PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Corte Costituzionale
Alla radice del separatismo
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO 1- Inginocchiarsi con la fascia tricolore. Non è un giudizio anticlericale affermare che solleva forti problemi di costituzionalità il genuflettersi del Sindaco Leoluca Orlando su un inginocchiatoio davanti ad una cappella della Madonna … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticlericalismo, biotecnologia, clericale, Corte Costituzionale, Costituzione, COVID-19, fascia tricolore, istituzioni, Non Credo rivista, Orlando Leo Luca, religione, ricerca, separazione Stato religioni, Sindaco di Palermo
Commenti disabilitati su Alla radice del separatismo
Sull’articolo “Sgarbi nome omen (a Critica Liberale)
Caro Enzo, caro Riccardo, desidero obiettare sull’articolo “Sgarbi, nomen omen” del n.67 di Non Mollare. Non circa l’assunto. Le riserve su Sgarbi sono fondate. Fuori della materia di critico d’arte (in cui è assai competente), Lui è una persona inaffidabile, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Altissimo Renato, Baslini Antonio, Berlusconi Silvio, Biondi Alfredo, Corte Costituzionale, Critica Liberale, Direzione Centrale PLI, doppio turno, Gioventù Liberale Italiana, Jovanotti (pseud. Lorenzo Cherubini), Marzo Enzo, Mastrorillo Riccardo, Movimento per la Riforma Elettorale, Non Mollare (testata di Critica Liberale), Pannella Giacinto, Patuelli Antonio, PLI, referendum, referendum 1991, referendum 1993, Sardegna regione, Scalfaro Oscar, Segni Mario, Senato, Sgarbi Vittorio, Sottili Paolo, turno unico, uninominale, Valitutti Salvatore
Commenti disabilitati su Sull’articolo “Sgarbi nome omen (a Critica Liberale)
Su Sgarbi rovesci la realtà storica (a Riccado Matrorillo)
Caro Riccardo, ho letto il tuo pezzo sul n.67 di Non Mollare. Le tue grosse riserve su Sgarbi, sono del tutto fondate nei fatti, dato che fuori della sua materia (settore in cui è assai competente) Lui è una persona … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Altissimo Renato, Baslini Antonio, Berlusconi Silvio, Biondi Alfredo, collegi uninominali, Corte Costituzionale, Critica Liberale, Direzione Centrale PLI, doppio turno, Gioventù Liberale Italiana, Jovanotti (pseud. Lorenzo Cherubini), liberale, Mastrorillo Riccardo, Movimento per la Riforma Elettorale, notabili, Pannella Giacinto, Patuelli Antonio, PLI, referendum 1993, Sardegna regione, Scalfaro Oscar, Segni Mario, Sgarbi Vittorio, Sottili Paolo, turno unico, Valitutti Salvatore, Vegas Giuseppe, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Su Sgarbi rovesci la realtà storica (a Riccado Matrorillo)
Un ritardo istruttivo
Un articolo del prof. Rossi, chiaro e dettagliato, illustra i due punti chiave della sentenza 25 settembre ‘19 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente incostituzionale – al verificarsi di certe condizioni – l’art.580 del Codice Penale che puniva … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cattolici chiusi, centrodestra, clericale, codice penale, Corte Costituzionale, fine vita, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), individuo, laici, legge di facoltà, liberali, libertà di culto, obiezione di coscienza, parlamento, Rossi Emanuele, sanità pubblica, servizi pubblici, sovranisti, suicidio
Commenti disabilitati su Un ritardo istruttivo
L’ergastolo ostativo è incostituzionale
La sentenza della Corte Costituzionale sull’ergastolo ostativo apre la strada ad un clima penale meno lontano dal liberalismo. La sentenza ha detto che è incostituzionale il divieto di applicare, a chi non collabora con la giustizia, la legge sui permessi premio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 4bis DL 306, Campagne Liberali (gruppo), cittadino, Codice Procedura Penale, Corte Costituzionale, diritti dei cittadini, ergastolo, Falcone Giovanni (giudice), Fondazione Luigi Einaudi, Forza Italia, LeU, liberalismo, M5S, mafia, magistratura, Ministro della Giustizia, ordinamento giudiziario, ostativo (ergastolo), pentitismo, PM, sentenze
Commenti disabilitati su L’ergastolo ostativo è incostituzionale
La sentenza costituzionale sul fine vita
