PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
Berlusconi Silvio Chiesa cittadini cittadino comportamenti conflitto conformismo conservatori convivenza convivenza tra diversi Corriere della Sera Costituzione democrazia diversità individuale esperienza storica Europa fatti fede Federazione dei Liberali governo individuo istituzioni laici laicità istituzionale liberale liberalismo libertà Non Credo rivista parlamento partecipazione PD PLI potere (politica di) privilegi progetto politico Regione Toscana regole religione scegliere separazione Stato religioni sinistra sovranità dei cittadini sovranità del cittadino spirito critico tempo fisicoCliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: De Luca Stefano
I liberali e la nuova legge elettorale (ad Antonio Pileggi e Stefano De Luca)
Cari amici, ringrazio innanzitutto Antonio per la nota informativa su quanto sta accadendo nell’area dei Comitati per il NO sulla proposta costituzionale e contro l’Italicum. Mi è stato molto utile esaminarla per capire le intenzioni di questo importante settore politico, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato antieuropeismo, antiparlamentarismo, art.18, art.75, CGIL, cittadini, collegi uninominali, Comitato No al peggio (ref. 2016), conformismo, Corte Costituzionale, De Luca Stefano, esperienza storica, fatti, Gallo Domenico, giustizialismo, grande coalizione, istituzioni, Italicum, legiferare, liberale, liberalismo, liberismo, maggioritario, massa, Meloni Giorgia, metodo liberale, nuova legge elettorale, Pannella Giacinto, parlamento, partitocrazia., Pileggi Antonio, politica, populisti, potere (politica di), progetto politico, proporzionale, quesito referendario, rappresentanza, Renzi Matteo, riforma Costituzionale 2016, Salvini Matteo, scegliere, sinistra, sistema tripolare, sovranità del cittadino, sperimentalismo, turno unico, UE
Commenti disabilitati su I liberali e la nuova legge elettorale (ad Antonio Pileggi e Stefano De Luca)
I liberali del NO sulle consultazioni (al Presidente della Repubblica)
Roma 10 dicembre 2016 ore 17,02 Al PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Sergio MATTARELLA Egregio Signor Presidente, noi Liberali del Comitato PER LE LIBERTÀ DEI CITTADINI, NO AL PEGGIO – di cui siamo i tre fondatori e che è stato fra i … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Comitato No al peggio (ref. 2016), Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, De Luca Stefano, liberale, Mattarella Sergio, Pileggi Antonio, Presidente della Repubblica, Renzi Matteo
Commenti disabilitati su I liberali del NO sulle consultazioni (al Presidente della Repubblica)
La vittoria del NO è una vittoria della cultura liberale
Comitato per le le libertà dei cittadini, no al peggio I cittadini italiani hanno partecipato in grande numero al voto referendario ed hanno espresso la chiara volontà di voler riappropriarsi della sovranità che la proposta di riforma Renzi Boschi voleva … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, Bonfrisco Anna Cinzia, Boschi Maria Elena, Casini Pierferdinando, Comitato No al peggio (ref. 2016), Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, Confindustria, Dato Cinzia, De Luca Stefano, giornalismo, liberale, Mazzella Luigi, oligarchia, partecipazione, PD, Pileggi Antonio, potere, referendum 2016, Renzi Matteo, riforma Costituzionale 2016, sovranità dei cittadini, TV, Zanetti Enrico
Commenti disabilitati su La vittoria del NO è una vittoria della cultura liberale
Lettera alla Confindustria
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte), referendum
Contrassegnato Boccia Vincenzo, Comitato No al peggio (ref. 2016), Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, Confindustria, De Luca Stefano, Pileggi Antonio
Commenti disabilitati su Lettera alla Confindustria
Per le libertà dei cittadini, no al peggio
Pubblicato in Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte), referendum
Contrassegnato autoritario, bicameralismo, Calamandrei Piero, cambiamento, Comitato No al peggio (ref. 2016), corruzione, Costituzione, CSM, De Luca Stefano, governo, istituzioni, istituzioni accentrate, legiferare, libertà, parlamento, partecipazione, plebiscito, referendum 2016, Regioni, riforma elettorale, riforma istituzionale, sentenze, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Per le libertà dei cittadini, no al peggio
Accordo per riunire i movimenti liberali
Pubblicato in elezioni politiche, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato ALDE, De Luca Stefano, Enrico Silvia, Europee 2014, liberale, PLI nuovo, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Accordo per riunire i movimenti liberali