- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: astrazione
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domanico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
Due teoremi estranei al tempo fisico
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Arrow Kenneth, assioma, astrazione, benessere sociale, cittadino, conflitto, contraddittorio, convivenza, Democrazia Atea, dimostrazione, diversità individuale, elezioni, essere vivente, Goedel Kurt, idee innate, incompleto, infinito, intuizione, irreversibile, logica, matematica, modelli rigidi, mondo fisico, Nobel Alfred, Non Credo rivista, numeri interi, potere (politica di), punto, reversibile, singolo, spazio, sperimentale, tempo fisico, teorema, teoria, transitivo
Commenti disabilitati su Due teoremi estranei al tempo fisico
E’ TEMPO DI PENSARE AD EVOLVERE SUL TEMPO
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere
Contrassegnato astrazione, Darwin Charles, fede, infinito, matematica, metodologia individuale, modelli rigidi, mondo fisico, Non Credo rivista, numeri interi, Platone, potere (politica di), provvisorio, punto, regole, risposte conclusive, spazio, sperimentale, tempo fisico, teoria, termodinamica
Commenti disabilitati su E’ TEMPO DI PENSARE AD EVOLVERE SUL TEMPO
Le ricette di Keynes e il cambiare questa classe politica (uno scambio con Piero Ostellino)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato aliquote fiscali, art. 81, astrazione, autonoma iniziativa, banche, Berlin Isaiah, Bersani Pierluigi, bilancio annuale, Bobbio Norberto, burocrazie, capitalismo finanziario, certezza, cittadino, Confindustria, conflitto, conservatori, Constant Benjamin, convivenza, Costituzione, costruttivismo, Croce Benedetto, debito pubblico, democrazia, diritto, economia, Einaudi Luigi, fatti, formazione politica liberale, idee politiche, individuo, investimenti, Kant Emmanuel, Keynes John M., lavoro, legge divorzio, Lenin pseudonimo Ul'janov Vladimir, Leoni Bruno, liberalismo, liberismo, logica, Machiavelli Niccolò, maggioranza parlamentare, Mandeville Bernard, manovra, Marx Karl, mercato, metodo liberale, Mises Ludwig von, modelli rigidi, monetarismo, monopolio, Monti Mario, New Deal, Nota sulla formazione politica liberale (opuscolo), Ostellino Piero, pareggio di bilancio, pluralismo, Popper Karl, Presidente del Consiglio, produttori, progetto politico, proprietà, provvisorio, regole, Repubblica quotidiano, responsabilità individuale, ricerca, Ricolfi Luca, risorse, risparmio, Scalfari Eugenio, scegliere, Smith Adam, socialista, società aperta, sperimentale, spesa pubblica, spirito critico, statalismo, tempo fisico, teoria, teoriche, totalitarismo, Urss, utopia, Von Hayek Friederich, Weber Max, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Le ricette di Keynes e il cambiare questa classe politica (uno scambio con Piero Ostellino)
Nella politica italiana tutti sono liberi, non tutti sono liberali
Società Libera sembra credersi autorizzata dal proprio nome a schierarsi contro i liberali in politica. Esprimersi apertamente ( vedi il riquadro sotto) è apprezzabile perché suscita un pò di dibattito politico, ma la tesi sostenuta manifesta solo la disperazione per … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticomunismo, ASDE, astrazione, autorità, Berlusconi Silvio, borghesia, Bruxelles, Cavour, classe, comportamenti, comunismo, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Craxi Bettino, Dahrendorf Ralf, diritto, diritto di voto, diversità individuale, egemonia, fascismo, fatti, fede, filone liberale, filoni culturali, fisica, Giolitti Giovanni, governo, idealismo, identità unica, illiberali, individuo, interpersonale, Lenin pseudonimo Ul'janov Vladimir, liberaldemocratici, liberale, liberalismo, liberalPD, Margherita (partito), marxismo, matematica, metodo liberale, minoranza parlamentare, modelli rigidi, moralismo, Morganti Franco, ordine istituzionale, partecipazione, PD, pluralismo, potere (politica di), privilegi, progetto politico, progresso conoscenza, proporzionale, realtà, Regno d'Italia, religione, ricerca, Risorgimento, scegliere, scienza, sinistra, socialista, società aperta, Società Libera, spazio, sperimentale, sperimentalismo, spirito critico, statalismo, tempo fisico, ulivismo indistinto, utopia