Articolo scritto per la rivista NON CREDO 1- Una sentenza non trionfale. Hanno commesso un classico errore civile i laici che hanno celebrato la sentenza della Corte Costituzionale sul fine vita (25 settembre ’19) come un trionfo della libertà nella … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accanimento terapeutico, cattolici chiusi, centrodestra, Chiesa, cittadino, Conte Giuseppe, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Costituzione, democrazia rappresentativa, diversità individuale, elites, eutanasia, Federazione Ordine dei Medici, fine vita, Giro Mario, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, laici, laicità istituzionale, legge di facoltà, libertà di culto, M5S, maggioranza parlamentare, masse popolari, metodo critico, Non Credo rivista, obiezione di coscienza, parlamento, PD, Radicali, referendum 1974, scegliere, servizi assistenziali, sinistra, sovranisti, suicidio
Commenti disabilitati su La sentenza costituzionale sul fine vita
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
La posta in gioco sulla questione migranti (ulteriore versione)
In questo inizio anno, le prese di posizione di alti prelati della CEI (a cominciare dal Cardinale Bagnasco, Presidente dei Vescovi Europei, dal Cardinale Montenegro, Arcivescovo di Agrigento, nonché dall’attuale Presidente CEI, Cardinale Bassetti) sul decreto Salvini in tema di … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, Africa, antiindividualismo, Bagnasco Angelo, Bassetti Gualtiero Cardinale, Ceccanti Stefano, CEI, cittadini, competenza, comunità, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corte Costituzionale, costituzionale, costruire le istituzioni, democrazia, destra, diritti umani, fatti, fede, fini di lucro, Francesco (Papa), gestione del territorio, ideologico, illiberali, immigrazione, indistinzione culture, individuo, Italia Laica, laici, laicità istituzionale, legge, libertà, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, Minniti Marco, mondialismo, mondo, Montenegro Francesco cardinale, obiezione di coscienza, ordine istituzionale, PD, Piano Marshall, Regione Toscana, regole, relazioni industriali, relazioni interpersonali, risorse, Salvini Matteo, scegliere, separazione Stato religioni, servizi assistenziali, sovranità dei cittadini, sperimentare, tempo, tolleranza, Urss, USA, verità religiosa
Commenti disabilitati su La posta in gioco sulla questione migranti (ulteriore versione)
La posta in gioco sulla questione migranti
La vicenda delle polemiche sul decreto Salvini riferito ai migranti, va al di la degli aspetti contingenti (seppur rilevanti) ed entra nel terreno delle grandi impostazioni di come convivere meglio. Tanto rumore per nulla. Su tale terreno, non mi riferisco … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato antiindividualismo, Cacciari Massimo, Campagne Liberali (gruppo), Ceccanti Stefano, competenza, comunità, condizioni di vita, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, corpi intermedi, corridoi umanitari, Corte Costituzionale, costruire le istituzioni, Di Cesare Donatella, diritti umani, elites, esperienza storica, Fondazione Luigi Einaudi, Formiche.net on line, gestione del territorio, ideologico, individuo, legge naturale, liberale, libertà, matur, metodologia individuale, migranti, mondialismo, morale religiosa, norma, PD, Piano Marshall, potere (politica di), Regione Toscana, regole, relazioni industriali, Salvini Matteo, servizi assistenziali, sovranità del cittadino, tempo fisico, TV, Urss, USA
Commenti disabilitati su La posta in gioco sulla questione migranti
70 anni dopo
Lunedì 22 dicembre 1947, l’88% dell’Assemblea Costituente approvò la Costituzione. Un impianto solido per un paese libero, con difficoltà sociali non lievi e profonde divisioni tra occidentali e comunisti. Varare la Costituzione fu una grande capacità di confronto tra partiti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato art. 7, Assemblea Costituente '46, Assemblea Costituente (richiesta di), centrodestra, centrosinistra, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, comunismo, confronto politico, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Cossiga Francesco, Costituzione, Croce Benedetto, DC, diritti civili, diversità individuale, Dizionario breve della riforma Costituzionale (volume), governo, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, Jemolo Carlo A., La Malfa Ugo, laici, lavoro, Letta Enrico, libertà, Martino Gaetano, mondo cattolico, Moro Aldo, Mussolini Benito, occidentali, Panizza Saulle, partecipazione, Patti Lateranensi, PCI, referendum, referendum 2006, referendum 2016, Regioni, Renzi Matteo, Repubblica, scegliere, sindacati, socialisti marxisti, sovranità del cittadino, Titolo V Costituzione, totalitarismo, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su 70 anni dopo