PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: costi della politica
Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
La saggezza della tradizione impone di indossare a Capodanno almeno un indumento nuovo di fabbrica. Ora nell’ Anno Nuovo ci siamo, però manca una nuova veste Politica. La cosa preoccupa. Perché è lampante che nel 2021 il quadro è completamente … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadini, comportamenti, comunità, conflitto, confronto politico, conoscere, contenuti, convivenza tra diversi, costi della politica, costruttori, COVID-19, crisi di governo, diversità, economia, fatti, fondi pubblici, Formiche.net on line, governo, identità, individui, istituzioni, libertà, Mattarella Sergio, memoria, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, opposizione democratica, parlamento, partito, piccoli partiti, potere (politica di), Presidente del Consiglio, progetto politico, realtà, Renzi Matteo, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Servizi Segreti, social network, solidarietà, spirito critico, tradizione, UE, unità (concetto), vaccino
Commenti disabilitati su Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
Il No al referendum e il no al cesarismo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato anticipo elezioni, art. 7, bicameralismo, bilancio annuale, blocco delle pensioni, burocrazia, Chiesa, controllo, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, costi della politica, costituzionale, Costituzione, democrazia, filoni culturali, Francesco (Papa), governo al di sopra dei cittadini, Gregoriana Università, istituzioni accentrate, laici, libertà, movimenti ecclesiali, nuova legge elettorale, parlamento, partecipazione, potere (politica di), premio maggioranza, privilegi, rappresentatività, referendum 2016, Regioni, religione cattolica, Renzi Matteo, riforma istituzionale, sacerdoti, sacramento, scegliere, Senato, sentenze, sinistra cattollca, sovranità dei cittadini, sovranità del cittadino, Vaticano, vocazioni sacerdozio
Commenti disabilitati su Il No al referendum e il no al cesarismo
Costi dei vitalizi e costi della burocrazia (a Mario Lancisi)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato ASL, burocrazia, convivenza, costi della politica, democrazia rappresentativa, Lancisi Mario, Regione Toscana, Rossi Enrico, sovranità del cittadino, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su Costi dei vitalizi e costi della burocrazia (a Mario Lancisi)
Sull’Assemblea degli ex consiglieri ( a Anna Maria Bucciarelli)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Associazione Consiglieri Onorari Toscana, Bucciarelli Anna Maria, burocrazie, convivenza, convivenza tra diversi, costi della politica, costruire le istituzioni, istituzioni, istituzioni accentrate, partecipazione, Passaleva Angelo, politica di potere, privilegi, Regione Toscana, regole, scegliere, sovranità dei cittadini, sperimentalismo, tempo fisico
Commenti disabilitati su Sull’Assemblea degli ex consiglieri ( a Anna Maria Bucciarelli)
Sull’abolizione del cumulo dei vitalizi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato burocrazie, cittadini, costi della politica, costituzionale, demagogia, economia, finanziamento, progetto politico, Regione Toscana, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su Sull’abolizione del cumulo dei vitalizi
Il governo tra avversari
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, aliquote fiscali, ammortizzatori sociali, Annunziata Lucia, Berlusconi Silvio, bicameralismo, Brescia, burocrazie, costi della politica, costituzionale, crescita, debito pubblico, diversità individuale, Epifani Guglielmo., Europa, finanziamento pubblico partiti, giudice, Letta Enrico, Lupi Maurizio, patrimoniale, PD, PDL, Quagliarello Gaetano, redditi, Roma, sinistra, Toscana
Commenti disabilitati su Il governo tra avversari
Cercare di rimediare ad una campagna dissennata sugli stipendi dei parlamentari (a Nicola Porro)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato alta dirigenza, Cassazione, costi della politica, democrazia, Giornale, liberale, magistratura, parlamento, Porro Nicola, retribuzioni parlamentari, sinistra, Zuppa del giorno
Commenti disabilitati su Cercare di rimediare ad una campagna dissennata sugli stipendi dei parlamentari (a Nicola Porro)
Il taglio del debito (a Milena Gabanelli)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato bilancio annuale, burocrazie, cittadino, consumatori, contrasto interessi, convivenza, Corriere.it, costi della politica, debito pubblico, esperienza storica, evasione, fatti, Gabanelli Milena, imposte, imprese, IVA, lavoro, libera circolazione, patrimoniale, PIL, privilegi, redditi, regole, titoli pubblici, tracciabilità, ultimi (gli)
Commenti disabilitati su Il taglio del debito (a Milena Gabanelli)