- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: destra
Sulla Commissione Segre
La canea mediatica sulla mozione Segre al Senato, non ha colto l’aspetto politico più concreto. Si è focalizzata sull’astensione del centro destra e sulle critiche da sinistra perché non approvare la Commissione per il contrasto a fenomeni di antisemitismo e … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato antisemitismo, Campagne Liberali (gruppo), Commissione Segre, conflitto, convivenza tra diversi, destra, diversità individuale, Dresda, Fondazione Luigi Einaudi, Forza Italia, ideologico, individuo, istigazione odio, liberali, libertà, nazismo, negazionismo, PNR blog, PPE, reati, religioni strutturate, Segre Liliana, Senato, sinistra, sovranisti
Commenti disabilitati su Sulla Commissione Segre
Il dissidio M5S – PD (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, nel Tuo articolo odierno, svolgi considerazioni realistiche su tre problemi oggi ineludibili per la destra. E ciò è utile per illustrare ai lettori lo stato politico. Ci sono peraltro tre righe sul palazzo europeo (“Anche perché il Palazzo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, destra, Di Maio Luigi, elezioni 2018, Forza Italia, governo Conte2, La Stampa (quotidiano), M5S, Macron Emmanuel, Orsina Giovanni, PD, restaurazione, Salvini Matteo, sovranisti, UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Il dissidio M5S – PD (a Giovanni Orsina)
Inizio positivo ma la partita resta lunga
Una larga maggioranza di senatori (56,2%) ha respinto le richieste della destra sovranista di votare il 14 la sfiducia a Conte. E’ positivo perché il drastico accelerare (senza precedenti) sarebbe stato un aiuto robusto alla concezione sovranista, dell’emozionare per far … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bilancio, Camera deputati, Campagne Liberali (gruppo), Conte Giuseppe, convivenza tra diversi, Costituzione, destra, elezioni 2018, elites, Forza Italia, governo, Lega, liberalismo, M5S, maggioritario, manovra, Mattarella Sergio, parlamento, PD, Presidente della Commissione Europea, proporzionale, regole, riduzione, Senato, sfiducia, sinistra, sovranisti, UE
Commenti disabilitati su Inizio positivo ma la partita resta lunga
Parlamento e sovranisti
Non si può sapere quale sarà l’esito preciso della crisi politica aperta da Salvini. Ma i conseguenti primi passi sono ormai chiari e non privi di significato. La prima cosa è che l’apertura della crisi non ha di sicuro rispettato … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticipo elezioni, bilancio annuale, Campagne Liberali (gruppo), Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, crisi di governo, cultura, destra, dibattito, elezioni 2018, Europee 2019, Formiche.net on line, gialloverdi, governo, Il Tirreno (quotidiano), Lega, liberale, M5S, Mattarella Sergio, parlamento, PD, Presidente della Commissione Europea, Salvini Matteo, sovranisti, taglio parlamentari, TAV, UE
Commenti disabilitati su Parlamento e sovranisti
La democrazia liberale non è un residuo
Secondo Putin l’idea liberale sarà rimpiazzata dal populismo nazionale. E’ ovvio lo dica un ex KGB. La replica sul Tirreno di un non liberale, il Presidente Conte, è stata di principio, che i nostri fondamenti sono libertà e cittadino, non … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato assemblee elettive, cittadini, computer borsistico, condizioni di vita, conformismo, Conte Giuseppe, corpi intermedi, credibilità, crescita, democrazia, destra, diversità, elites, globalizzazione, governo, identità, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), individui, liberaldemocratici, liberali, liberalismo, liberismo, mercato, oligarchia, parlamento, partito, partitocrazia., Putin Vladimir, referendum 1993, responsabilità individuale, social network, sovranisti, sperimentali, spirito critico, standard, visione religiosa, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su La democrazia liberale non è un residuo
Sovranisti e verdi, dove sono deboli (a Giovanni Orsina)
Lunedì 20 maggio Raffaello Morelli replica ad Orsina Caro Orsina, senza dubbio in un articolo di giornale non si può dire tutto. E senza dubbio nell’ultimo quarantennio vi è stata la frammentazione individualistica. Però a me pare che non si … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, cittadini, conflitto, conservatori, costruire le istituzioni, destra, diversità individuale, Europee 2019, frammentazione, identità, illiberali, La Stampa (quotidiano), liberali, logica deterministica, metodologia individuale, modelli rigidi, Orsina Giovanni, passato, populisti, potere, scienza, sinistra, sovranisti, sperimentale, statalismo, UE, Verdi
Commenti disabilitati su Sovranisti e verdi, dove sono deboli (a Giovanni Orsina)
Sul coraggio della visione
Nel formulare i migliori auguri al dr. Fabrizio Brancoli per il nuovo importante incarico (la direzione de Il Tirreno), esprimo apprezzamento per il Suo primo editoriale in quanto, al di là della forma, auspica un’idea di rilievo in tema di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Brancoli Fabrizio, censura, cittadini, conoscenza, costruire le istituzioni, democrazia, destra, diversità individuale, elites, esperienza storica, fatti, governo al di sopra dei cittadini, idee, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), liberalismo, potere (politica di), sinistra, società aperta, tempo, utopia, visione d'insieme
Commenti disabilitati su Sul coraggio della visione
Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
Un articolo (venerdì 26 aprile) di Ernesto Galli della Loggia sulla riscoperta tardiva delle radici dell’Europa, ha innescato nel fine settimana un mio carteggio con l’autore (riportato integralmente on line su www.losguardolungo.it/biblioteca). Siccome il carteggio fa emergere con chiarezza il … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticlericalismo, antifascismo, Berlusconi Silvio, cambiamento, Chiesa, cittadini, coalizione, competenza, comunismo, conflitto, conoscenza, convivenza, Corriere della Sera, Costituzione, cristiani, destra, diritti individuali, diritto di voto, diseguaglianze, diversità individuale, ebrei, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, gestione del territorio, governo, governo al di sopra dei cittadini, identità, individui, Islam, laici, laicità istituzionale, liberali, liberalismo, M5S, metodo liberale, migranti, modelli rigidi, mondialismo, monumento, musulmani, Notre-Dame incendio, partito, PD, Piattaforma Rousseau, potere (politica di), privilegi, progetto politico, radici, razzismo, realtà, regole, religione cattolica, sinistra, società chiusa, spazio, sperimentale, statici, storia, tempo fisico, teoria, tradizione, UE, Ulivo, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo