PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
Berlusconi Silvio Chiesa cittadini cittadino comportamenti conflitto conformismo conservatori convivenza convivenza tra diversi Corriere della Sera Costituzione democrazia diversità individuale esperienza storica Europa fatti fede Federazione dei Liberali governo individuo istituzioni laici laicità istituzionale liberale liberalismo libertà Non Credo rivista parlamento partecipazione PD PLI potere (politica di) privilegi progetto politico Regione Toscana regole religione scegliere separazione Stato religioni sinistra sovranità dei cittadini sovranità del cittadino spirito critico tempo fisicoCliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: amministratori locali
L’inceneritore è il passato
Riguardo l’articolo “Inceneritore, un errore chiuderlo” di Luigi Cocchella pubblicato mercoledì, innanzitutto siamo molto stupiti che l’Associazione per la Rinascita di Livorno voglia rilanciare la città con un’iniziativa semplicemente restauratrice di Livorno e dell’AAMPS come erano una volta (l’inceneritore è … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, temi Locali
Contrassegnato AAMPS, amministratori locali, burocrazia municipale, cittadini, Cocchella Luigi, Collegio di Garanzia (Livorno), Comune di Livorno, Consiglio Comunale di Livorno, Il Tirreno (quotidiano), inceneritore, Livorno, Oltre l'inceneritore (Comitato), referendum propositivo, restaurazione, Rinascita di Livorno (associazone), scegliere
Commenti disabilitati su L’inceneritore è il passato
LA CENTRALITA’ DEL VOTO DEL CITTADINO
Trovo che l’articolo del prof. Emanuele Rossi su “Lezioni dopo le regionali” illustri con chiarezza due aspetti importanti del votare e che tuttavia sul terzo aspetto si contraddica. Il primo aspetto è constatare che sono decisamente favoriti i Presidenti uscenti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato amministratori locali, candidature elettorali, cittadino, Costituzione, diritto di voto, diversità individuale, evoluzione, fede, funzionamento istituzioni, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, oggetto del voto, referendum 2020, Regioni, riforma istituzionale, riforme organiche, Rossi Emanuele, scegliere, schieramenti, sperimentare, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su LA CENTRALITA’ DEL VOTO DEL CITTADINO
Marginalizzazione sociale e compiti pubblici
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato amministratori locali, Caritas Associazione, CEI, Comune di Livorno, convivenza, economia, Emporio Solidale, fondi pubblici, Giusti Simone Vescovo, Il Tirreno (quotidiano), impegno sociale, iniziative private, laici, M5S, marginalità sociale, otto per mille, povertà, sovranità dei cittadini, Spiezio suor Raffaella, sussidiarietà
Commenti disabilitati su Marginalizzazione sociale e compiti pubblici
Sul referendum nello Statuto del Comune, il M5S tergiversa
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Agenda Politica Quotidiana, amministratori locali, Comune di Livorno, Cosimi Alessandro, Costa Ovest quotidiano on line, democrazia diretta, diritti dei cittadini, M5S, Parma, partecipazione, PD, quorum, referendum, referendum consultivo, revoca degli eletti, Ria Monica, scegliere, sondaggi, sovranità del cittadino, Statuto di Livorno
Commenti disabilitati su Sul referendum nello Statuto del Comune, il M5S tergiversa
COMITATO per L’ACQUA – Domande frequenti e risposte
Domande e risposte in materia del referendum pubblicate sul sito del Comitato www.gesidre.it 1) E’ vero che i quesiti uno e due riguardano la proprietà dell’acqua? No. Intanto riguardano solo la gestione dell’acqua e non la proprietà. Le norme … Continua a leggere
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato amministratori locali, ammortizzatori sociali, Boitani Andrea, cittadino, Comitato per l'Acqua, conflitto, contratti, controlli pubblici, costi, Costituzione, diritti dei cittadini, esperienza storica, gara, gestione libera, ideologico, imprese, investimenti, Lavoce.info, Massarutto Antonio, partecipazione, privatizzazzione acqua, profitto, proprietà, proprietà pubblica, quorum, RAI, referendum, referendum acqua, scegliere, servizi pubblici, sistemi di depurazione, sperimentale, spesa pubblica, tariffe, tempo fisico, votare nell'urna, www.gesidre.it
Commenti disabilitati su COMITATO per L’ACQUA – Domande frequenti e risposte
Tornata unica per voti differenti (a Stefano Folli)
Caro Direttore, leggendo il Corriere di stamani, colpisce che il sen. D’Onofrio affermi “non posso dire agli elettori di votare l’Udc alle Comunali e Provinciali e la lista unica della Casa delle Libertà alle Europee”. Si tocca una questione che … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato amministratori locali, Casa delle Libertà, centrodestra, centrosinistra, cittadini, Consiglio Comunale (indirizzi), Corriere della Sera, D'Onofrio Francesco, elezioni, elezioni europee, filoni culturali, Folli Stefano, liberali, maggioritario, partito, PPE, proporzionale, scegliere, sistema elettorale, UDC, UE
Commenti disabilitati su Tornata unica per voti differenti (a Stefano Folli)
I liberali negli Enti Locali
Due interventi nel corso dell’Assemblea PLI concernente il provvedimento sugli Enti Locali, Milano Audio del primo intervento (dal minuto 43:50) Audio del secondo intervento (dal minuto 33:45)
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato amministratori locali, autonomie locali, Legge Enti Locali 1990, PLI, Radio Radicale
Commenti disabilitati su I liberali negli Enti Locali
Favoritismi e arroganza del PCI a Livorno
In merito alle polemiche sul settore pediatria dell’Ospedale di Livorno, la Segreteria del PLI afferma in una nota che la difesa d’ufficio tentata dal Presidente USL, Landi, e dal Presidente della Commissione Sanità della Regione, Arnavas, è del tutto inconsistente. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato amministratori locali, Arnavas Mariangela, Landi Sergio, Livorno, Ospedale di Livorno, PCI, pediatria a Livorno, PLI, USL
Commenti disabilitati su Favoritismi e arroganza del PCI a Livorno