PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
Berlusconi Silvio Chiesa cittadini cittadino comportamenti conflitto conformismo conservatori convivenza convivenza tra diversi Corriere della Sera Costituzione democrazia diversità individuale esperienza storica Europa fatti fede Federazione dei Liberali governo individuo istituzioni laici laicità istituzionale liberale liberalismo libertà Non Credo rivista parlamento partecipazione PD PLI potere (politica di) privilegi progetto politico Regione Toscana regole religione scegliere separazione Stato religioni sinistra sovranità dei cittadini sovranità del cittadino spirito critico tempo fisicoCliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Competere (gruppo )
L’uragano sulla liberaldemocrazia
Tanto Tuonò che piovve. Per Socrate, progenitore del metodo scientifico, indica il verificarsi di qualcosa di prevedibile. Il prevedibile non si limita a quello che il conformismo vuol vedere rimuovendo i disagi anche psicologici. Quindi era prevedibile la frustrazione di chi … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazie, censura preventiva, Chiesa, cittadini, classi dominanti, Competere (gruppo ), complessità, comunismo, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, cultura digitale, democrazia rappresentativa, dibattito, diversità, diversità individuale, elites, Formiche.net on line, globalizzazione, ideologico, Inghilterra, Italia, liberaldemocratici, libertà, Locke John, manutenzione, metodo liberale, metodo scientifico, modelli rigidi, nazismo, Paganini Pietro, Popper Karl, populisti, potere, prevedibilità, processi decisionali, regole, scegliere, servizi pubblici, social network, società aperta, Socrate, sovranisti, tolleranza, Trump Donald, uguaglianza, uomo solo al comando, USA, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su L’uragano sulla liberaldemocrazia
In ricordo di Giulio Giorello (anche streaming integrale)
Intervento di Raffaello Morelli al Convegno “DEL METODO SPERIMENTALE E DELLA LIBERTA’” tenuto in streaming , organizzato dalla Scuola di Liberalismo, Competere, Centro di Ricerca Luigi Einaudi, con l’introduzione di Pietro Paganini e Beppe Facchetti ed inoltre gli interventi di … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Centro Einaudi, Competere (gruppo ), conformismo, Facchetti Beppe, Feyerabend Paul, Geymonat Ludovico, Giorello Giulio, individuo, libertà, metodo, Morini Simona, Ocone Corrado, Paganini Pietro, Popper Karl, Prodomo Raffaele, Scuola di LIberalismo, sperimentale
Commenti disabilitati su In ricordo di Giulio Giorello (anche streaming integrale)
La non professionalità dei tecnici ANAS del crollo Magra
I liberali, in quanto attenti alle istituzioni, devono seguire con cura la vicenda del crollo dei 250 metri del viadotto sul Magra, tra Toscana e Liguria, in condizioni meteorologiche perfette e senza traffico dovuto alle restrizioni Covid19. A parte il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ANAS, Camera deputati, CartaLibera, Competere (gruppo ), Conte Giuseppe, Costituzione art. 111, COVID-19, De Micheli Paola, diritti di cittadinanza, Forza Italia, Fratelli d'Italia, infrastrutture, istituzioni, liberali, M5S, magistratura, manutenzione, Mazzetti Erika, parlamento, Ponte sul Magra, privilegi, procedimento penale, professionalità, prova di colpevolezza, pubblica amministrazione, Ricciardi Riccardo, sicurezza, Silvestroni Marco
Commenti disabilitati su La non professionalità dei tecnici ANAS del crollo Magra
Rimuovere i tecnici ANAS senza professionalità
Gentile Dott.ssa Paola De Micheli Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e.p.c. Ill.mo Sig. Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Avv. Giuseppe Conte Gentile Ministro, sottoponiamo al Suo esame la gestione ANAS concernente l’esercizio della professionalità nel controllo della stabilità … Continua a leggere
