PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo
Un progetto di legge per liberare i detenuti non condannati
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, ArcipelagoMilano periodico online, burocrazie, carceri, clandestini, Codice Procedura Penale, Compagna Luigi, conservatori, Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, Corte Strasburgo, Costituzione, custodia cautelare, detenuti, diritti umani, Europa, giudice, giustizialismo, Letta Enrico, Liberalitaliani, libertà, Napolitano Giorgio, non condannati, parlamento, partecipazione, periodico online, PLI nuovo, potere, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, processo, quorum, reati, responsabilità penale, scarcerare, sconti di pena, sovraffollamento carcerario, sovranità del cittadino, spaccio piccolo, stupefacenti, uso droghe
Commenti disabilitati su Un progetto di legge per liberare i detenuti non condannati
I laici per la libertà di religione e la neutralità delle istituzioni
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato agnostici, anticlericalismo, atei, atei devoti, Cassazione, Concordato, confessionale, conformismo, Consiglio di Stato, Consulta Laica, Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, Corte Costituzionale, Corte Strasburgo, credenti e non credenti, crocifisso, diritti individuali, Europa, fatti, fede, governo, insegnamento, istituzioni, laici, laicità istituzionale, Lautsi Soile, libertà di culto, magistratura, Malinverni Giorgio, Mantello Maria, Marzo Enzo, minoranza parlamentare, Monti Tullio, neutralità, partecipazione, potere temporale, Ramadan, realtà, Sartori Mirella, scuola pubblica, separazione Stato religioni, simboli religiosi, sistema educativo, sovranità nazionali, sperimentale, teoria, tradizione
Commenti disabilitati su I laici per la libertà di religione e la neutralità delle istituzioni
Una sentenza a Strasburgo sul crocifisso nelle scuole italiane
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Calderoli Roberto, Concordato, confessionale, conservatori, Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, Corte Strasburgo, Costituzione, cristiani, crocifisso, Europa, fare le riforme, Fini Gianfranco, Gelmini Maria Stella, idee politiche, individuo, laici, laicità istituzionale, libertà, magistratura, pluralismo, religione di Stato, scuola, scuola pubblica, sentenze, separazione Stato religioni
Commenti disabilitati su Una sentenza a Strasburgo sul crocifisso nelle scuole italiane
Il 50° della Convenzione europea sui Diritti dell’Uomo e sulle libertà
Nel cinquantesimo della Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali, firmata in Roma il 4 novembre 1950, i liberali italiani approvano la seguente risoluzione: 1. L’eguaglianza dei diritti e delle libertà indivi- duali è il … Continua a leggere
Pubblicato in Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato CEDU (vedi Convenzione Europea), cittadinanza europea, Cittadini d'Europa, Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, Federazione dei Liberali, liberali
Commenti disabilitati su Il 50° della Convenzione europea sui Diritti dell’Uomo e sulle libertà