Commenti disabilitati su Nella politica italiana tutti sono liberi, non tutti sono liberali
Astratto e teorico (a Luca Ricolfi)
Pubblicato in LETTERE (tutte), sul tema Fatti
Contrassegnato astrazione, diversità individuale, esperienza storica, fatti, ideologico, La Stampa (quotidiano), modelli rigidi, PD, potere (politica di), rapporti tra libertà e norme di legge, rappresentatività, realtà, Ricolfi Luca, speranza, sperimentale, tempo fisico, teoriche
Commenti disabilitati su Astratto e teorico (a Luca Ricolfi)
Discussione a proposito della libertà in Benedetto Croce
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato astrazione, atei devoti, benessere sociale, Berlusconi Silvio, Casini Pierferdinando, Chiesa, comportamenti, conflitto, conservatori, convivenza, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, Croce Benedetto, diversità, diversità individuale, dubbio, economia, Einaudi Luigi, esperienza storica, Federazione dei Liberali, fondamentalismo, Ghersi Livio, Hegel Friederich, individuo, liberalismo, libertà, Lutero, Margherita (partito), Mazzini Giuseppe, Ostellino Piero, PLI, probabilità, progetto politico, razza, realtà, religione, Rutelli Francesco, socialista, sovranità dei cittadini, sperimentale, tempo fisico, Veltroni Walter, verità, Violante Luciano
Commenti disabilitati su Discussione a proposito della libertà in Benedetto Croce
Rovesci la realtà dei fatti (a Gim Cassano)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato astrazione, Aventino, Berlusconi Silvio, Cassano Gim, coalizioni, comportamenti, concezione religiosa, destra, ecumenismo, esperienza storica, fatti, formazione politica liberale, laicità istituzionale, liberale, liberalismo, metodo liberale, potere (politica di), Rangoni Machiavelli Beatrice, realtà, separazione Stato religioni, sinistra, sperimentalismo, Terzo Polo, utopia
Commenti disabilitati su Rovesci la realtà dei fatti (a Gim Cassano)
La ricerca, una priorità liberale
LibroAperto34 ARTICOLO scritto per il n.34 della rivista LIBRO APERTO ATTENZIONE – Cliccando su “Libro Aperto34” se ne apre l’intero testo suddiviso in pagine scorribili nel formato scelto; se poi si vuole disporre delle diverse funzioni di ricerca all’interno, allora, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato .pdf, Agenzia Nazionale per la Ricerca, Associazione Futura a Milano, astrazione, bene comune, Centri Nazionali di Ricerca, cittadini, classe, complessità, confronto politico, conservatori, Consiglio Nazionale Ricerche, convivenza, costruire le istituzioni, credito, democrazia, democrazia diretta, diritti di cittadinanza, diversità individuale, docenza, dubbio, energia, fatti, fede, formato .pdf, formazione alla ricerca, imposizione fiscale, innovazione, interpersonale, irreversibile, liberaldemocratici, liberale, liberalismo, libertà, Libro Aperto, logica deterministica, metodo, metodo scientifico, metodologia individuale, modelli rigidi, PIL, progetto politico, progresso conoscenza, regole, ricerca, ricerca pubblica, ricercatori, risparmio, scienza, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, spirito critico, studi epistemologici, tempo fisico, Trasferimento Tecnologie, università, valore legale titoli di studio
Commenti disabilitati su La ricerca, una priorità liberale
Galileo, perché
La rubrica Galileo intende sottolineare le profonde correlazioni tra la democrazia liberale e la scienza. Tra i molti fili connettivi, quello principale è la mentalità metodologica. Il comune metodo critico esprime una consapevolezza precisa: la via al conoscere e all’agire … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato astrazione, autorità, cittadino, comportamenti, conoscenza, conoscere, convivenza tra diversi, dubbio, essere informati, falsificabile, Galilei Galileo, giudizio definitivo, individui, liberaldemocratici, Libro Aperto, metodo critico, mondo fisico, rivelazione divina, scienza, sperimentale
Commenti disabilitati su Galileo, perché