liberaldemocratici, liberali, libertà, libertà di culto, lotta di classe, Lussu Emilio, Martino Gaetano, masse popolari, mondo anglosassone, mondo cattolico, Moro Aldo, NATO, Nenni Pietro, Non Credo rivista, Osservatore Romano quotidiano, pace, parlamento, partigiani, partiti di massa, Patti Lateranensi, PCI, Piccioni Attilio, PLI, potere (politica di), PRI, privilegi, PSI, PSIUP, PSLI, regole, religione cattolica, Saragat Giuseppe, separazione Stato religioni, Togliatti Palmiro, unità sindacale, Vaticano
Commenti disabilitati su Un voto premeditato
Generalizzare a casaccio
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.50 Anche in Europa serpeggia l’impulso a generalizzare in base a categorie anti individualiste. A Londra una bambina cristiana di 5 anni, di una famiglia disastrata, è stata affidata dal Servizio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cristiani, croce, Disputationes, individuo, integrazione, Londra, Mortara Edgardo, musulmani, niqab, Non Credo rivista, Pio IX, UE
Commenti disabilitati su Generalizzare a casaccio
Casamicciola (Ischia) luglio 1883-agosto 2017
Scritto per la rubrica Disputatone della rivista NON CREDO n. 50 Allora, con magnitudo 5,9 Richter, morirono 2.313 abitanti (il 54%), vi furono 760 feriti, vennero distrutte quattro quinti delle abitazioni. Oggi, con magnitudo 4,0, i morti risultano 2, i … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Casamicciola, Disputationes, Non Credo rivista, Renzi Matteo, Richter, terremoto dell'Aquila, terremoto di Ischia, UE
Commenti disabilitati su Casamicciola (Ischia) luglio 1883-agosto 2017
I meccanismi di invecchiamento
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.50 Eccetto che nel governare la convivenza, affrontiamo la realtà conoscendone i meccanismi. E’ la grande conquista della scienza e della laicità. Anche a proposito di invecchiamento. Anni fa fu indicato … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Separatismo
Contrassegnato Disputationes, laicità civile, Non Credo rivista, processi biologici, realtà, Silicon Valley
Commenti disabilitati su I meccanismi di invecchiamento
Tavoli interreligiosi e società laica
Scritto per la rubrica Disputatione della rivista NON CREDO n.49 Bologna è oggi un crocevia del dialogo ecumenico. Prima del G7 per l’Ambiente ha ospitato un Tavolo interreligioso sul come fronteggiare il riscaldamento globale. Gli intenti del Tavolo interreligioso sono … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Bologna, Disputationes, G7 Ambiente, Galletti Ginaluca, laicità civile, Non Credo rivista, tavoli interreligiosi
Commenti disabilitati su Tavoli interreligiosi e società laica
No ai privilegi religiosi
Scritto per la rubrica Disputatione della rivista NON CREDO n.49 Si è fatto per fortuna un ulteriore passo dell’UE verso la laicità istituzionale. La Corte di Giustizia ha sancito l’illegalità degli aiuti fiscali destinati in Spagna alla Chiesa Cattolica esentata … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Disputationes, Non Credo rivista, privilegi, religione, Spagna, UE
Commenti disabilitati su No ai privilegi religiosi
La Turchia di Erdogan contro la cultura laica
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.49 Alla fine anni ’90 molti volevano l’entrata della Turchia nella UE, seppure ci fossero sintomi preoccupanti. Da allora la trattativa si è bloccata e sono dilagate le critiche ai metodi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato convivenza, cultura, Disputationes, Erdogan Recep Tayyip, laici, Non Credo rivista, Turchia, UE
Commenti disabilitati su La Turchia di Erdogan contro la cultura laica