Pubblicato in Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato ANAS, cittadino, Competere (gruppo ), Conte Giuseppe, controllo, Costituzione, Costituzione art. 111, COVID-19, De Micheli Paola, diritti dei cittadini, funzionari, governo Conte2, infrastrutture, istituzioni, manutenzione, panpenalismo, Ponte sul Magra, procedimento penale, professionalità, prova di colpevolezza, pubblica amministrazione, sicurezza
Commenti disabilitati su Rimuovere i tecnici ANAS senza professionalità
Il riequilibrio tra politica e magistratura
Le indagini su vari esponenti del CSM confermano l’urgenza di riequilibrare il rapporto tra politica e magistratura. I liberali lo chiedono da decenni, riferendosi non ad un episodio ma al sistema. Finora le revisioni non hanno inciso sullo squilibrio. Quello … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), carriere giudici pm, competenza, Competere (gruppo ), condizione di purezza, controllo, convivenza tra diversi, corruzione, Costituzione, CSM, democrazia, Francia, giudice, Giustizia Giusta, istituzioni, legge, legittima difesa, liberali, libertà, macchina pubblica, magistratura, Montesquieu Charles Louis de Secondat, ordine istituzionale, parlamento, politica, potere (politica di), proprietà, referendum, referendum 1987, regole, riforma processo, scegliere, sentenze, sindacati, sovranità del cittadino, sperimentali, via giudiziaria
Commenti disabilitati su Il riequilibrio tra politica e magistratura
Il problema non è la disuguaglianza
A giugno 2009 morì ottantenne Dahrendorf, grande sociologo del ‘900, parlamentare liberale tedesco, ministro, poi commissario europeo, direttore della London School of Economics, preside del St. Anthony College all’Università di Oxford, infine Lord dal 1993, nell’ultimo trentennio Presidente d’onore di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, Bad Godesberg, benessere sociale, burocrazie, CEE, cittadino, coesione sociale, collettivismo, commerciale, Commissione Europea, Competere (gruppo ), concezione religiosa, Dahrendorf Ralf, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, elites, FDP, globalizzazione, ideologico, intelligenza artificiale, Internazionale Liberale, interpersonale, intervento pubblico, istituzioni, liberalismo, libertà, regole, socialista democratico, società aperta, sovranisti, SPD, sperimentale, UE, utopia
Commenti disabilitati su Il problema non è la disuguaglianza
La smania esibizionista di chi combatte le vaccinazioni
Un futile episodio di smania esibizionista (la conferenza stampa promossa a titolo personale alla Camera dall’on. Zaccagnini con lo slogan Libertà di scelta per vaccinarsi in sicurezza) fornisce lo spunto per far cenno a tre questioni serissime nel convivere. La … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Agenzia del Farmaco, autismo, Berlinguer Luigi, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, Competere (gruppo ), comportamenti, conoscenza, convinzioni personali, convivere, cure mediche, democrazia, diritti individuali, diversità individuale, Gentiloni Paolo, illiberali, istituzioni, istruzione pubblica, libertà, obbligo vaccinazione scolastica, paura, Regioni, salute, scienza, scuola, scuola privata, scuole materne, sicurezza, sperimentalismo, Stato Regioni, tossina, trattamento sanitario, vaccinazione, Zaccagnini Adriano
Commenti disabilitati su La smania esibizionista di chi combatte le vaccinazioni
In ricordo di Giovanni Sartori
Di Giovanni Sartori, scomparso a quasi 93 anni, resta viva la lezione liberale di metodo nel ragionare parlato e scritto. Sartori ha spiegato a livello internazionale per oltre un cinquantennio il perché la democrazia è inseparabile dal definirne in dettaglio … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Fatti passati
Contrassegnato cittadino, collegi uninominali, Competere (gruppo ), conformismo, convivenza, costruire le istituzioni, democrazia, doppio turno, fatti, funzione politica, governabilità, liberale, metodo liberale, parlamento, politica, potere (politica di), propaganda elettorale, rappresentanza, Sartori Giovanni, sistema elettorale, speranza, spirito critico, utopia
Commenti disabilitati su In ricordo di Giovanni Sartori