PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
Berlusconi Silvio Chiesa cittadini cittadino comportamenti conflitto conformismo conservatori convivenza convivenza tra diversi Corriere della Sera Costituzione democrazia diversità individuale esperienza storica Europa fatti fede Federazione dei Liberali governo individuo istituzioni laici laicità istituzionale liberale liberalismo libertà Non Credo rivista parlamento partecipazione PD PLI potere (politica di) privilegi progetto politico Regione Toscana regole religione scegliere separazione Stato religioni sinistra sovranità dei cittadini sovranità del cittadino spirito critico tempo fisicoCliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: De Mita Ciriaco
La fedeltà a sé stessi, il voto No dei vecchi DC all’anagrafe.
Quasi tutti i vecchi DC all’anagrafe si dichiarano per il NO. Alcuni avendo un’età poco inferiore a cent’anni , quelli più giovani sulla settantina. Dicono di votare NO, Bindi Rosy, Bodrato Guido, Casini Pier Ferdinando, Castagnetti PierLuigi, Cesa Lorenzo, Cirino … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bindi Rosy, Bodrato Guido, cambiamento, Casini Pierferdinando, Castagnetti Pier Luigi, cattomarxismo, Cesa Lorenzo, Cirino Pomicino Paolo, cittadino, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), Costa Silvia, costituzionale, DC, De Mita Ciriaco, facebook, Fioroni Giuseppe, Follini Marco, Jervolino Russo Rosa, Magistrelli Marina, marxista, Mastella Clemente, Matulli Giuseppe, mezzi di comunicazione, Parisi Arturo, partiti di massa, PD, Prodi Romano, referendum 2020, Rognoni Virginio, Rotondi Gianfranco, Scalfaro Marinna, social network, Tabacci Bruno, twitter
Commenti disabilitati su La fedeltà a sé stessi, il voto No dei vecchi DC all’anagrafe.
Quali indirizzi in vista delle regionali? (a Enrico Letta)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Bresso Mercedes, burocrazia, Caldoro Stefano, coalizioni, convivenza tra diversi, De Mita Ciriaco, Federazione dei Liberali, filoni culturali, formazione politica liberale, Formica Riccardo, laici, Letta Enrico, liberale, minoranza parlamentare, Morgando Gianfranco, No Tav, PD, pluralismo, potere (politica di), PRI, progetto politico, realtà, Regione Campania, Regione Piemonte, Regione Veneto, repubblicanesimo, Saitta Antonio, sperimentale, UDC, ulivismo indistinto
Commenti disabilitati su Quali indirizzi in vista delle regionali? (a Enrico Letta)
Dare regole efficaci al mondo dell’informazione
” Solo gli struzzi potrebbero negare consistenza ai motivi dello sciopero dei giornalisti proclamato dalla FNSI. I ritardi accumulati sono pesanti. Lo sono nel definire norme antitrust che garantiscano la reale pluralità delle fonti di informazione. Lo sono nel ridisegnare … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Altissimo Renato, cittadino, commerciale, concentrazioni economiche, De Benedetti Carlo, De Mita Ciriaco, editoria, FNSI, giornalismo, informazione, legge antimonopolio, Legge Mammì, maggioranza parlamentare, Occhetto Achille, pluralismo, RAI, servizi pubblici, sistema TV misto, tetto pubblicitario
Commenti disabilitati su Dare regole efficaci al mondo dell’informazione
Ora è d’accordo anche La Malfa
Fa piacere che l’on. La Malfa sia finalmente approdato all’idea che i laici e i socialisti sono ormai il perno e la componente essenziale delle coalizioni di governo, oggi di quello a cinque e quando ce ne saranno le condizioni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticipo elezioni, area laico liberale, cambiamento, DC, De Mita Ciriaco, La Malfa Giorgio, laici, pluralismo, potere (politica di), socialisti
Commenti disabilitati su Ora è d’accordo anche La Malfa
Il disegno di De Mita
La delusione di Piero Ottone per l’incarico di esploratore conferito a Spadolini può essere rispettabile, come ogni opinione, ma tende a nascondere la realtà , come nel gioco delle tre carte. Nella gestione della crisi, il Presidente della Repubblica non … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Andreotti Giulio, anticipo elezioni, Cossiga Francesco, Craxi Bettino, crisi di governo, DC, De Mita Ciriaco, elezioni, Forlani Arnaldo, governo, liberaldemocratici, Ottone Piero, PCI, potere (politica di), Presidente della Repubblica, PSI, Spadolini Giovanni
Commenti disabilitati su Il disegno di De Mita
Una crisi voluta ma inopportuna
“La crisi di governo è stata l’epilogo sicuramente inopportuno di una tensione creata da un Presidente del Consiglio che voleva cadere prima delle elezioni e da un Segretario socialista che alle elezioni intendeva arrivare con la prova dell’esser l’unico arbitro … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticipo elezioni, area laico liberale, Craxi Bettino, crisi di governo, DC, De Mita Ciriaco, governo, liberalizzazioni, mercato unico europeo, partitocrazia., Presidente del Consiglio, PSI
Commenti disabilitati su Una crisi voluta ma inopportuna
Far fare alla RAI quello che deve
Raffaello Morelli, dell’Esecutivo del PLI, ha dichiarato che: “Se la privatizzazione della RAI può essere un sogno dei liberisti per il domani, definire la funzione del servizio pubblico in un sistema misto è un problema urgente per l’oggi. Solo ai … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo
Contrassegnato concorrenza, De Mita Ciriaco, Esecutivo PLI, liberismo, monopolio, PLI, pluralismo, privatizzare, RAI, sistema TV misto, tetto pubblicitario
Commenti disabilitati su Far fare alla RAI quello che deve
Non identificare il PLI con il governo De Mita
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alternativa, cittadini, compatibilità, complessità, conflitto, conservatori, consociativismo, convivenza, costruire le istituzioni, DC, De Mita Ciriaco, diversità individuale, esperienza storica, Europa, governo, grandi obbiettivi, interessi, liberaldemocratici, libertà, metodo liberale, occidente, Opinione (L') settimanale del PLI, PCI, PLI, progetto politico, regole, regole condivise, scegliere, società aperta, società perfetta, solidarismo, statalismo, Sviluppo e libertà (libro)
Commenti disabilitati su Non identificare il PLI con il governo De Mita